V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
admin |
Inserito il - 22/01/2010 : 11:29:58 Il fumo passivo potrebbe disturbare il sonno dei bambini asmatici
21 gennaio 2010
I bambini asmatici che vivono in casa con una persona che fuma potrebbero avere problemi a dormire. I ricercatori americani hanno scoperto, all'interno di un gruppo di oltre 200 bambini asmatici tra i 6 e i 12 anni, che quelli esposti al fumo passivo tendevano a dormire meno bene durante la notte e ad accusare sonnolenza durante il giorno. Anche se i motivi di questa associazione non sono chiari, i ricercatori spiegano che è possibile che i bambini che soffrono d'asma e sono esposti al fumo di tabacco vadano incontro a problemi di respirazione notturna, che interrompono il sonno.
È in generale buona norma per i genitori non fumare se ci sono bambini in casa, ma a maggior ragione devono evitarlo se i bambini soffrono d'asma, nota la coordinatrice della ricerca, dottoressa Kimberly Yolton, assistente di pediatria al Cincinnati Children's Hospital Medical Center in Ohio. “I bambini asmatici sono particolarmente vulnerabili al fumo di tabacco”, afferma la Yolton. “Oltre ad aggravare i problemi respiratori associati con l'asma - spiega la ricercatrice - possiamo ora provare che l'esposizione al fumo disturba il sonno notturno”. La ricerca è stata condotta solo su bambini asmatici ma, secondo la Yolton, è possibile che sia valida per tutti gli altri: le sigarette in casa contribuiscono al cattivo sonno.
La Yolton fa notare che un bambino che dorme poco e male va incontro a conseguenze anche serie, come problemi di concentrazione e comportamentali e un calo dei risultati scolastici. È probabile, secondo la ricercatrice, che il fumo passivo indirettamente alimenti questi problemi in alcuni bambini asmatici. I risultati pubblicati dalla rivista Pediatrics si basano sullo studio di 219 bambini dell'area di Cincinnati affetti da asma. I genitori hanno dovuto compilare un questionario su quante ore dormissero i bambini e la qualità del loro sonno, la gravità dell'asma e l'esposizione al fumo passivo a casa e fuori.
I ricercatori hanno anche prelevato campioni di sangue dai bambini per misurare i livelli di cotinina, un sottoprodotto della nicotina che viene usato come indicatore dell'esposizione al fumo di tabacco. L'equipe della Yolton ha scoperto, a sorpresa, che quasi tutti i bambini dello studio (il 93%) avevano problemi di sonno rilevanti. Ma nei bambini esposti al fumo passivo i sintomi erano ancora più accentuati.
Ciò significa che si addormentavano con maggiore difficoltà, incontravano più problemi a respirare di notte e soffrivano anche della cosiddetta parasonnia, ovvero incubi e sonnambulismo. Colpa, secondo l'equipe della Yolton, del fumo, che ostruisce le vie respiratorie, e della nicotina, che ha un effetto stimolante e disturba il sonno.
Fonte: salute.agi.it
|
|