Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
admin
Inserito il - 25/11/2010 : 11:24:25 Dove finiscono i soldi dei contribuenti europei
22 novembre 2010
- 14.000 sterline in benefici agli agricoltori nel Tirolo, Austria, per incentivare il loro legame emozionale con il territorio che coltivano»;
- 6.500.000 sterline in campagna di pubbliche relazioni - compreso un programma TV settimanale - per promuovere i finanziamenti europei in Andalusia, nel sud della Spagna;
- 1.400.000 sterline di sussidi al re di Svezia per tenute agricole che affitta nel sud del Paese;
- 350.000 sterline ai Flying Gorillas, una squadra britannica di danza la cui specialità è la “Danza dei Piedi Puzzolenti” e 2.200.000 sterline ad un’altra troupe di danzatori itineranti austriaci;
- 43.000 sterline ad un laboratorio di hip-hop (danza moderna) con sede in Lione, Francia, per la mancanza di cooperazione nell’hip-hop europeo;
- gli eurocrati beneficiano in Lussemburgo di 4.400.000 sterline per club culturali con ristoranti esclusivi e club sociali come uno dedicato alla danza scozzese;
- 10.300.000 sterline per un impianto di riciclaggio nel nord-ovest della Spagna, di cui si dice interri due terzi degli scarti discarica;
- 420 sterline in scontrini di aperitivi durante un viaggio degli eurocrati alle isole Fiji...
Questi dettagli sono stati rivelati ieri dal think-tank Open Europe, il giorno successivo al fatto che i revisori si siano rifiutati - per il 16° anno di fila - di chiarire se l’Unione Europea stia operando correttamente sui suoi conti.
Mats Persson - direttore di Open Europe: «Il budget dell’Unione Europea è irrazionale, ipercomplesso e obsoleto. Enormi quantità di denaro sono sperperate in progetti che non fanno niente per aiutare l’economia dell’EU a rientrare sui suoi binari. Non ci dovrebbe essere alcuna discussione su aumenti di budget finché non verranno eliminati sprechi e cattive gestioni".
I membri del Parlamento Europeo e della Commissione devono rendersi conto della realtà economica che li circonda….