[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
04/08/2025 - 13:54:29
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.53 - Sid: 55694671 - Visite oggi: 6693 - Visite totali: 56.019.034

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Nanofarmaco per proteggere le cellule nervose

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 16/08/2011 : 11:39:49
Nanofarmaco per proteggere le cellule nervose dopo l’ictus

10 agosto 2011

Dimostrata per la prima volta l’efficacia dei nanofarmaci per la protezione delle cellule del sistema nervoso dopo l’ictus, terza causa di morte in Italia e seconda nel mondo. Lo studio, che vede protagonisti l’Istituto di neuroscienze del Cnr, l’Università di Firenze e l’University College di Londra, è stato appena pubblicato sulla rivista Pnas

La nanomedicina costituisce già una promettente frontiera della lotta ai tumori. Ora sappiamo che i farmaci rilasciati da nanovettori all’interno del sistema nervoso sono anche in grado di proteggere le cellule del cervello dopo l’ictus, terza causa di morte in Italia e seconda nel mondo. La prova arriva da uno studio internazionale realizzato dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (In-Cnr) in collaborazione con Università di Firenze e University College di Londra, appena pubblicato su Pnas.

“Durante l’ictus molti neuroni danneggiati attivano una serie di fattori biochimici che hanno come effetto finale la morte delle cellule nervose”, spiega Tommaso Pizzorusso, coordinatore della ricerca. “A scatenare questo 'suicidio cellulare', è in particolare una proteina chiamata Caspasi 3, che può essere inibita efficacemente attraverso piccole molecole di RNA, chiamate silencing-RNA (siRNA), estremamente specifiche e quindi vantaggiose. Finora, però, uno dei principali limiti al loro impiego era dovuto alla difficoltà di farle arrivare all’interno delle cellule in quantità sufficiente per riparare il danno”.

Dopo circa due anni di esperimenti sui roditori, i ricercatori hanno superato l’ostacolo grazie all’impiego delle nanotecnologie, mettendo a segno un risultato mai raggiunto prima. “Abbiamo legato le molecole di siRNA a tubi di carbonio di dimensioni nanometriche (dell’ordine di grandezza del milionesimo di millimetro)”, prosegue il ricercatore dell’In-Cnr e dell’Univeristà di Firenze, “le abbiamo quindi iniettate nella zona di corteccia cerebrale lesionata, constatando che il nanovettore, una volta captato dai neuroni, è in grado di rilasciare al loro interno la giusta quantità di farmaco, riducendo la morte neuronale indotta dall’ictus. Delle cellule trattate, circa la metà si sono salvate e anche l’insorgenza di deficit funzionali è stata notevolmente ridotta. Per la prima volta, quindi, è stato provato che i nanofarmaci possono produrre miglioramenti funzionali”.

Per il team internazionale si tratta di una soluzione che apre nuove prospettive per trattamenti più adeguati. “Per il momento siamo ancora in una fase sperimentale”, conclude Pizzorusso, “e dovremo affrontare altri studi per capire quali siano le nanoparticelle che garantiscono la migliore biocompatibilità, a parità di capacità di rilascio di siRNA. Il risultato ottenuto è però un ottimo punto di partenza, una conferma che la nanomedicina in un futuro prossimo potrà essere applicata con successo anche per contrastare patologie cerebrali come l’ictus, di ampia diffusione, e finora praticamente priva di trattamenti efficaci”.

Scheda

Che cosa: provata efficacia nanofarmaco contro ictus
Chi: Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa
Riferimenti: 'Functional motor recovery from brain ischemic insult by carbon nanotube-mediated siRNA silencing', Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (Pnas), Khuloud T. Al-Jamal, Lisa Gherardini, Giuseppe Bardi, Antonio Nunes, Chang Guo, Cyrill Bussy, M. Antonia Herrero, Alberto Bianco, Maurizio Prato, Kostas Kostarelos, and Tommaso Pizzorusso

Per informazioni:

Ufficio Stampa Cnr: Cecilia Migali
Phone: +39 06.49933216
e-mail: cecilia.migali@cnr.it






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina