[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
23/07/2025 - 02:47:54
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.92 - Sid: 924964875 - Visite oggi: 41013 - Visite totali: 55.250.051

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Perche' dire si al cioccolato!

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 05/09/2015 : 11:05:38
Perché dire sì al cioccolato!

Quali sono le proprietà nutritive del cioccolato e perché fa bene?

di Valentina Balestri - 24/08/2015

>> http://goo.gl/wT78XV


Perché dire sì al cioccolato!

Il cioccolato, anche chiamato “oro nero”, ammalia chiunque lo incontri…

Perfino Hernàn Cortéz, arrivato nel Nuovo Mondo, una volta intuita la particolarità di questa pianta, decise che al suo rientro in Spagna, nel 1528, l’avrebbe portata con sé.

L’era del cioccolato è iniziata nelle foreste dell’Amazzonia, dove, ancora oggi, questo albero sempreverde è diffuso allo stato selvatico, è continuata grazie alle antiche civiltà dell’America centrale che utilizzavano i chicchi crudi di cacao come monete, e (per fortuna, dico io) non è ancora terminata: oggi il cioccolato è presente nelle nostre ricette e nelle nostre abitudini alimentari.

È interessante sapere che il cioccolato…

È assolutamente migliore se è fondente: più la sua percentuale di purezza è alta, maggiore sarà la sua qualità e minori saranno i grassi, gli zuccheri e gli additivi chimici aggiunti
È ricco di sali minerali tra i quali ferro, fosforo, potassio, calcio e magnesio, vitamine e acido oleico, grasso monoinsaturo essenziale per la salute del cuore
Ci protegge dai radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento, grazie all’elevata quantità di antiossidanti presenti (polifenoli, flavonoidi, catechine ed epicatechine)
Ha la capacità di dilatare i vasi sanguigni, di eliminare la placca arteriosa e di ridurre l’ipertensione
Contiene Feniletilamina, un neurotrasmettitore sintetizzato dal cervello quando siamo innamorati, che risulta essere un antidepressivo e aiuta la concentrazione mentale
Ci permette di sintetizzare la serotonina, chiamata "ormone del buonumore", che ci regala uno stato generale di benessere e serenità

Perché preferirlo crudo…

Il cacao crudo contiene tre volte la quantità dei polifenoli presenti nelle fave di cacao tostate ad alte temperature.
L’essicazione a meno di 45°C è un’ottima alternativa: garantisce l’integrità del sapore e dell’aroma, mantiene inalterati gli enzimi e tutte le proprietà organolettiche.
Più puro e meno lavorato è questo alimento, maggiore è la sua qualità alimentare.

Cioccolato sì, ma responsabilmente

La regola è semplice: poco più di cinque grammi di cioccolato al giorno, meglio se a colazione o nella prima parte della giornata, esclusivamente fondente.
Non privatevene, neanche quando siete a dieta: lo stress da astensione può scoraggiare la vostra forza di volontà e peggiorare il vostro umore che, invece, deve essere al meglio per farvi ottenere grandi soddisfazioni.
Il cioccolato è particolarmente adatto a chi ha la necessità di concentrarsi e a chi pratica attività sportiva: è stato riscontrato che gli zuccheri del cioccolato non causano picchi glicemici, anzi, vengono rilasciati lentamente così da fornire energia in modo prolungato.


"Il cacao merita sicuramente
il nome pomposo di Theobroma (cibo degli dei),
che ebbe dai botanici.
E’ cibo e bevanda,
è conforto al ventricolo e sferza il cervello:
eccita l’intelligenza e nutre riccamente."

Paolo Mantegazza


David Wolfe, Shazzie
Il Cioccolato che fa Bene! - Libro >> http://goo.gl/wT78XV
Senza l'uso di latticini e zucchero - 60 deliziose ricette per gustarlo senza preoccupazioni
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__il-cioccolato-che-fa-bene-libro.php?pn=1567






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina