[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
08/08/2025 - 03:20:13
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.89 - Sid: 697135162 - Visite oggi: 4987 - Visite totali: 56.218.062

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Chi è Julian Assange, fondatore di Wikileaks

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 30/11/2010 : 11:25:47
Chi è Julian Assange, fondatore di Wikileaks

29 novembre 2010

Julian Assange accusato in Svezia di aver aggredito una donna. STOCCOLMA - Il fondatore di Wikileaks ricercato per stupro. Si veda qui http://goo.gl/FRrUZ l'articolo dell'Agenzia ANSA.

Chi è Julian Assange?

Il fondatore di Wikileaks nonchè “caporedattore” Julian Assange, è un misterioso australiano di 29 anni, sul quale si conosce poco. È improvvisamente diventato una figura pubblica di spicco che si offre di mediare con la Casa Bianca per le fughe di notizie. A seguito delle ultime fughe di notizie, Assange ha detto al Der Spiegel, una delle tre pubblicazioni con le quali ha condiviso materiale della più recente fuga, che i documenti che aveva scovato avrebbero “cambiato il nostro punto di vista non solo sulla guerra in Afghanistan, ma su tutte le guerre moderne”.

Nella stessa intervista, ha dichiarato: “mi piace schiacciare bastardi”. Wikileaks, fondata nel 2006 da Assange, non ha fissa dimora e Assange afferma che “di questi tempi, vive negli aeroporti”.

Ma un esame più approfondito della posizione pubblica di Assange su uno dei temi più controversi degli ultimi decenni e sulle forze dietro gli attacchi dell’ 11 settembre 2001 contro il Pentagono e il World Trade Center lo mostra curiosamente burocratico. Quando il Belfast Telegraph lo ha intervistato il 19 luglio, egli ha affermato:

"In qualsiasi momento le persone di potere pianificano in silenzio, portano avanti un complotto. Quindi ci sono complotti ovunque. Ci sono anche teorie cospirative impazzite. È importante non confondere le due cose....” E l’11 settembre?: “Sono sempre infastidito dal fatto che la gente venga distratta da falsi complotti come l’11 settembre, quando tutt’ intorno, noi forniamo le prove di complotti reali, per la guerra o per la frode finanziaria di massa”. E la Conferenza Bilderberg?: “Questa è vagamente cospiratoria, da un punto di vista informatico. Abbiamo pubblicato i resoconti delle loro riunioni”. [2]

Tale dichiarazione, da una persona che ha costruito la reputazione di essere anti-governativo, è più che notevole. In primo luogo, come migliaia di fisici, ingegneri, professionisti militari e piloti di linee aeree hanno testimoniato, l'idea che 19 arabi poco addestrati, armati di taglierini, potevano dirottare quattro jet di linea americani ed eseguire i quasi impossibili attacchi alle Torri Gemelle e al Pentagono in un periodo di 93 minuti, senza alcuna intercettazione militare da parte delle forze aerospaziali NORAD (North American Aerospace Defense Command – ndt), va oltre ogni immaginazione. Chi esattamente ha eseguito il professionale attacco è materia per una vera, obiettiva inchiesta internazionale.

Notevole, per la decisa negazione del signor Assange di ogni sinistro complotto dell’11 settembre, è la dichiarazione in un'intervista alla BBC dell'ex senatore americano, Bob Graham, che ha presieduto la United State Senate Select Committee on Intelligence, quando ha effettuato l’inchiesta Congiunta sull’11 settembre. Graham ha detto alla BBC: “Posso solo affermare che sull’11 settembre ci sono troppi segreti, cioè che le informazioni in cui esistono specifiche risposte concrete e credibili non sono state messe rese pubbliche e che la non rivelazione di quei segreti ha intaccato la fiducia pubblica nel governo da cui deriva la sua sicurezza”. Giornalista della BBC: “Il senatore Graham ha rilevato che la copertura porta al cuore dell'amministrazione”. Bob Graham: “Chiamai la Casa Bianca e parlai con la signorina Rice e le dissi: Guardi, ci è stato detto che avremo collaborazione in questa indagine, e lei rispose che avrebbe esaminato la cosa, ma non successe niente”.

Naturalmente, l'amministrazione Bush fu in grado di utilizzare gli attacchi dell’11 settembre per lanciare la sua guerra al terrorismo in Afghanistan e poi in Iraq, un punto che Assange convenientemente omette.

Da parte sua, il generale Gul sostiene che i servizi segreti statunitensi hanno orchestrato la Wikileaks sull'Afghanistan per trovare un capro espiatorio, Gul, a cui dare la colpa. Convenientemente, come fosse un segnale, il primo ministro conservatore britannico David Cameron, in una visita di Stato in India, si è scagliato contro il presunto ruolo del Pakistan nel sostegno dei talebani in Afghanistan, opportunamente conferendo ulteriore credibilità alla vicenda Wikileaks. La vera storia di Wikileaks chiaramente non è stata ancora raccontata.

Note: [2] Julian Assange, Intervista al Belfast Telegraph, 19 luglio 2010.

Autore: F. William Engdahl
Articolo parziale da: Traduzione per comedonchisciotte.org a cura di C. Di Lorenzo





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina