[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
17/07/2025 - 22:21:00
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.96 - Sid: 69704212 - Visite oggi: 26942 - Visite totali: 54.901.529

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Emergenza clima: Ban Ki Moon pianifica summit

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 30/09/2013 : 10:43:03
Emergenza clima: Ban Ki Moon pianifica d'urgenza un summit

21 settembre 2013

Ban Ki MoonUn vertice di capi di Stato e di governo sul clima a New York, tra dodici mesi, per preparare un accordo per contrastare il riscaldamento globale ed evitare alla Conferenza internazionale sul clima di Parigi del 2015 un flop clamoroso come quello di Copenaghen nel 2009.

Lo ha annunciato il segretario Ban Ki Moon nel corso del suo discorso di apertura della 68esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Il quinto rapporto dell'Ipcc (Intergoverntal panel for climate change), il cui vertice si è aperto ieri a Stoccolma, sarà ufficialmente pubblicato venerdì, ma sono stati anticipati alcuni dati.

Negli ultimi 15 anni vi sarebbe un'interruzione (“hiatus”) nella tendenza al riscaldamento globale. E tanto è bastato per ridare fiato ai negazionisti. Ma lo studio certifica anche che la responsabilità dei cambiamenti climatici è da attribuire alle attività umane con una probabilità di almeno il 95%.

Il testo illustra quattro scenari: il peggiore parla di un aumento del livello dei mari fino a 81 cm nel 2100 con l'incremento delle temperature di 4,8 gradi. Ampi tagli alle emissioni di gas serra potrebbero scongiurarlo.

Il summit d'emergenza si è reso necessario perché il Protocollo di Kyoto è scaduto nel 2012 e i vertici per un nuovo trattato globale sul clima non portano a nulla, mentre le emissioni di gas serra aumentano, nonostante i coraggiosi e costosi impegni assunti da alcuni Stati per tagliare le emissioni entro il 2020.

Nel frattempo, autorevoli agenzie come l'Agenzia internazionale dell'energia e la Banca mondiale hanno lanciato avvertimenti: se non si agisce subito e in modo deciso, l'aumento delle temperature potrebbe essere addirittura di sei gradi, con conseguenze disastrose come alluvioni, siccità, carestie, milioni di profughi ambientali.

Conseguenze che potrebbero anche essere più rapide e peggiori delle più negative previsioni.

Fonte: nelcuore.org

---

L'IPCC conferma: stiamo cambiando il clima del pianeta

27 settembre 2013

Secondo il nuovo rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change, frutto del lavoro di quasi 2500 esperti, il riscaldamento del clima della Terra è inequivocabile e i cambiamenti non hanno precedenti su una scala temporale che va dalle decine di anni ai millenni. Il rapporto, presentato oggi a Stoccolma, conferma inoltre le responsabilità delle attività umane (red)

lescienze.it

La nostra specie sta modificando il clima della Terra in modo evidente. Questa frase lapidaria ha annunciato la presentazione a Stoccolma del V Assessment Report (AR5) dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) che ha aggiornato le basi scientifiche del cambiamento climatico.

A essere precisi, quella resa pubblica nella capitale svedese oggi è la versione dell'AR5 per i decisori politici, un documento di quasi 40 pagine. Una bozza del rapporto vero e proprio, circa 2200 pagine, sarà disponibile on line tra qualche giorno sul sito dell'IPCC, emntre la versione finale sarà diffusa in forma digitale e cartacea a gennaio 2014.

La sostanza però non cambia. Il riscaldamento del clima è inequivocabile, recita il rapporto, e molti dei cambiamenti osservati dal 1950 a oggi sono senza precedenti su una scala temporale che va dalle decine di anni ai millenni. Oceani e atmosfera si sono riscaldati, la quantità di neve e ghiaccio è diminuita, i livelli dei mari si sono alzati e sono aumentate le concentrazioni di gas serra in atmosfera. Tra 1880 e 2012, la temperatura media della Terra, ovvero quella della superficie degli oceani e delle terre emerse combinate insieme, è cresciuta di 0,85 gradi Celsius. Per il livello del mare l'intervallo di tempo è leggermente differente, tra 1901 e 2010, ma l'esito è lo stesso, un aumento, in questo caso di 19 centimetri.

In particolare, l'analisi delle temperature dell'atmosfera ha mostrato che ciascuno degli ultimi tre decenni è stato più caldo del precedente e che il primo decennio del XXI secolo è stato il più caldo in assoluto dal 1850. Il riscaldamento degli oceani domina l'aumento di energia immagazzinata nel sistema climatico, ed è responsabile di oltre il 90 per cento dell'energia accumulata tra 1971 e 2010, come suggerisce anche l'aumento di 0,11 gradi Celsius per decennio registrato fino a 75 metri di profondità, sempre tra 1971 e 2010. I dati della criosfera non fanno eccezione. Sia l'Artide che l'Antartide hanno sperimentato una diminuzione dell'estensione dei ghiacci allo stesso modo dei ghiacciai in tutto il mondo. In questo caso le serie dei dati IPCC vanno dai primi anni novanta al primo decennio del XXI secolo, con l'eccezione dei ghiacciai per i quali è citata anche una serie storica che va dal 1971 al 2009.

La fotografia delle emissioni di gas serra di origine antropica è altrettanto impietosa e allarmante. Dal 1750, a causa delle attività umane (principalmente uso combustibili fossi, agricoltura e deforestazione) la concentrazione atmosferica di tre dei principali gas serra (anidride carbonica, metano e ossido di azoto) è aumentata, segnando un più 40 per cento nel caso della CO2.

Aumento delle emissioni e cambiamento del clima hanno una relazione di causa ed effetto, argomenta il rapporto. La conclusione è che il cambiamento del clima è causato dalle attività umane al 95-100 per cento, o "estremamente probabile" per dirla con le parole usate dall'IPCC. Per dare un termine di paragone, è la stessa percentuale che collega con una relazione di causa ed effetto il fumo delle sigarette e i tumori. Questo effetto antropogenico è confermato in maniera più dettagliata rispetto al precedente rapporto dell'IPCC del 2007, grazie alla stima del forzante radiativo (la perturbazione del bilancio energetico planetario) di ogni possibile fattore che possa indirizzare i cambiamenti climatici.

Le prospettive per il futuro non sono affatto rosee, come spiega Sergio Castellari, del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Focal Point IPCC per l'Italia: "Le proiezioni climatiche, infatti, mostrano che entro la fine di questo secolo la temperatura globale superficiale del nostro pianeta probabilmente raggiungerà 1,5 gradi oltre il livello del periodo 1850 - 1900. Senza serie iniziative mirate alla mitigazione e alla riduzione delle emissioni globali di gas serra, l'incremento della temperatura media globale rispetto al livello pre-industriale potrebbe superare i 2 gradi e arrivare anche oltre i 5 gradi Celsius."

Gli effetti di aumenti di questa portata sarebbero ancora più gravi di quelli registrati fino a oggi e di cui si inizia a sperimentare l'entità, per esempio con una aumento della frequenza di eventi meteorologici estremi. Basterà questo a riportare la questione di climatica e quindi quella delle emissioni in cima all'agenda politica internazionale, soprattutto dopo i fallimenti delle ultime conferenze negoziali, come l'ultima a Doha?

Nel frattempo, negli ultimi 15 anni circa la temperatura media del pianeta è aumentata ma a un tasso minore rispetto agli anni precedenti. Per qualche commentatore era la prova che il riscaldamento della Terra non è dovuto alle attività dell'uomo. Una tesi bocciata sonoramente dal rapporto dell'IPCC, frutto di oltre 200 autori principali, 600 curatori contributori, 50 curatori, oltre 1500 revisori di tutto il mondo.

E non è finita qui. Il prossimo anno verranno pubblicati altri due rapporti dell'IPCC. Uno dedicato agli impatti, all'adattamento e alla vulnerabilità dei sistemi ambientali e sociali rispetto al cambiamento climatico. L'altro alle strategie di mitigazione. Il clima quindi è e sarà sempre più una questione anche politica.

http://www.ipcc.ch/report/ar5/wg1/#.UkU9ZqUqfCU





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina