[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
08/08/2025 - 03:20:21
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.89 - Sid: 697135162 - Visite oggi: 4991 - Visite totali: 56.218.083

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Essere vegetariani protegge dalle malattie renali

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 28/12/2010 : 11:20:07
Essere vegetariani protegge dalle malattie renali

Il giovamento deriva dal minore apporto di fosfati

Oggi arriva la notizia che dalla dieta vegetariana possono trarre giovamento i pazienti affetti da malattie renali: tale tipo di alimentazione è infatti capace di diminuire i livelli di fosforo in sangue ed urine.
È universalmente noto che il termine “vegetariano” accompagna chi non si nutre di alimenti prodotti da animali; carne e pesce e loro derivati sono ovviamente banditi dai suoi piatti ma rimangono uova, latte, formaggi e miele. Nella lista dei cibi sono presenti, ovviamente, frutta, verdura, legumi, cereali.

Anche all'interno di questo modo di intendere l'alimentazione esistono delle scuole più radicali (la vegana, che esclude l'utilizzo di prodotti di origine animale; la crudista, che sostiene che la cottura dei cibi impoverisce gli stessi; la fruttariana, che invita a mangiare solo frutta fresca, biologica e matura colta dall'albero un attimo prima che cada per terra), ma queste possono essere intese come scelte successive, che comportano certamente maggiori attenzioni e precauzioni.

Una ricerca dell'Università dell'Indiana (USA), diretta dalla dottoressa Sharon Moe e pubblicata sul Clinical Journal of the American Society of Nephrology ha dimostrato i vantaggi del vegetarianismo per la salute dei reni.
Gli studiosi sono partiti dal presupposto che le malattie renali rendono difficile per il corpo eliminare il fosforo in eccesso. Per questo, chi né è colpito deve limitare tale sostanza nella dieta, per limitare il rischio di malattie cardiache.
La dottoressa Moe ed il suo staff hanno selezionato alcuni volontari, tutti malati, dividendoli in due gruppi. Il primo ha seguito una dieta vegetariana, il secondo uno stile alimentare che comprendeva carne.
Alla fine del test le analisi di sangue ed urine, a cui tutti sono stati sottoposti, hanno evidenziato come la dieta a base di cereali apportava dosi minori di fosfati. Inoltre, essendo questi sotto forma di fitati, impegnavano meno l'organismo.

L'alimentazione vegetariana, di per sé, è completa. Non ci sono controindicazioni anche se per i bambini e le donne con mestruazioni abbondanti, la dieta va sostenuta con alimenti ricchi di ferro. Quindi occorre una maggiore attenzione, anche alle combinazioni alimentari.
L'alimentazione deve essere variata, altrimenti si possono manifestare delle carenze. La dieta vegetariana, in particolare se unita all'uso di prodotti integrali biologico-dinamici e all'assunzione giornaliera di frutta fresca, è associata ad una ridotta mortalità per cardiopatia ischemica, malattie cerebro-vascolari e tumorali; si addice al benessere della persona, alla disintossicazione dell'organismo ed al potenziamento delle difese immunitarie.

La scelta che guida i desideri alimentari verso la carne è restia a morire, soprattutto a causa di fattori culturali. Se fino a quaranta anni fa si osannava una dieta ricca di proteine animali, oggi si registra il successo sempre crescente della dieta mediterranea, forte di carboidrati, per poi porre l'accento sull'importanza strategica di frutta e verdura: in grado, queste ultime, di contrastare molte delle malattie moderne (obesità, arteriosclerosi, diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari, artritismo ecc).
Bisogna ricordare poi che quando si passa da un'alimentazione tradizionale ad una vegetariana occorre farlo gradualmente, per abituare il corpo. Inizialmente l'intestino farà un po' di fatica, ad esempio. L'importante è farsi seguire da un medico e leggere qualche buon testo di cultura vegetariana, per ampliare le proprie conoscenze in ambito alimentare. Si può diventare inizialmente anche un po' anemici perché il corpo è abituato con le proteine animali; ma tolti carne, pesce e derivati, ed abituandolo ad un'altra alimentazione, l'organismo si adatta e sintetizza meglio anche le altre proteine.

da italiasalute.leonardo.it

---

Dieta vegetariana: valido aiuto per chi ha problemi renali

(IAMM) La dieta vegetariana può aiutare i pazienti affetti da malattie renali ad evitare l'accumulo di livelli tossici di fosforo nell'organismo. E' la conclusione di uno studio della Indiana University School of Medicine guidato da Sharon Moe e pubblicato sul Clinical Journal of the American Society Nephrology (CJASN). Questi pazienti hanno la necessità di limitare l'apporto di fosforo. Livelli elevati di fosforo infatti possono portare a malattie cardiache e nei casi più gravi alla morte.

Come si legge su 'The Times of India', i ricercatori hanno studiato gli effetti della dieta vegetariana e della dieta a base di carne sui livelli di fosforo in nove pazienti con insufficienza renale cronica. Le analisi del sangue e delle urine hanno evidenziato livelli di fosforo più bassi nei pazienti a regime alimentare vegetariano.

---

Dieta vegetariana: un toccasana per i reni

Frutta e verdura, si sa, sono alimenti salutari. Ma c'è di più. Secondo un recente studio condotto presso l'Università dell'Indiana negli Stati Uniti e diretto dalla dottoressa Sharon Moe, la dieta vegetariana sarebbe un toccasana per la salute dei reni.

Partendo dalla considerazione che le malattie renali comportano una difficile eliminazione del fosforo in eccesso nel nostro organismo, i ricercatori hanno tentato di dimostrare se e in che modo l'alimentazione potesse influire all'interno di questo processo.

Hanno così suddiviso in due gruppi alcuni volontari, tutti affetti da patologie renali. Al primo gruppo è stata somministrata per un certo periodo una dieta vegetariana basata principalmente sui cereali, e al secondo uno stile alimentare che includeva anche la carne.

A conclusione del test, tutti i volontari sono stati sottoposti ad analisi del sangue e delle urine. Il risultato ha mostrato che la dieta dei “vegetariani” apportava all'organismo una minore quantità di fosfati e di conseguenza una sorta di alleggerimento del carico di lavoro dei reni.

Inoltre, l'alimentazione a base di cereali introduceva nell'organismo i “fitati”che facevano lavorare meno il metabolismo. Gli esiti della ricerca sono stati pubblicati sul Clinical Journal of the American Society of Nephrology.

Francesca Mancuso

da wellme.it







Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina