[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
08/08/2025 - 09:48:13
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.89 - Sid: 697147652 - Visite oggi: 17437 - Visite totali: 56.233.945

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 L'Arte cinese del tè

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 17/11/2010 : 09:44:51
L'Arte cinese del tè

Relax, convivialità e contemplazione l'umile,
ma straordinario potere di una bevanda gentile

di Fabio Smolari

Per quanto possa sembrare strano a noi italiani, grandi amanti del
caffè, il tè è la seconda bevanda al mondo dopo l'acqua e la prima
bevanda calda in assoluto. La parola tè evoca in noi l'immagine di una
bevanda zuccherata e limonata, da consumarsi preferibilmente
accompagnata da pasticcini, dolci o biscotti; è questo il "tè rosso"
(o "nero" - black tea come lo chiamano gli inglesi ), un'invenzione
piuttosto recente e dal grande successo commerciale, che oggigiorno
però raramente corrisponde ad un prodotto di qualità. E la qualità è
uno dei pilastri sui quali si basa la cultura cinese del tè, senza di
essa vengono a cadere i presupposti stessi della sua esistenza.

Il tè è infatti prodotto di una grandissima cultura degustativa,
estetica, sociale e contemplativa. In Cina, sua terra natale, è stato
ed è tutt'ora un ausilio alla salute, una forma di socializzazione, un
metodo di coltivazione interiore e un'arte estetica di straordinaria
importanza. Ha ispirato la poesia e la pittura, ha cementato e
rinnovato amicizie, accompagnato dibatti e discussioni filosofiche,
suggellato momenti di intimità. Per i cinesi regalare foglie di tè ad
una donna significava dichiararle il proprio amore e prima dell'inizio
del banchetto di nozze gli sposi offrivano assieme tè ai genitori in
segno di rispetto.

Il tè si beve da soli ma ancor meglio in compagnia di un ristretto
numero d'amici intimi. Da sempre in Cina, e in tutto l'Estremo Oriente
di cultura cinese (Corea, Giappone, Vietnam, ecc), accompagna gli
incontri e le conversazioni. Rinfrescante d'estate, riscaldante
d'inverno, la tazza di tè accoglie l'ospite e lo mette a suo agio.

Il tè incarna i cinque elementi della tradizione cinese: acqua, legno,
fuoco, terra, metallo e pertanto racchiude in sé e simboleggia
l'intero universo. E' espressione di rispetto e ammirazione nei
confronti della natura, riconduce l'animo umano al vuoto e all'umiltà.

Tutto ciò suona per noi distante e quasi incomprensibile, ma basta
pochissimo per entrare nell'universo del tè e comprenderlo: iniziare
ad assaggiare tè di qualità, apprendere ed applicare le poche semplici
regole necessarie ad ottenerne una bevanda corretta.

Assolutamente informale, per niente cerimoniale, l'arte cinese del tè
è educazione alla degustazione, momento di rilassamento e
introspezione, occasione di intimità e socialità, nonché veicolo
silenzioso di concetti universali della filosofia cinese.

Il tè, in particolare il verde, l'wulong e il pu'er, è una bevanda
estremamente salutare. Oltre alle ben note proprietà diuretiche ne
possiede altre spesso sconosciute al pubblico occidentale. Nelle
foglie di tè sono contenuti trecentoventi componenti dei quali i
polifenoli (o tannini) sono i più importanti. Alcuni di essi,
denominati catechine, aiutano stomaco e intestino nelle loro funzioni
digestive ed hanno anche un potente effetto germicida sui bacilli del
colon e sugli stafilococchi.

Le catechine si comportano inoltre come la vitamina P e possono
aumentare l'elasticità del cuore e della cavità arteriosa. E' stato
inoltre sperimentato in Giappone che un polifenolo presente nel tè,
dalle forti proprietà antiossidanti, è in grado di frenare la
proliferazione di cellule tumorali nei ratti. I sali minerali, sulla
cui importanza oggi tanto si insiste, sono presenti in grande quantità
nel tè.

Ma la ragione prima del gran successo del tè in Oriente sta senz'altro
nel suo gusto e nel suo aroma. Avvicinandosi al tè cinese si scopre un
mondo di sapori e fragranze prima sconosciuto. Il nostro palato si
raffina e col tempo giunge ad apprezzare le infinite sfumature di
gusto di cui solo i tè cinesi sono capaci.






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina