[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
08/08/2025 - 03:20:05
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.89 - Sid: 697135162 - Visite oggi: 4983 - Visite totali: 56.218.042

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Il diabete e l'aterosclerosi correlati all'obesità

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 15/12/2010 : 11:01:55
Il diabete e l'aterosclerosi sono correlati all'obesità

11 dicembre 2010

Svelati i meccanismi di connessione tra obesità, diabete e aterosclerosi. La notizia arriva dal IV Congresso Sio - Lazio (Società italiana di obesità), in corso a Viterbo. Saverio Cinti, direttore dell'Istituto di Anatomia dell'Università Politecnica delle Marche, autore della lectio magistralis 'Basi scientifiche per un laboratorio di medicina traslazionale', parla dei suoi studi, che aprono a importanti novità per la cura di patologie invalidanti come il diabete, appunto, e l'obesità.

“Abbiamo osservato”, ha spiegato Cinti, “fenomeni infiammatori del tessuto adiposo che determinano un ostacolo alla normale funzione dell'insulina, interferendo con i suoi recettori e determinando da un lato l'aumento della sua produzione e dall'altro un innalzamento del livello di glucosio nel sangue. Si passa, dunque, da un situazione di sovrappeso, che ancora non è una patologia -ma può rappresentare un problema solamente estetico- al diabete. Il confine è molto sottile e si concretizza in pochi centimetri di grasso addominale in più”.

I soggetti più esposti sono quelli che hanno una storia di obesità familiare, e i maschi. L'infiammazione del tessuto adiposo è causata dalla morte delle cellule adipose che possono aumentare fino a sette volte il suo volume ed esplodere. “A questo punto”, prosegue l'esperto, “l'attività dei macrofagi, le cellule deputate alla 'pulizia' dei detriti conseguenti alla morte delle cellule adipose, determina la liberazione di sostanze che vanno a occupare i recettori dell'insulina. E di qui l'insorgenza del diabete”.

Nell'aumento patologico del volume della cellula, dunque, si annida il problema della correlazione tra diabete e obesità. La scoperta è talmente importante che sta già suscitando l'interesse delle case farmaceutiche per la produzione di farmaci anti-infiammatori per le persone diabetiche.

Fonte: salute.agi.it





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina