[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
12/08/2025 - 23:08:46
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 478643051 - Visite oggi: 3109 - Visite totali: 56.520.355

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Un pomeriggio nel parco

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 15/06/2010 : 10:52:39
Un pomeriggio nel parco

di Mauro Barinci

Un pomeriggio esco dal lavoro con in testa una nube gonfia di
pensieri, sensazioni, emozioni che si intrecciano, si incontrano, si
scontrano, si combinano in continuazione, rimanendo perciò indistinti.
L’unica percezione definita è questo mulinare.

Cammino, non mi va di prendere l’autobus. In sottofondo si affaccia e
poi si precisa rapidamente una attrazione per il parco; decido di
arrivarci e di attraversarlo.

Passando dai rumori del traffico – indistinti in quanto abituali e
dati per scontati – ai suoni del parco, particolarmente luminosi, il
mulinare viene meno. A volte sperimento intuizioni profonde e nitide,
con un subitaneo e fluido ampliarsi della visione oltre i limiti
consueti. Altre volte invece ogni movimento della mente si sospende e
c’è soltanto essere con (quello che c’è, al momento); essere,
semplicemente. In questo secondo caso mi accade poi, incidentalmente,
di sperimentare un ben naturale e delicato rallegrarsi per tutto ciò
con cui i sensi vengono in contatto. Non essendovi più giudizio, la
mente diviene sgombra, particolarmente luminosa e chiara, come i
colori nella luce del primo mattino.

In particolare, noto – ora in modo esteso e non episodico – come le
cose non siano mai uguali: la foglia di un albero cambia continuamente
posizione sotto l’effetto del vento e quest’ultimo, a sua volta, è di
intensità, direzione, grado di umidità, contenuto di polvere variabili
anch’essi in continuazione (parlo di differenze minime); la luce in un
tempo molto breve varia per direzione, intensità, luminosità,
morbidezza. Rallento molto il passo, fino quasi a fermarmi, per poter
essere meglio con la luce e la percezione connessa dei colori.

Noto inoltre come sia presente l’impermanenza e come la sua presenza
sia permeata di accettazione partecipativa, amichevole; priva del
disagio doloroso dell’attaccamento e dell’avversione; non soltanto,
perciò, straordinariamente chiara e lieve. Tutto intorno, ad esempio,
vi sono foglie morte, rami secchi; c’è il corpo in decomposizione di
un uccello. La morte, il distacco, è un evento e nient’altro, immerso
nella quiete luminosa della consapevolezza; lo accolgo con apertura,
con abbandono fiducioso e sereno. Senza riserve, perché non c’è più
giudizio, che è radicato nel passato; sperimento i fatti come la
vista, il respiro, il contatto con il suolo abbiano ora una qualità di
freschezza per cui, ad esempio, ogni respiro (ogni minima frazione di
respiro) è unico.

La freschezza delle sensazioni mi rende difficile orientarmi e ricorro
al giudizio, questa volta però in pura funzione cognitiva (e noto come
senza il fardello di attaccamenti e avversioni il giudizio sia lieve,
agile e non oppositivo). Arrivo a Valle Giulia e, lentamente, riemergo
nei suoni (non più rumori) del traffico. Nel percorso fino a casa
accompagno la (sono accompagnato dalla) consapevolezza.
Progressivamente poi ritorna il giudizio, ma permane a lungo l’eco
della consapevolezza e il confronto, sul quale il giudizio si fonda e
del quale è espressione, è meno aspro, meno limitativo; soprattutto
meno abbarbicato al passato. Per il prossimo mese lavorerò dunque sul
giudizio e sull’abbandono.







Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina