[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
21/07/2025 - 09:41:36
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.80 - Sid: 711125804 - Visite oggi: 19551 - Visite totali: 55.112.875

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 La musica torna a guadagnare (grazie a internet)

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 01/03/2013 : 10:54:49
La musica torna a guadagnare (grazie a internet)

di Greta Sclaunich

corriere.it

Il dato, in sé, non sembra poi così importante. Anzi: una crescita dello 0,3% appare piuttosto esigua. Ma in questo caso rappresenta quasi una rivoluzione: per la prima volta dal 1999 le vendite del mercato musicale ricominciano ad aumentare. E dopo oltre un decennio sotto lo zero, segnano finalmente un risultato positivo.

Il declino era cominciato nel 1999. Un anno d’oro, in cui le vendite avevano segnato un picco. Ma anche e soprattutto l’anno in cui sul web aveva fatto capolino Napster. Il programma di file sharing era stato chiuso due anni più tardi, ma era stato il classico sassolino che si porta dietro una valanga. Una valanga che, fra download illegali, peer-to-peer e servizi di streaming, aveva messo in crisi l’industria della musica fino a farle segnare un -40% nelle vendite.

Ieri, la sorpresa: secondo il rapporto della Federazione internazionale dell’industria fonografica (IFPI, che rappresenta 1.400 compagnie di tutto il mondo) i ricavi globali sarebbero passati da 16,4 miliardi di dollari nel 2011 a 16,5 nel 2012. Un modesto +0,3%. Che però è bastato a Frances Moore, presidente IFPI, per dichiarare che “siamo sulla strada della ripresa, grazie all’industria della musica che ha saputo adattarsi al mondo di internet”. Il mercato della musica “tradizionale”, dai vinili ai dvd, continua infatti a scendere: anche se i grandi gruppi hanno iniziato a puntare sui servizi online, seguendo la via tracciata da Apple con il suo store iTunes, è ancora presto per recuperare tutto il terreno perso negli ultimi anni. La svolta del 2012 arriva dalla Rete: le entrate provenienti dal digitale sono cresciute del 9%, raggiungendo il 34% del fatturato totale e compensando il declino della vendita di cd, dischi etc.

Anche su internet, però, la sfida è tutt’altro che conclusa. Cresce la concorrenza di servizi gratuiti come YouTube, le web radio o lo streaming delle tv su internet. Mentre i download pirata restano un problema a livello globale, soprattutto nei mercati potenzialmente più grandi come quelli di Russia, India e Cina. Soprattutto, ma non solo: secondo il rapporto IFPI il 32% degli utenti internet di tutto il mondo scarica regolarmente musica usando metodi illegali.

http://www.ifpi.org/content/section_resources/dmr2013.html

---

Musica: download illegali in calo

Tra i motivi, i nuovi servizi per ascolto in streaming

28/02/2013

lastampa.it

NEW YORK

Negli Stati Uniti il download di file musicali illegali continua a diminuire: secondo un’indagine dell’istituto di ricerche di mercato Npd, nel 2012 il volume di canzoni pirata scaricate dalla rete sarebbe diminuito del 26%, confermando la discesa in corso dal 2005, anno nel quale lo scambio di dati illegale tra utenti aveva raggiunto i suoi massimi storici.

Nel 2005, 33 milioni di persone, un utente Internet su cinque, scaricava file illegalmente. Lo scorso hanno il numero è sceso a 21 milioni. Sempre secondo Npd, la ragione principale di questa riduzione è legata all’aumento dei servizi legali di musica in streaming, come Spotify , Soundcloud o Grooveshark.

Secondo l’analisi di Npd, la diminuzione dei file illegali è legata anche alla chiusura di LimeWire: il programma per scaricare musica peer-to-peer (P2P) era stato bloccato nel 2010 da un tribunale federale degli Stati Uniti, a seguito di una causa da parte del settore musicale.
(TMNews)





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina