[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
05/08/2025 - 12:52:17
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.21 - Sid: 55734162 - Visite oggi: 46169 - Visite totali: 56.071.215

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Terremoti: perché si verificano e come prevederli

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 17/05/2011 : 10:34:31
Terremoti: perché si verificano e come possiamo prevederli

di La Redazione scienzaeconoscenza.it

La geologa Sabrina Mugnos risponde in esclusiva per il nostro sito ad alcune domande sui terremoti: perché si verificano, come possiamo prevederli e qual è la situazione sismica italiana...

Scienza e Conoscenza: Perché si verifica un terremoto?

Sabrina Mugnos: I primi 100-120 chilometri di spessore del nostro pianeta non sono costituiti da un blocco unico, ma da un puzzle di placche o zolle in moto reciproco tra di loro.
Ne consegue che si scontrano, accavallano, fagocitano a vicenda oppure si allontanano l’una dall’altra, generando l’attività sismica e vulcanica che osserviamo, che è concentrata prevalentemente lungo i loro confini. In particolare un terremoto è un rilascio repentino delle tensioni accumulate dalle rocce sottoposte a sforzo per molto tempo, ed avviene sottoforma di onde elastiche che si propagano attraverso il pianeta.

S&C: È possibile prevederlo? Con quali tempi e con quali strumenti?

Sabrina Mugnos: Allo stato attuale delle conoscenze, non sembra possibile formulare una Previsione Deterministica attendibile, ovvero conoscere dove e quando colpiranno i sismi. Tuttavia negli ultimi tre decenni sono stati rilevati una serie di segnali premonitori che li precedono, come l’aumento dell’emissione di taluni gas come il radon, variazioni di velocità delle onde sismiche, intorbidimento e variazioni di livello delle acque nelle falde acquifere, nonchè comportamenti anomali da parte degli animali. La loro comparsa, però, sembra abbastanza casuale, o comunque non abbastanza regolare da poterla porre in relazione univoca col il terremoto imminente. Ma c’è da dire che è un campo di studio in continua evoluzione che, si spera, possa dare risultati più concreti già nei prossimi anni

S&C: Quali sono le aree oggi maggiormente a rischio nel mondo?

Sabrina Mugnos: Le zone più a rischio sono quelle che giacciono sopra a margini di placca complessi, ovvero dove c’è l’interazione di più placche e secondo dinamiche peculiari. Gli esempi più eclatanti sono l’Indonesia, il Giappone, la Cina, e le Americhe, cioè tutti i paesi che corrono lungo l’Anello di Fuoco, ovvero il confine tra la grande placca dell’Oceano Pacifico che interagisce con le numerose placche, sia oceaniche che continentali, di cui è bordata

S&C: E in Italia?

Sabrina Mugnos: Anche il bacino del Mediterraneo è una zona ad alta sismicità; ciò è dovuto alla sua particolare conformazione che lo vede incassato tra grandi placche, come quella africana e quella euroasiatica, in moto reciproco tra loro. Ciò non solo ha prodotto l’apertura (e la continua espansione) del piccolo oceano del Mar Tirreno, costellato di enormi vulcani, ma anche l’innalzamento delle Alpi e della dorsale appenninica nelle cui vicinanze è concentrata l’attività sismica del paese.

libri:

Sabrina Mugnos
Vulcani Quali Rischi?
Macro Edizioni
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__vulcani-quali-rischi.php?pn=1567

Sabrina Mugnos
I Maya e il 2012
Macro Edizioni
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__i-maya-e-il-2012.php?pn=1567

Sabrina Mugnos
2012 Mito, Scienza o Finzione? - Cofanetto DVD
Macrovideo
http://www.macrolibrarsi.it/video/__2012-mito-scienza-o-finzione-dvd.php?pn=1567






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina