[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
21/07/2025 - 06:19:43
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.80 - Sid: 711120193 - Visite oggi: 13988 - Visite totali: 55.105.168

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 I consigli dell'erborista: la malva

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 28/04/2015 : 11:54:20
I consigli dell'erborista: la malva

La malva è una pianta spontanea dalle mille virtù: impariamo a conoscerle

di Antonio Colasanti - 16/04/2015

>> http://goo.gl/lvWjGg


I consigli dell'erborista: la malva

La malva è la pianta nostrana per eccellenza: cresce un po' dappertutto in questa stagione accrescendosi con grandi foglie e preparandosi alla fioritura.
La malva sylvestris è una pianta erbacea perenne con fusti eretti striscianti che possono raggiungere il mezzo metro di altezza
Il nome malva deriva dal latino mollire alvum cioè rendere molle, abborbidire. Dal greco malache (lumaca) riferita alle proprietà emollienti dei suoi succhi vischiosi, come la bava di lumache.
Contiene l'8 per cento di mucillagini (malvina, cannabinina, malvidina) flavonoidi, aminoacidi, zuccheri, vitamine, B1, C ed E.

Le proprietà della malva

Possiamo usare l'erba essiccata per infusioni o la tintura madre per uso interno.
Per l'uso interno possiede proprietà emollienti, muco-protettive, antinfiammatorie, rinfrescanti, bechiche (calmanti per la tosse), lassative.
È quindi indicata nelle irritazioni delle prime vie aeree, nella tosse, nelle gastriti nelle enteriti, in caso di stitichezza e cistiti.

Come utilizzare la malva

Posologia tisana: 1 cucchiaio in 200 grammi di acqua, bollire 5 minuti e bere 2 volte al dì.
Tintura: 60 gocce in poca acqua tre volte al dì.
In questo periodo in cui la pianta è in accrescimento si possono mangiare, piu volte al giorno, le foglie crude dopo averle lavate per combattere gastriti e stipsi.
La tisana ci da i risultati migliori mentre con le foglie del decotto si possono fare cataplasmi per infiammazioni dentarie e stomatologiche.
La tintura possiede poche mucillagini ma è più lassativa.
Le mucillagini contenute nella malva sono protettive per tutte le mucose interne, esofagee, gastriche e intestinali.
Non sono segnalati effetti indesiderati, possiamo usarla quindi anche in gravidanza o in pediatria.


Tisana Malva >> http://goo.gl/lvWjGg
Produttore: Remedia Erbe
Tipo: Prodotto
Confezione: 30 gr
Altezza: 21 cm circa
Larghezza: 4,5 cm circa
http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__tisana-malva-30g.php?pn=1567






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina