[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
12/08/2025 - 23:09:25
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 478643051 - Visite oggi: 3129 - Visite totali: 56.520.461

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Furto di identità online per 9 italiani su 100

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 02/04/2010 : 11:07:17
Negli ultimi dodici mesi il 9 per cento degli utenti italiani è stato vittima di un furto di identità online

01 aprile 2010

Da un sondaggio condotto online da YouGov per conto di VeriSign Inc., tra i principali fornitori di servizi di infrastruttura Internet a livello mondiale, risulta che il 9 per cento degli utenti italiani è stato vittima di un furto di identità online negli ultimi dodici mesi. Da questa analisi è emerso che alle vittime di frodi sono stati sottratti in media 353 euro e che nella metà dei casi non è stato ricevuto alcun rimborso monetario.

In base al sondaggio, gli utenti italiani del Web risultano essere in generale coscienziosi quando si tratta di effettuare acquisti online. L'80 per cento dei partecipanti ha dichiarato di acquistare solo da siti che utilizzano una configurazione di sicurezza avanzata, con il 7 per cento di uomini in più rispetto alle donne che affermano di verificare la sicurezza del sito prima di procedere ad un acquisto online.

Sebbene molte delle vittime siano convinte di essersi tutelate ricorrendo a tutte le precauzioni possibili durante gli acquisti online, le frodi rimangono un problema per l'utenza italiana.

Il sondaggio è parte del programma VeriSign Italian Fraud Barometer, uno strumento sviluppato per misurare due volte all'anno lo status delle frodi in Italia, che include una campagna costante volta ad educare il pubblico sulla protezione personale online.

Ed ecco alcuni suggerimenti (disponibili in dettaglio sul sito Web Trust the Tick all'indirizzo (trustthetick.com) per garantirsi la sicurezza durante gli acquisti online.

- Proteggere il computer aggiungendo un firewall personale e software antivirus. Non rimanere connessi a Internet quando non è necessario essere online. Se si utilizza un portatile, creare una password che viene richiesta per accedere a qualsiasi informazione. Mantenere la segretezza delle password.

- Non condividere le password, cambiarle spesso e non scegliere password di facile intuizione. Se possibile, utilizzare l'autenticazione a due fattori, dove la seconda password viene generata da un dispositivo ed è un numero che cambia ad ogni accesso.

- Verificare che il sito Web utilizzato sia sicuro. Prima di inserire i dati per il pagamento in un sito Web, verificare che l'indirizzo URL inizi con https (dove la “s” indica che il sito è “sicuro”). Se un sito contiene errori ortografici evidenti o nessuna informazione sulla sicurezza, evitarlo. In caso di dubbi, fare clic sul segno di spunta di VeriSign per verificare l'identità del sito e, se possibile, utilizzare un browser che garantisce una protezione elevata e visualizza la barra degli indirizzi SSL EV verde.

- Non scaricare allegati di posta elettronica o fare clic su un collegamento in un messaggio di posta elettronica a meno che non provenga da una fonte affidabile e non fornire mai informazioni riservate in un messaggio di posta elettronica. Tenere presente che i siti Web finanziari non richiedono mai ai loro utenti nome utente, password, PIN o altre informazioni riservate in un messaggio di posta elettronica. Solo i truffatori lo fanno.

- Accertarsi di utilizzare una rete Wi-Fi sicura.

Impostare una password per rendere la rete wireless privata sicura ed evitare di effettuare acquisti online o controllare siti Web di banche e di investimenti utilizzando una rete Wi-Fi pubblica.

Fonte: asca.it






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina