[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
06/08/2025 - 23:28:15
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.89 - Sid: 483315731 - Visite oggi: 5404 - Visite totali: 56.141.713

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Guerre necessarie per rinvigorire economia

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 08/03/2011 : 12:17:09
Le guerre sono necessarie per rinvigorire l'economia

06 marzo 2011

di Francesco D'Arco

Il peggior nemico dei mercati è l'incertezza. A evidenziarlo, questa volta, sono Massimo Guidolin ed Eliana La Ferrara dell'Università Bocconi che in un libro analizzano 101 conflitti scoppiati nel periodo compreso tra il 1971 e il 2004, misurandone gli effetti sugli indici di Borsa Msci World, Usa, Uk, France e Japan. Oltre che sul tasso di cambio del dollaro e sui prezzi del petrolio e dell'oro.

Da questa analisi emerge chiaramente come i mercati siano contrari all'incertezza che precede un conflitto, mentre reagiscono mediamente con un rialzo quando le guerre scoppiano. “Anche il caso libico sembra avvicinarsi allo schema medio”, afferma Guidolin, “la Borsa italiana, la scorsa settimana, è crollata alla notizia dei violenti scontri, dopo che simili situazioni si erano risolte in modo più pacifico in altri paesi dell'area, ma prima che una guerra civile fosse ufficialmente scoppiata. Questa settimana, al formalizzarsi di un'opposizione e della spaccatura del paese in due, le borse si sono riprese. Ma attenzione: si tratta di effetti medi, sui quali non si può fare affidamento nelle decisioni d'investimento legate a un singolo episodio”.

Secondo quanto affermato dalla ricerca i mercati borsistici nazionali hanno “maggiore probabilità di reagire in modo positivo piuttosto che negativo all'avvio di un conflitto: il mercato borsistico americano è quello che mostra le reazioni più forti e produce extra rendimenti positivi in corrispondenza del 12% dei conflitti analizzati”.

E per le commodity?

In questo caso le reazioni alle guerre sono variegate: il movimento di un indice che comprende tutti i beni è positivo nel 6,9% dei casi, negativo nel 4,9%. Ma ci sono eccezioni, compresa l'inaspettata reazione dei future sul petrolio all'avvio di conflitti in Medio Oriente, che è negativa nel 45% dei casi, positiva nel 27%. In pratica, il greggio sale fortemente prima delle guerre vere e proprie, ma quando il conflitto scoppia scompare la domanda in eccesso motivata dalle pressioni speculative e i prezzi dei future sul petrolio scendono. Ma è proprio l'investimento in future sul petrolio, sapendolo usare, il più profittevole: secondo lo studio dei due docenti della Bocconi, infatti, investendo sistematicamente in future sul petrolio nei momenti di guerra si guadagna mediamente l'80% in più di chi non interviene su questi mercati.

Le alternative?

Secondo la ricerca condotta da Guidolin e La Ferrara, nel periodo 1971-2004, si è avuto un effetto ricchezza, seppur debole, investendo in azioni Usa (chi ha puntato su questo mercato sarebbe solo il 4% più ricco della controparte più ingenua), ma questo effetto è risultato più forte nel caso delle azioni britanniche (ricchezza superiore del 27%.

Autore: Francesco D'Arco
Fonte: advisoronline.it





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina