[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
20/09/2025 - 06:20:52
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 693630736 - Visite oggi: 33665 - Visite totali: 65.555.925

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Corso di introduzione alla gravidanza 4

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 14/11/2013 : 11:18:07
Corso di introduzione alla gravidanza 4

di Bianca

(parte quarta)

...

Per poter fare una valutazione corretta e imparziale, i potenziali futuri genitori dovrebbero
essere adeguatamente informati su tutti gli aspetti positivi e gioiosi, ma anche su quelli più
impegnativi dell’avere un figlio e la relazione con lui non solo dopo la nascita ma anche prima, vale
a dire durante la gestazione intesa quale periodo determinante della vita di ogni individuo nel quale
si rispecchia tutta l’esistenza futura.

Al giorno d’oggi sono ormai molte le coppie che, per affrontare un compito così
determinante come quello di diventare genitori, cercano di affinare la loro sensibilità e accrescere le loro competenze preparandosi per tempo all’impresa.

Fra tante altre cose, è utile che sappiano che, come ci insegna la fisica, ogni cellula che
possiede determinate caratteristiche, moltiplicandosi, trasmette alle nuove cellule le medesime
qualità. Quindi, se la cellula iniziale è impregnata di forti vibrazioni d’Amore, lo saranno anche
tutte le altre. Nascerà così un bambino concepito nell’Amore. Infatti, l’Amore è cibo, è vita per il
bambino in formazione. Ogni bambino dovrebbe nascere all’insegna dell’Amore, solamente se
veramente desiderato. Non dovrebbero più venire al mondo bambini non voluti.

Inoltre, come il contadino che, per ottenere un buon raccolto, ara la terra del suo campo, la
ripulisce da sassi e da erbacce, poi la concima e, quando tutto è pronto, prima di gettare il seme,
cura che questo sia fresco e sano, così dovrebbero fare anche i futuri genitori : preparare il terreno
migliore sul quale far nascere una nuova vita. Ciò vuol dire: non soltanto controllare il proprio stato
di salute, ma anche risolvere tensioni e vecchi rancori nei confronti di genitori, parenti e amici, per
andare incontro alla genitorialità senza vecchie zavorre che spesso appesantiscono l’esistenza.
Un figlio ? Sì, ma quando si è sicuri di potergli dare tutto ciò di cui ha bisogno. La stabilità
affettiva, la sicurezza economica, il tempo e lo spazio sono certezze che oggi si cerca di raggiungere prima di mettere al mondo un figlio. Ed è proprio questo il fattore che contribuisce a dar luogo a una maternità e a una paternità più consapevoli.

Oggi è sempre più raro che un bambino sia figlio della fatalità, del caso. Sempre più spesso
invece, è figlio del desiderio. La contraccezione, diffusa dagli anni settanta, ha cambiato il modo di diventare genitori. Un figlio dovrebbe comunque essere concepito quando fra i due partners si è
stabilita una forte e profonda intesa. Infatti, un figlio dovrebbe nascere quando lo si vuole
davvero, non quando “arriva”, come succedeva in passato.

Ma il desiderio di un figlio non può sottostare sempre alla logica della ragione. E’ qualcosa
di molto forte, istintivo, “passionale”, che proviene anche dalle regioni dell’inconscio, che a volte fa
irruzione nel legame di coppia magari proprio nel momento meno opportuno.

E’ importante, comunque, riuscire a dare spazio anche all’imprevisto e accettare che accada
qualcosa di non completamente programmato.

Una volta avvenuto il concepimento, vivere la gravidanza solo nell’ansiosa attesa di
conoscere finalmente il proprio bambino sarebbe perdere l’occasione unica e irrepetibile di
assaporare il periodo di nove mesi come uno dei momenti più ricchi e belli in termini di dialogo e di affettività non solo nella relazione con il bambino ma anche fra i futuri genitori.

---===oooOooo===---

LA GENITORIALITA’

Sia la madre che il padre intrecciano fantasie attorno al bambino che verrà, ancora tutto da
inventare, processo interiore questo molto importante per diventare genitori. Si prepara così anche
uno spazio mentale, affettivo, nel quale accogliere il piccolo ospite.

L’uomo, prima ancora che egli nasca, proietta sul figlio una futura realtà, con contorni
precisi, come i comportamenti e i progetti che lo legheranno al figlio. E’ quindi un modo molto
attivo e concreto di immaginare il figlio e la relazione con lui basata sul ‘fare insieme’.
La donna, invece, tende a immaginare il bambino ancora come parte di sé, all’interno del
suo corpo e della sua mente. E, se lo immagina già nato, è un bambino ancora molto piccolo, da
stringere fra le braccia, da nutrire, coprire, riscaldare, coccolare……………

Comunque, durante l’attesa, è bene non consolidare il proprio desiderio che nasca un
maschietto piuttosto che una femminuccia. Se nasce una bambina mentre i genitori desideravano
tanto un maschietto, la bambina percepisce di non essere quel figlio che i genitori volevano, e
questa sensazione le potrebbe turbare l’esistenza.

Finché la fantasia dei genitori si esprime in un ventaglio molto ampio di possibilità,
l’avvenire del bambino rimane aperto, non pregiudicato dai loro desideri. Se gli si lascia spazio,
sarà poi il bambino stesso a pretendere, a poco a poco, di essere accettato per ciò che è e non per ciò che avrebbe potuto essere: un maschietto o una femminuccia.

Non va comunque dimenticato che, mentre durante la gravidanza, mamma e bambino
formano un corpo unico, al tempo stesso si tratta di due persone distinte, ognuna con un proprio
destino e un proprio progetto di vita. Il bambino nasce infatti libero, e costruire limiti per chi nasce
libero è un delitto.

Fino che il bambino è piccolo, ingenuo e portato a credere a tutti, è facile che venga a
trovarsi nella rete delle costrizioni, ma poi, a mano a mano che prende coscienza, sente che gli
manca l’ossigeno, la luce e lo spazio vitale di cui ha bisogno per la sua crescita. Ed è così che nasce l’infelicità e la perdita della stima di sé, che porta all’inversione di marcia. La strada in salita diviene un percorso in discesa, un tragitto di ripiego, un cammino all’inverso, una resa, un’oscura ritirata. Di fronte a una disparità di forze, il bambino si adegua per garantirsi la sopravvivenza. Ma questa accettazione obbligata è il seme della ribellione, della prepotenza e della violenza.

Un’incomprensione, infatti, può rallentare una crescita più della mancanza di un pasto. Per crescere ci vuole soprattutto Amore. La mancanza di Amore, di gioia, di armonia con sé e con gli altri porta inevitabilmente alla malattia e alla rottura del proprio equilibrio.

Oggi il desiderio di paternità è più legato a sentimenti, sogni, fantasie, spesso inconsci. Il
figlio che l’uomo desidera è un bambino immaginario, come la parte migliore di sé, ciò che avrebbe voluto essere e non è stato, un bambino al quale dare tutto ciò che lui avrebbe voluto avere e che non ha avuto. E questo rende l’uomo più incline a raccogliere i messaggi e le fantasie inconsce, legate a un sogno di paternità più affettivo che sociale.

Ora sta emergendo una nuova figura di padre, un padre che sa scendere dal suo piedestallo
per vivere in sintonia con la propria donna e il proprio bambino. Questo nuovo padre è più a
contatto con le esperienze quotidiane, anche perché oggi l’uomo è più capace di un tempo di
accettare e utilizzare le componenti “femminili” della propria personalità, come la tenerezza. Si
tratta di una trasformazione del tutto nuova, ancora in atto.

C’è anche una maggiore capacità da parte dell’uomo di condividere quel misterioso evento
che la donna vive dentro di sé con la gravidanza. E lo dimostra in molti modi, anche attraverso la
tenerezza del contatto corporeo, della vicinanza fisica e non solo sessuale, come quando accarezza il pancione o vi accosta l’orecchio per sentire il battito cardiaco del bambino Il padre partecipa alla felicità, alla soddisfazione, all’orgoglio della donna per il bambino che cresce dentro di lei. Ma anche alle sue ansie, alle sue preoccupazioni. La accompagna dal ginecologo, ai corsi di preparazione al parto, sceglie con lei il corredino, la culla, il nome. Si sente meno lontano dal
bambino anche attraverso la visibilità dell’ecografia. .

Si tratta di un fenomeno di costume che rivela un profondo cambiamento, una
partecipazione molto più intensa dell’uomo alla gravidanza su tutti i piani: fisico e affettivo.

Se il nuovo Papà segue con tanta partecipazione l’evoluzione del proprio bambino ancor
prima della nascita, continuerà indubbiamente a farlo anche dopo, accompagnandolo passo per
passo durante l’infanzia, l’adolescenza e oltre, fino che il figlio avrà acquisito in seno alla famiglia
basi solide per spiccare il volo, rendersi indipendente, autosufficiente e vivere la propria vita. La
famiglia sarà per lui sempre comunque un importante punto di riferimento. Un figlio cresciuto in un
ambiente sano non sentirà mai il bisogno di aggregarsi a un “branco” per trovare compagnia.
Anche se lontano dai genitori, un figlio cresciuto nell’amore, nell’armonia, nel rispetto e
nella comprensione sarà sempre riconoscente per quel prezioso bagaglio di valori che ha ricevuto.

Il poeta Kalil Gibran, nel suo libro : “Il profeta” scrive :

“I vostri figli non vi appartengono.
Sono i figli dell’appello che la Vita fa a se stessa.
Voi li mettete al mondo ma non li create.
Vivono con voi ma non sono cosa vostra.
Potete donare loro il vostro amore, ma non i vostri pensieri,
poiché essi hanno le loro proprie idee.
Potete dare una dimora ai loro corpi, ma non alle loro anime,
poiché esse abitano nella casa del domani
dove voi non potete entrare, neppure in sogno.
Potete sforzarvi di essere come loro,
ma non tentate di renderli simili a voi,
poiché la vita non torna indietro e non si ferma a ieri.
Voi siete gli archi con i quali i vostri figli
vengono lanciati nel mondo
come frecce viventi.”

Libri raccomandato: “Il papà incinto” – Autore Jack Heinowitz – Bonomi Editore

---===oooOooo===---

ACCOMPAGNAMENTO ALLA GRAVIDANZA
E PREPARAZIONE AL PARTO

Normalmente si chiamerebbe “Preparazione al parto”- e questo per la verità è lo scopo finale – ma
quello che ogni mercoledì si fa all’ELIOTROPIO www.eliotropio.org è molto di più. E’ un vero e
proprio ACCOMPAGNAMENTO ALLA GRAVIDANZA a tutti i livelli. E’ un arricchimento
non soltanto di nozioni utili ma anche di aspetti interiori, è un risveglio delle coscienze che rende le Mamme capaci di assaporare la bellezza del compito che si apprestano a svolgere.
Teoricamente, dovrebbe iniziare ancor prima del concepimento, perché va verso la scoperta di un
nuovo modo di considerare la nascita di un figlio, verso un mondo nuovo che le Mamme non
conoscevano. Lo dimostra la gioia con cui esse prolungano l’incontro del mercoledì a volte persino di ore, tale è il desiderio di chiedere, di voler sapere, di parlare con Evelyne Disseau e con le sue collaboratrici, di non voler andar via, di gustare l’atmosfera amichevole che si crea in quelle
occasioni. Per loro è un momento prezioso per attingere a una fonte estremamente amorevole, ma anche dotata di grande competenza...





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina