[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
12/08/2025 - 23:09:01
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 478643051 - Visite oggi: 3119 - Visite totali: 56.520.399

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Giovani e sesso, più dolori che gioie

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 10/06/2010 : 10:08:47
Giovani e sesso, più dolori che gioie

Ricerca svela il rapporto tormentato dei giovani con la sessualità

Tanto rumore per nulla. I giovani amano parlare di sesso, ma ne fanno poco, stando ai risultati di una ricerca fra i ragazzi dai 18 ai 22 anni promossa dal ministero della Salute per la campagna di informazione e prevenzione “Amico Andrologo”. Lo studio, realizzato dal Dipartimento di Fisiopatologia medica della università La Sapienza di Roma, mette in luce il fatto che quasi la metà dei giovani interpellati si dichiara vergine, ma soprattutto che più della metà di quelli che hanno rapporti fa sesso senza protezione.

Il rapporto “Giovani maschi e l'amore” è scaturito da un'indagine svolta nei licei e negli istituti tecnici e professionali di sei regioni italiane nell'anno scolastico appena concluso. Emergono alcuni dati inquietanti; ad esempio il 57 per cento del campione ha problemi di salute che riguardano l'apparato riproduttivo. Per quanto riguarda l'informazione, la principale fonte è costituita dagli amici, a seguire tv e internet.

Dal punto di vista delle patologie riscontrate, un quarto dei ragazzi ha mostrato un testicolo più piccolo del normale. Meno comuni alcune malformazioni quali fimosi e parafimosi e curvature anomale del pene. Rispetto alla salute in generale, il problema principale è la condizione di sovrappeso, che colpisce il 16 per cento dei ragazzi, e l'aumento dei casi di anoressia. Aumenta ancora l'altezza media, che arriva a 1 metro e 79 cm.

Il dato più preoccupante è che, in assenza di questa campagna di prevenzione, nessun ragazzo si sarebbe sottoposto a una visita di controllo dei propri genitali, come hanno dichiarato nei questionari somministrati.

Andrea Sperelli

http://italiasalute.leonardo.it/benessere/notiziet.asp

---

Sesso: questo sconociuto. Allarme per i giovani uomini

7 giugno 2010

ROMA - I giovani fra 18 ai 22 anni sono ansiosi, fragili e scarsamente informati sul piano sessuale. E' questo l'esito del rapporto 'Giovani maschi e l'amore' curato dal Dipartimento di fisiopatologia medica della Sapienza di Roma.

Sotto la lente d'ingrandimento sono finiti studenti liceali di 6 Regioni: Lazio, Veneto, Campania, Toscana, Marche, Puglia. Dall'indagine risulta che è vergine il 43% degli intervistati. E di chi lo fa, più della metà (il 61%) non usa contraccettivi, quasi la metà (42%) ha rapporti non protetti. E il 57% di quelli che hanno già avuto rapporti sessuali, li ha avuti la prima volta a 16 anni e con una partner sola. Le fonti d'informazioni sessuale sono gli amici (64,4%), televisione e il Web (45,5%). Come si cura l'omossessaulità e l'esistenza, o meno dell'Aids, sono le domande più ricorrenti.

Preoccupante è lo stato di salute dei giovani maschi italiani che è dovuto proprio allo scarso livello d'informazione: il 57% del campione visitato è affetto da patologie ed infiammazioni dei genitali. Mentre il 41,8 % ha, o ha avuto, disturbi che potrebbero minare il loro potenziale riproduttivo. Distaccati e ansiosi, per i ragazzi il sesso è un mordi e fuggi. L'energia è dirottata per di più verso l'appartenenza al gruppo e alla cura del peso corporeo. Che è risultata un'ossessione, anche per i giovani uomini.

diregiovani.it






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina