[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
08/08/2025 - 00:25:30
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.89 - Sid: 483362542 - Visite oggi: 52195 - Visite totali: 56.210.390

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Usa preoccupati per crescita bellica cinese

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 17/01/2011 : 11:03:30
Gli Usa sono preoccupati per l'imponente crescita bellica cinese

13 gennaio 2011

Proprio mentre il segretario di Stato americano Robert Gates sta per arrivare in Cina nel tentativo di migliorare i rapporti fra i due Paesi, nella base aerea di Chengdu, i vertici militari cinesi hanno presentato pubblicamente il primo aereo “invisibile” di produzione nazionale, il J-20, paragonabile al primo aereo con tecnologia stealth (letteralmente "furtivo"), l'F-22 Raptor dell'Usaf.

Si tratta di una nuova preoccupazione per gli strateghi statunitensi che si interrogano sulle reali intenzioni della Cina. Molti sono infatti i sintomi della crescita del potenziale militare cinese: oltre all'aereo invisibile, infatti, gli esperti americani elencano la portaerei di fabbricazione ucraina, su modello sovietico, che i cinesi stanno ristrutturando per farla entrare in servizio entro il 2012; almeno un'altra portaerei, se non di più, sarebbe in costruzione a Shangai; il deterrente nucleare cinese, poi, di sole 160 testate, sarebbe però in corso anch'esso di modernizzazione mediante la dislocazione di queste armi su lanciatori mobili o su sottomarini, in maniera da renderle meno facilmente individuabili; la flotta sottomarina cinese, stimata in 60 unità, ovverosia la prima per dimensioni dell'intera Asia, dovrebbe arricchirsi di alcune unità a propulsione nucleare e di una nuova generazione di sommergibili equipaggiati con missili balistici specificamente concepiti come anti-portaerei, e quindi in grado di colpire il cuore della potenza navale americana nel Pacifico - secondo quanto ha dichiarato a dicembre ad un giornale giapponese l'ammiraglio americano Robert F. Willard, comandante delle forze Usa del Pacifico.

Il timore degli Usa è che questo potenziamento non sia solo destinato ad esercitare pressioni nei confronti di Taiwan, nella speranza di arrivare in tempi rapidi a inglobare una Cina nazionalista ormai ritenuta fuori tempo. Gli osservatori discutono su quali possano essere gli eventuali ulteriori obiettivi della Cina.

“Quando parliamo di una minaccia - dichiara ad esempio Abraham M. Denmark, responsabile per la Cina del ministero della difesa americano, si tratta di una combinazione di capacità e di intenzioni. Le capacità sono sempre più chiaramente definite, e sono sempre più evidentemente orientate a limitare la proiezione militare americana nel Pacifico occidentale. Quello che non è chiaro è l'intenzione di fondo. Modernizzarsi militarmente è certo un diritto della Cina. Come questa potenza militare possa essere usata è un'altra questione".

Il vice-ammiraglio David J. Dorsett, un alto ufficiale della US Navy, si mostra assai meno preoccupato: “Avete mai visto i cinesi dispiegare grandi gruppi di forze navali? No. Li avete mai visti svolgere sofisticate esercitazioni combinate? No. Hanno esperienza in combattimento? No”.

A suo parere, l'attivazione di una vecchia portaerei russa non è sufficiente a dotare la Cina dell'esperienza necessaria a costruire portaerei moderne e a farle operare in contesti aero-navali che comprendano l'impiego di gruppi operativi complessi.

Quel che è certo, come dice Bonnie Glaser, un analista del Centro Internazionale di Studi Strategici (CSIS) di Washington, è che “da una prospettiva statunitense, il problema è se gli Stati Uniti saranno ancora nel Pacifico occidentale la potenza dominante quale sono sempre stati e, chiaramente, i Cinesi vorrebbero rendere questa posizione sempre più difficile da mantenere".

Autore: S. Tuscin
Fonte: clarissa.it







Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina