[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
09/08/2025 - 11:02:07
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.197 - Sid: 910950741 - Visite oggi: 11129 - Visite totali: 56.308.579

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 UE approva nuova direttiva vivisezione

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 19/10/2010 : 11:04:06
L'Unione Europea in tutta fretta ha approvato la nuova direttiva a favore della vivisezione

18 ottobre 2010

ed è battaglia da parte degli animalisti e società civile.

Gli inizi del settembre di quest’anno,è stata votata e approvata in tutta fretta la nuova Direttiva Europea 86/609/CEE al Parlamento Europeo di Strasburgo che dispone dell’utilizzo degli animali in ambito sperimentale pur esistendo test scientifici alternativi, causando con ciò uno spreco di vite e sofferenze inutili a più di 12milioni di animali ogni anno, secondo le stime riportata dalla LAV.

In effetti il testo cui si fa riferimento e a cui ha dato il via libera l’Europarlamento,cosi come concordato con la Commissione e il Consiglio dei ministri,si palesa apparentemente come un insieme di regole nuove in ordine all’utilizzo di animali nei laboratori di ricerca,ma che sostanzialmente producono un inevitabile passo indietro per quanto riguarda il testo iniziale proposto oltre due anni prima.

Infatti nel testo precedente,anche se non si era per una abolizione definitiva alla vivisezione,si fissava uno stop senza deroghe all’uso degli animali in alcuni settori, una notevole incentivazione a metodi ricerca senza animali,trasparenza per l’opinione pubblica sull’attività. Questo anche sulla base di una consultazione, lanciata dalla stessa Commissione di Bruxelles,su 42.000 cittadini europei che si erano espressi con una buona preponderanza per una maggiore tutela agli animali utilizzati nei laboratori (93%) e un maggior investimento a metodi sostitutivi la sperimentazione animale (79%).

Ed ora pare si stia ritornando indietro difronte un dato allarmante,ossia la sperimentazione animale non è solo un abominio,ma ha provocato gravi errori a tal riprova le migliaia di morti documentate all’anno per cause avverse ai farmaci, oltre al fatto che il 90% dei farmaci non supera la relativa prova clinica con spreco di fondi, tempo e menti nell’elaborazione di dati inesatti.

Ecco cosa cambierà con la nuova direttiva:

1. La cavia può essere vivisezionata di nuovo. La legge attuale stabilisce (art.10) che «un animale non può essere utilizzato più d’una volta in esperimenti»; la nuova direttiva prevede invece il riutilizzo in diversi casi, ad esempio se l’invasività delle procedure precedenti «era lieve o moderata».

2. Test anche da svegli (e senza antidolorifici). Pur prevedendo in generale l’uso dell’anestesia la nuova legge introduce deroghe anche per il trattamento degli antidolorifici, sempre che siano compatibili, dice «con la finalità della procedura».

3. Sperimentazione anche su cani e gatti randagi. La normativa attuale non parla di impiego di randagi mentre la nuova direttiva, vietandone l’uso, prevede deroghe nel caso in cui «è scientificamente provato che è impossibile raggiungere lo scopo della procedura se non utilizzando un animale selvatico o randagio».

4. Sono autorizzati interventi invasivi su animali per scopi didattici.5. Ammesse procedure (di tortura) quali il nuoto forzato fino all’esaurimento o l’isolamento di cani o primati per lunghi periodi.

Fonte: Uniti contro la vivisezione In un solo Gruppo (presente su facebook.com)






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina