[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
27/07/2025 - 21:36:48
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.40 - Sid: 706489075 - Visite oggi: 22577 - Visite totali: 55.535.328

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Fukushima: "Un disastro causato dall'uomo"

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 19/07/2012 : 10:40:20
Fukushima: "Un disastro causato dall'uomo"

10 luglio 2012

Pubblicato il rapporto di una commissione indipendente incaricata dal Parlamento giapponese di fare luce sull'incidente dell'impianto nucleare avvenuto a marzo 2011: dopo sei mesi d'indagini, l'analisi ha concluso che il disastro è il frutto delle mancanze della società che gestiva l'impianto e degli enti regolatori che non hanno implementato norme di sicurezza efficaci (red)

Errore umano o tragica fatalità dietro l'incidente nucleare di Fukushima del marzo 2011? L'eccezionalità dell'evento sismico e dello tsunami che hanno colpito il Giappone non può che rendere la questione assai ardua. Eppure la Fukushima Nuclear Accident Independent Investigation Commission (NAIIC) voluta dal parlamento giapponese propende fortemente per la prima ipotesi, come si legge nel rapporto conclusivo appena pubblicato, che usa parole di una durezza inusitata, almeno per gli standard occidentali.

Dopo sei mesi di indagini, la commissione ha concluso che il disastro è il frutto della collusione tra il governo, gli enti regolatori e la Tepco (la società privata che gestisce l'impianto) e della loro incapacità di gestire l'impianto: l'incidente è stato chiaramente prodotto dall'uomo, non per l'impreparazione dei singoli, bensì per le mancanze degli enti che avrebbero dovuto occuparsi di mantenere il sito in sicurezza, anche nell'eventualità di eventi naturali di estrema intensità.

L'argomentazione prende le mosse da una constatazione: tutte le cause dirette dell'incidente erano prevedibili prima della fatdica data, ma l'impianto nucleare di Fukushima Daiichi non è stato un grado di affrontare il terremoto né lo tsunami. In particolare, per quanto riguarda il peso relativo dei due eventi naturali, il rapporto imputa alla Tepco di aver sottovalutato il danno causato dal terremoto, concentrando l'attenzione sullo tsunami che, secondo quando riferito subito dopo l'evento, avrebbe messo fuori uso i generatori di emergenza e impedito l'accesso al sito dell'impianto.

Nonostante i due disastri naturali siano stati la le cause dirette dell'incidente – si legge ancora nel documento - vari punti del corso degli eventi rimangono ancora oscuri: un'analisi completa della vicenda è impossibile, poiché quasi tutto l'equipaggiamento direttamente collegato all'incidente è rimasto all'interno degli alloggiamenti dei reattori, che sono attualmente inaccessibili e lo resteranno per molti anni ancora.

Per quanto parziale possa essere l'analisi, in ogni caso, le cause profonde dell'incidente sono da ricercare nei sistemi organizzativi e normativi che hanno prodotto e protocolli e criteri inefficaci quando si è trattato di decidere il da farsi. Inoltre, secondo la commissione, sia la Tepco e sia gli enti regolatori giapponesi hanno ignorato le raccomandazioni a implementare norme in grado di evitare il disastro. È stato in questo modo tradita la fiducia della nazione nella possibilità di vivere in una nazione sicura anche rispetto agli incidenti nucleari.

La conclusione diretta di una disamina così severa delle condizioni che hanno favorito il prodursi dell'incidente non può che essere un profondo ripensamento delle regole di sicurezza e della loro implementazione: "L'intera organizzazione - recita il rapporto – deve esser trasformata, non in modo formale ma sostanziale”, gli enti di controllo giapponesi così dovrebbero “abbandonare la mentalità isolana che porta a ignorare gli standard di sicurezza internazionali per trasformarsi in una entità complessivamente affidabile”.

http://naiic.go.jp/wp-content/uploads/2012/07/NAIIC_report_lo_res.pdf

lescienze.it





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina