[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
13/08/2025 - 20:39:35
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 478680858 - Visite oggi: 40944 - Visite totali: 56.571.978

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 La Bardana è un'erba zen e un prezioso elisir

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 29/01/2010 : 10:59:12
La Bardana è un'erba zen utile in cucina e anche un prezioso elisir

29 gennaio 2010

È usata come medicina e cibo in molti Paesi. Appartiene alla famiglia del “cardo” ed ha foglie molto amare , mentre la radice è piuttosto senza sapore; si potrebbe dire che per sua semplicità è una pianta “zen”, in effetti in Giappone viene molto usata e cucinata.

Tutto ciò che potremmo fare con una carota, in fondo potremmo farlo anche con la bardana, sembrerebbe quindi un’erba molta “insignificante”. Eppure deve avere qualcosa che la rende un po’ speciale, perché per esempio è contenuta anche nell’elisir di lenticchie (per la pulizia e l’immunostimolazione) nella medicina di Santa Ildegarda (Hildegard von Bingen), nella formula di Essiac (una formula erboristica anticancro) e tante altre formule di disintossicazione.

A differenza di altre erbe detox, la bardana agisce soprattutto assorbendo le tossine, ragion per cui le sue proprietà nutritive non vengono compromesse. È come se agisse come una spugna; ha molta mucillagine e raccoglie le tossine e stimola la loro eliminazione allo stesso modo in cui una dieta ad alto contenuto di fibre aiuta la peristalsi.

Contrariamente a quanto dicono la maggior parte dei libri di erboristeria, le radici della bardana sono commestibili entro 20 settimane alla semina, ma lo sono anche le foglie e gli steli cavi.

Oggidì sembra restare un’erba controversa, apprezzata da molti come diuretico, ma anche come erba principale per prevenire angiogenesi, la formazione di arterie ausiliarie che alimentano tumori. Se è efficace per questo, è una ragionevole alternativa alla cartilagine da squalo (e quindi funzionale contro la caccia delle specie…). Ma non sembra amata da tutti gli erboristi, qualcuno la omette proprio dai testi.

E’ nativa dell’Europa ma cresce un po’ ovunque. Come detto, i Giapponesi (che la chiamano “gobo”) la mangiano come cibo “zen” per la sua austerità. La radice è lunga e sottile. I francesi la preparano come l’asparago ed altri come sostituto della patata e la mettono nelle zuppe, torte, cotolette. È uno degli ingredienti principali dei surrogati del caffè.

Si raccoglie la radice prima che il fiore rosso si apra. In erboristeria si usa in poltiglia per ridurre i gonfiori. Le foglie sono molto amare ed hanno una forte azione ipoglicemica rispetto alle radici che hanno più mucillagine.

Alcuni la considerano un’erba per la longevità ma sia che lo sia o meno, è nutritive e tonificante. Ha oligoelementi e vitamine ed è inoltre ottimo cibo per diabetici o persone che sono in convalescenza.

di: Cristina Bassi

Fonti originali: Ingrid Naiman, Cancer Salves

Fonte: saluteolistica.blogspot.com






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina