[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
19/07/2025 - 02:25:17
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.6 - Sid: 283476256 - Visite oggi: 26836 - Visite totali: 54.974.336

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 7 oli essenziali che non possono mancare

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 23/01/2015 : 11:07:37
7 oli essenziali che non possono mancare nella tua casa

Lavanda, tea tree, bergamotto, eucalipto, menta piperita, zenzero, arancio dolce sono gli oli essenziali da tenere sempre a portata di mano

di Francesca Rifici - 22/01/2015

>> http://goo.gl/4u7dPb


Mille usi con gli oli essenziali! Essenziali nel nome ed essenziali da tenere in casa, sempre a portata di mano.
Non sottovalutiamo questi preziosi aiuti che provengono dalla Natura, perché l’olio essenziale è l’estratto più puro e concentrato della pianta, capace di portare beneficio a corpo e mente.

L’utilizzo degli oli essenziali vede le sue origini oltre 5.000 anni fa: allora questi rimedi erano appannaggio della nobiltà e delle famiglie più facoltose, proprio perché “costosi”.
Il costo dell’olio essenziale varia a seconda della laboriosità di estrazione dalla pianta e dalla complessità della coltivazione della stessa.
Curativi per il corpo se impiegati in massaggi, impacchi o inalazioni; benefici per la mente perché agiscono sui recettori nervosi, attraverso quel processo definito Aromaterapia.

E allora stiliamo una mini-guida degli oli essenziali più conosciuti, con consigli su come utilizzarli:

- LAVANDA: utile in caso di infiammazioni di vario genere. Massaggiare qualche goccia di olio essenziale di lavanda sulle tempie in caso di mal di testa: allevia la pressione del dolore e rilassa. Respirandone l’essenza, regolarizza gli stati di umore e dà conforto al cuore.

- TEA TREE OIL: antisettico e antimicotico. Unendolo a olio di mandorle dolci e massaggiandolo sulla zona addominale diventa un buon rimedio contro candide e parassiti intestinali, favorendo la purificazione interna. Utile anche se applicato alle micosi delle unghie.

- BERGAMOTTO: disinfettante e antibatterico. Ottimo rimedio per chi soffre di acne al viso, a tutte le età: applicare direttamente una goccia di bergamotto sul brufoletto, dopo aver deterso il viso con un sapone anallergico allo zolfo o all’argilla.

- MENTA PIPERITA: rinfrescante e distensivo. Applicando due gocce alla base delle narici e inspirando forte, è in grado di liberare il naso dal raffreddore. Ottimo anche per favorire la concentrazione, soprattutto se abbinato all'olio essenziale di Basilico.

- EUCALIPTO: per le sue proprietà balsamiche è indicato in tutti i disturbi delle vie aeree anche se associate a febbre. Libera i canali respiratori agendo sull’abbassamento della temperatura corporea.

- ZENZERO: consigliato in caso di nausea, mal d’auto, mal d’aereo, da utilizzare imbevuto in un fazzoletto e respirandone l’aroma. Utile contro i dolori muscolari e articolari. Favorisce la digestione, sia per uso interno che massaggiandolo esternamente su stomaco e intestino.

- ARANCIO DOLCE: rilassante. Ogni sera, rientrando a casa, sarebbe buona abitudine mettere qualche goccia di olio essenziale di arancio nel diffusore per ambienti. Distende il sistema nervoso, calma le tensioni e crea un clima morbido e accogliente in casa.

Importante è scegliere sempre un olio essenziale di qualità certificata, senza fidarsi di quelli a basso costo che spesso non provengono da coltivazioni controllate e non vengono estratti correttamente, perdendo così la loro efficacia.

Questi sono solo alcuni dei tanti utilizzi degli essenziali! Ne riparleremo, con altri utili consigli e facili applicazioni.

Danièle Festy, Luca Fortuna (curatore della versione italiana)
La Mia Bibbia degli Oli Essenziali - Libro >> http://goo.gl/4u7dPb
La guida più completa all'aromaterapia
Editore: Sonda Edizioni
Data pubblicazione: Giugno 2013
Formato: Libro - Pag 592 -
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__la-mia-bibbia-degli-oli-essenziali-libro.php?pn=1567





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina