[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
19/07/2025 - 06:07:49
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.6 - Sid: 283482937 - Visite oggi: 33512 - Visite totali: 54.984.645

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Fusione fredda: cosa c’è da sapere?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 05/12/2015 : 11:45:30
Fusione fredda: cosa c’è da sapere?

Le conseguenze della fusione fredda spiegate nel Dizionario enciclopedico di Fisica Quantistica

di John Gribbin - 03/12/2015


Fusione fredda: cosa c’è da sapere?

Estratto dal libro "Dizionario Enciclopedico di Fisica Quantistica" di John Gribbin

Cos'è la fusione fredda?

La fusione fredda è definita come qualsiasi forma di fusione nucleare che abbia luogo più o meno a temperatura ambiente, invece che a temperatura elevata (svariati milioni di gradi) nel cuore di una stella o in un’esplosione nucleare.

Negli anni ’80 ci fu un’ondata di entusiasmo, provocata dall’annuncio della possibilità di giungere alla fusione fredda (in determinate circostanze) sulla base dell’elettrolisi dell’ossido di deuterio. Malauguratamente quella possibilità non è stata comprovata dagli ulteriori esami effettuati.

C’è qualche possibilità in più, anche se limitata, che atomi simili a quelli del deuterio (idrogeno pesante) possano essere prodotti sostituendo l’elettrone nell’atomo di deuterio con un muone, una particella analoga all’elettrone ma 207 volte più pesante.
Ne risulterebbe un “atomo” molto più piccolo dell’ordinario atomo di deuterio, perché il muone sarebbe molto più vicino al nucleo, fatto di un neutrone e di un protone.

Quest’atomo di deuterio muonico potrebbe quindi avvicinarsi a un altro atomo di deuterio quel tanto che basta per provocare la fusione, con la combinazione dei due nuclei in un nucleo di elio-4.
Il muone stesso si libererebbe in modo da sostituire l’elettrone in un altro atomo, permettendo alla fusione di progredire progressivamente, con il muone in funzione di catalizzatore.

Sfortunatamente, la vita media del muone è talmente breve (poco sopra i 2 microsecondi) che può riuscire a catalizzare solo qualche reazione prima di decadere in un elettrone, un neutrino muone e un elettrone antineutrino.

John Gribbin
Dizionario Enciclopedico di Fisica Quantistica con illustrazioni - Libro
Dall'Acceleratore di particelle al campo del punto Zero - Q come Quanto
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__dizionario-enciclopedico-di-fisica-quantistica-libro.php?pn=1567






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina