[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
07/08/2025 - 21:01:23
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.89 - Sid: 483355711 - Visite oggi: 45403 - Visite totali: 56.200.625

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Anoressia sessuale: allarme tra i giovani

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 25/02/2011 : 10:42:43
Anoressia sessuale: allarme tra i giovani

Anorressia sessuale: è questa la grave conseguenza che ha nei più giovani l'abitudine a fruire quotidianamente di tutto il materiale spinto presente sul web. Con la conseguenza che si distacca l'idea della sessualità dal rapporto affettivo, a scapito dei rapporti di tutti i giorni.

La ricerca è stata effettuata dalla Società Italiana di Andrologia Medica e Medicina della Sessualità (Siams), presieduta dall'andrologo Carlo Foresta. Coloro i quali nell'adolescenza fruiscono con continuità, anche quotidiana, di questo tipo di siti, hanno presentato un disinteresse verso la sessualità, con calo del desiderio e disturbi di vario tipo.

Il rimedio è abbandonare questo tipo di abitudini e iniziare a leggere libri che sottolineano l'importanza dell'affettività. Con questa metodologia coloro i quali presentavano disturbi hanno riscontrato netti miglioramenti. Foresta spiega la metodologia seguita: "Abbiamo pensato di mettere in relazione i dati sulla frequentazione di pornografia online con alcuni disturbi che colpiscono una fascia di età molto giovane e sempre più frequenti negli ultimi anni.

Dall'analisi emerge che la frequentazione dei siti pornografici comincia molto precocemente, tra 15 e 16 anni, e avviene quotidianamente anche per 3-4 anni, anche con la possibilità di una sessualità attiva online, attraverso le chat". Con la conseguenza di una cattiva maturità sessuale legata alla affettività e l'assuefazione anche a contenuti più forti.

da dottorsport.info

---

Siti porno: rischi anoressia sessuale per i giovani

L'abitudine a fruire di contenuti porno su internet può avere conseguenze che vanno oltre la diceria sulla cecità, si parla infatti di possibile anoressima sessuale, dovuto al distaccamento dell'idea della sessualità dal rapporto affettivo, a scapito dei rapporti di tutti i giorni.

La ricerca è stata eseguita dalla Società Italiana di Andrologia Medica e Medicina della Sessualità (Siams), presieduta dall'andrologo Carlo Foresta ed ha evinto come coloro i quali nell'adolescenza fruiscono con una certa continuità e anche assiduità siti per adulti, hanno presentato un disinteresse verso la sessualità, con calo del desiderio e disturbi di vario tipo.

Per migliorare è consigliato l'abbandono immediato di queste abitudini a fronte dell'inizio di una attività di lettere di libri che trattano l'importanza dell'affettività.

Dall'analisi emerge che la frequentazione dei siti pornografici comincia molto precocemente, tra 15 e 16 anni, e avviene quotidianamente anche per 3-4 anni, anche con la possibilità di una sessualità attiva on-line (mediante l'uso di chat).

da software20.it

---

YouPorn ti manda in bianco

di Letizia Gabaglio

«Guardare troppo i siti a luci rosse fa crollare il desiderio maschile.

Spesso fino all'impotenza». E' l'allarme lanciato dalla società di Andrologia dopo uno studio su un gruppo di under 25. Per guarire, dicono, «bisogna spegnere il pc e leggere racconti erotici»

(24 febbraio 2011) Assenza di desiderio e incapacità psicologica di avere un'erezione: sintomi solitamente legati all'avanzare dell'età che invece colpiscono sempre più i giovani maschi italiani.

A segnalare i primi casi in Italia di quella che viene definita "anoressia sessuale" è la Società Italiana di Andrologia Medica e Medicina della Sessualità (Siams), presieduta dall'andrologo Carlo Foresta, che presenta questi dati oggi ad Abano Terme a margine del XXVI Convegno di Medicina della Riproduzione. «Negli ultimi mesi abbiamo trattato un numero sempre crescente di casi di giovani fra i 20 e 25 anni che lamentavano un calo drammatico del desiderio, senza però avere evidenti problemi di salute», racconta Foresta. «Parlando con loro ci è apparso chiaro che spesso si trattava di persone che avevano fatto fin dalla prima adolescenza un uso eccessivo e costante di pornografia online, molte ore passate ogni giorno davanti a siti internet o in chat».

Per capire l'entità del fenomeno, la Siams si è rivolta a una società che effettua analisi del traffico on line su un campione di 28mila utenti maschi chiedendo di stimare il volume di quello diretto a siti pornografici. Ebbene, i risultati parlano chiaro: a novembre 2010, il 29 per cento del campione ha frequentato siti di questo genere. Se proiettiamo questi dati sulla popolazione nazionale che naviga otteniamo circa 7,8 milioni di italiani utenti fedeli di siti hard. L'analisi ha previsto anche un confronto con una ricerca simile svolta 5 anni fa: rispetto al 2005, il consumo di pornografia su Internet è cresciuto 1,5 volte in più del numero di utenti.

«L'analisi dei dati ci restituisce un panorama allarmante», commenta ancora l'andrologo. «I ragazzi iniziano molto presto a vedere scene pornografiche su Internet, verso i 15-16 anni, proprio nel momento in cui avviene la maturazione sessuale a livello cerebrale». Nei ragazzini sovraesposti a immagini e video hard, quindi, si interrompe il processo che integra le pulsioni all'affettività. Si vivono solo esperienze ripetute, banali e spesso violente che inducono gradualmente da una parte assuefazione, dall'altra disinteresse verso alcuni aspetti vita reale. Fino a che si diventa appunto degli anoressici sessuali.

Per fortuna una soluzione c'è. «Per guarire da questa condizione non servono farmaci, ma solo buone regole di comportamento», spiega Foresta. «Ai ragazzi che abbiamo avuto in cura abbiamo vietato di frequentare siti, chat o riviste hard ma abbiamo consigliato la lettura di qualche buon racconto erotico. I primi risultati si vedono già dopo 6 mesi».

da espresso.repubblica.it

---






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina