[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
21/07/2025 - 06:18:18
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.80 - Sid: 711120193 - Visite oggi: 13924 - Visite totali: 55.105.087

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 In Europa pericolo di tumulti sociali alto

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 28/03/2013 : 11:01:06
L'analista di Ubs George Magnus sostiene che in Europa il pericolo di tumulti sociali rimane alto

24 marzo 2013

La rabbia della gente è tutt'altro che assopita e potrebbe scatenarsi in proteste da un momento all'altro.

Non si può prevedere. Quando i tagli superano il 2% del Pil il numero e gravità di incidenti sociali sale. L'allarme dell'economista George Magnus.

L'onda di proteste e tensioni sociali che hanno attraversato il Sud d'Europa - si pensi agli scontri tra manifestanti e polizia in Grecia - dal 2008 al 2011 ha perso intensità. Ma questo non significa che abbia smesso di rappresentare una minaccia per la stabilità delle nazioni del blocco a 17.

Dopo cinque anni di austerity, nell'area euro non si vedono miglioramenti. Ecco perché l'analista di Ubs George Magnus non si fida della calma apparente, in particolare ora che il caso di Cipro ha rimesso in luce la crisi di fiducia tra il popolo e le autorità europee. A Nicosia ieri sono poi andate in scena le prime vere proteste in strada, davanti al Parlamento.

L'economista ritiene che la rabbia che cova in pancia agli europei è tutt'altro che assopita e che potrebbe scatenarsi da un momento all'altro in episodi di violenza.

È storicamente provato, si legge nel report della banca svizzera, che “quando i tagli aumentano e superano il 2% del Pil, arrivando fino anche al 5% del prodotto interno lordo, il numero e la gravità degli incidenti provocati dalla tensione sociale sale nettamente".

È presto per sapere l'espressione e la forma che assumerà questo fenomeno. Meglio non fidarsi dell'attuale calma apparente, anche perché le ultime decisioni controverse prese dalla Troika (composta da Bce, Commissione Ue e Fmi), come quella relativa al prelievo forzoso dai conti bancari dei ciprioti, non hanno fatto che alimentare la tensione.

Il fermento sociale è un fenomeno che si potrebbe definire sistemico. Secondo un rapporto dell'Ocse, segue due criteri fondamentali: è incerto, complesso e ambiguo; ed è molto probabile che crei effetti a catena nei settori dell'economia e della società. Rischia di causare rivolte civili, la caduta di governi e talvolta portare a un completo cambiamento della struttura del sistema politico.

Fonte: wallstreetitalia.com

http://www.wallstreetitalia.com/article.aspx?IdPage=1528526





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina