[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
07/08/2025 - 21:01:36
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.89 - Sid: 483355711 - Visite oggi: 45411 - Visite totali: 56.200.659

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 La farmacia naturale in cucina

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 11/02/2011 : 10:45:00
La farmacia naturale in cucina

di Annalisa Antodicola

"Che il tuo cibo", diceva Ippocrate, "sia la tua medicina, e la tua medicina
il tuo cibo". Il padre della medicina classica formulava così una verità
fondamentale, riscoperta dai terapeuti olistici e sempre più accettata anche
dai medici allopatici.

Il cibo cura, riequilibra, sostiene, rafforza, depura, se scelto e combinato
nel giusto modo. Nutrendosi di alimenti sani, naturali, integrali, il corpo
umano riacquista e mantiene la buona salute, per cui diviene più resistente
alle malattie e non subisce quei fenomeni di degenerazione (o ossidazione)
cui lo espongono i cibi innaturali, sofisticati e manipolati che la moderna
industria alimentare ci propina.

Delle proprietà salutari del cibo si parla moltissimo, oramai, ma lo sapete
che molte sostanze naturali commestibili, come le verdure, la frutta, i
cereali, le uova e i latticini, sono efficaci e sicure medicine, capaci di
sostituire altre sostanze più usate e conosciute, magari in un improvvisato
pronto soccorso domestico?

Sì, come a dire che la nostra dispensa e il nostro frigorifero sono anche
delle piccole farmacie domestiche, in cui si nascondono preziosi rimedi
spesso umili e insospettati ma dalla provata efficacia.

Vediamo, allora, cosa possono fare per noi alcune delle più comuni verdure,
oltre a fornirci la loro energia in tavola.

CAVOLO

- Per disinfettare e accelerare la guarigione di ferite non profonde,
foruncoli, ascessi e piaghe, applicate un cataplasma di cavolo, fatto
bollendo in acqua per 10-20 min. 3-4 foglie di cavolo, mettendole su una
garza e applicandole sulla zona da trattare, per 2 ore come minimo.

- Per ridurre mal di testa o nevralgie, applicate foglie ben schiacciate di
cavolo e una benda.

CAROTA

- Per guarire un eczema o l'herpes, applicate carote grattugiate bagnate con
un po' di succo di limone.

CIPOLLA

- Per alleviare i sintomi del raffreddore, bere un po' di succo centrifugato
di cipolla mescolato al miele.

- Per lenire il dolore di storte e contusioni, applicate della cipolla
cruda, affettata o grattugiata finemente.

- Contro l'otite, cuocete una cipolla in acqua e applicatela sotto forma di
cataplasma con una garza.

- Per calmare un dolore di denti, mettete un tampone di cotone imbevuto di
succo fresco di cipolla.

PATATA

- Contro le scottature, grattugiate della patata e mettetela subito, con il
suo succo, sulla parte arrossata, coprendo con una garza sterile.

- Alcuni, ma non tutti i diabetici, trovano grande giovamento dal consumo
delle patate. Dopo aver chiesto il parere del medico, fate mangiare
abbondanti quantità di patate cotte al forno, o comunque con grassi, al
diabetico per diminuire la quantità di zucchero nell'urina e migliorarne le
condizioni generali di salute.

CETRIOLO

- Contro le ustioni e le scottature solari, applicate fettine di cetriolo
crudo o succo centrifugato fresco.

- Per occhi gonfi, affaticati o infiammati, bastano due fettine di cetriolo
crudo.

OLIVA

- Per contrastare i dolori dovuti all'ulcera gastrica o contro i bruciori di
stomaco, ingoiate un cucchiaio di olio d'oliva un'ora prima dei pasti.

- Per "debellare" la stipsi, soprattutto nelle donne in gravidanza e in chi
è delicato d'intestino, prendete a digiuno da 1 a 3 cucchiai di olio d'oliva
(con un po' si sale e qualche goccia di limone) la mattina a digiuno.

SEDANO

- Per diminuire l'appetito durante le cure dimagranti, bevete il succo
centrifugato di sedano prima dei pasti.

- Per lenire il gonfiore alle ghiandole, applicate un cataplasma di sedano
crudo e grattugiato.

ZENZERO

- Per alleviare i dolori di una colica o di una colite, bere un infuso di
zenzero preparato versando acqua bollente su qualche fettina di zenzero
fresco.

- Per risolvere rapidamente la nausea dovuta al mal d'auto, basta masticare
lentamente una fettina di zenzero fresco.

- Anche per alleviare il mal di denti, masticare lo zenzero crudo.

ZUCCA

- Se avete bisogno di un lassativo efficace ma delicato, prendete un
bicchiere di succo centrifugato di zucca la mattina a digiuno.






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina