[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
21/07/2025 - 18:26:13
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.23 - Sid: 711185794 - Visite oggi: 75855 - Visite totali: 55.172.664

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Dal satellite Planck una nuova mappa dell'universo

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 22/03/2013 : 11:08:09
Dal satellite Planck una nuova mappa dell'universo

21 marzo 2013

Un po' più vecchio e un po' più lento nella sua espansione: è questo l'universo che emerge dai risultati delle osservazioni del satellite Planck dell'ESA. I suoi strumenti hanno prodotto una nuova, dettagliata mappa della radiazione cosmica di fondo, considerata la lontana eco del big bang, che conferma nelle sue linee essenziali il modello standard della cosmologia, ritoccando anche la composizione percentuale dell'universo tra materia ordinaria, materia oscura ed energia oscura. Le disomogeneità su larga scala della mappa dovranno però essere spiegate da nuove teorie (red)

lescienze.it

Le osservazioni del satellite Planck dell’Agenzia spaziale europea (ESA), rese pubbliche oggi, hanno prodotto con un dettaglio mai raggiunto finora una nuova “mappa” dell’universo, che è risultato di 80 milioni di anni più vecchio e più lento nella sua espansione rispetto alle precedenti misurazioni.

L’età è ora stimata in 13,81 miliardi di anni, mentre la costante di Hubble, che misura il tasso di espansione dell’universo, è di 67,3 chilometri al secondo per megaparsec.

In realtà, quando si parla di mappa dell’universo si intende una rappresentazione di una sua precisa caratteristica: la radiazione cosmica di fondo, o CMB, la debolissima radiazione nello spettro delle microonde che pervade lo spazio e che corrisponde a una temperatura di 2,7 kelvin sopra lo zero assoluto.

Prevista su base teorica dal fisico sovietico George Gamow nel 1948, la radiazione di fondo è stata scoperta fortuitamente da Arno Penzias e Robert Wilson nel 1964. I cosmologi ritengono che si tratti di una radiazione “fossile” originatasi nelle fasi primordiali della vita dell’universo e di una delle più convincenti conferme sperimentali della teoria del big bang.

Inizialmente le prove sperimentali portarono a ipotizzare che la radiazione di fondo si propagasse nello stesso modo in tutte le direzioni dello spazio, che fosse cioè isotropa. In realtà lo è solo fino a una parte su 100.000: misurazioni sempre più precise, ottenute soprattutto con il satellite COBE della NASA, hanno rivelato lievi anisotropie (corrispondenti a piccole fluttuazioni di temperatura) sparse in tutto l’universo visibile, che sono rappresentate nelle mappe da punti o da regioni di diverso colore.

Dal punto di vista fisico, queste piccole differenze di temperatura sono il frutto delle variazioni di densità presenti nell’universo primordiale che hanno dato origine alle galassie. Secondo il modello standard della cosmologia, la rapidissima espansione dell’universo verificatasi durante il periodo inflazionario ha “stirato” queste zone fino a renderle evidenti su ampia scala.

Le mappe ottenute dal satellite Planck da una parte confermano con buona precisione il modello standard nelle sue linee generali. Proprio l’estrema precisione degli strumenti del satellite sta però evidenziando nuove caratteristiche che richiederanno nuove teorie e nuove spiegazioni.

Secondo il modello standard, le regioni di fluttuazione della temperatura dell’universo dovrebbero apparire a un primo sguardo come distribuite in modo casuale. Se si considerano piccole zone della mappa in effetti è così. Se si fa invece un confronto su grandi porzioni di cielo, appaiono sia un’asimmetria tra opposti emisferi sia un “punto freddo” (cold spot) la cui estensione supera le attese. “Il fatto che Planck abbia rivelato queste anomalie sgombra il campo da ogni dubbio sulla loro effettiva presenza”, ha spiegato Paolo Natoli, ricercatore dell’Università di Ferrara, commentando i risultati (Qui il comunicato della Sapienza di Roma, con i commenti di altri ricercatori italiani che partecipano alla missione http://www.lescienze.it/lanci/2013/03/21/news/univ_sapienza_-_l_universo_quasi_perfetto_di_planck-1575479/ )

Infine, le osservazioni di Planck consentono di ritoccare non solo i dati riguardanti età e velocità di espansione dell’universo ma anche quelli che riguardano la materia che lo compone. Finora le stime parlavano di un 4,5 per cento rappresentato dalla materia ordinaria, di un 22,7 per cento da materia oscura (non rivelabile con gli strumenti ma necessaria per spiegare la dinamica delle galassie) e di un 72,8 per cento di energia oscura (necessaria per rendere conto del fatto che l’espansione dell’universo è in fase di accelerazione). Secondo i dati di Planck le percentuali sono invece 4,9 per cento, 26,8 per cento e 68,3 per cento, rispettivamente.

Se si eccettuano anomalie e correzioni dei parametri dunque, il modello standard della cosmologia appare confermato nella sua strabiliante semplicità. E con sempre maggiore precisione.





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina