[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
14/08/2025 - 17:21:31
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 732517619 - Visite oggi: 16789 - Visite totali: 56.628.434

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Sin e la Luna nera

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 21/12/2009 : 12:08:58
Sin e la Luna nera

Ci si riferisce alla Luna nera con vari significati. Alcuni intendono con Luna nera la Luna nuova che non si vede, corrispondente alla congiunzione Sole-Luna. Talora si allude ad un secondo satellite della Terra che il gesuita Giovanbattista Riccioli affermò di aver scoperto nel XVII secolo e che avrebbe un passo di 3 gradi al giorno. L'esistenza di tale astro non è, però, mai stata dimostrata. Ancora Luna nera viene definita la dark side of the moon. Infine in astrologia la Luna nera è un punto, uno dei fuochi, quello vuoto dell'orbita lunare, il cui glifo è un crescente sovrapposto ad una croce.

A tale elemento astrologico è abbinato nel mito Lilith, descritta nell'Antico Testamento (Isaia 34, 14) come spettro notturno e nella tradizione babilonese come demone muliebre delle tempeste, ma anche come insidiatrice di uomini e bambini. Lilith, dopo aver concupito e rapito o ucciso le sue vittime, si dileguava alle prime luci dell'aurora. Una tarda tradizione ebraica la presenta come prima consorte di Adamo, creata con polvere e sudiciume. Da Adamo concepì il demone Samael, principe del Male ed altre creature malefiche con le quali viveva sulle sponde del Mar Rosso. Il suo viso era incorniciato da una chioma fluente e superbe ali la rendevano fascinosa, ma, invece dei piedi, aveva degli orribili zoccoli. Lilith trova il suo archetipo in Lamasthu, la dea della morte per i Sumeri.

In astrologia La Luna nera, di cui Lilith è, in parte, figura, adombra la sensualità più torbida, il lato oscuro ed inquietante della personalità. La sua luce è fredda, la sua energia erotica è assorbita nell'amplesso distruttivo e nella morte. I raggi cupi di Lilith sono dita gelide che sfiorano la pelle, il brivido di stelle defunte.

Pare quasi che la Luna nera sia il cuore algido dell'astro che splende nel firmamento notturno, l'immagine di un cosmo che è, infine, la manifestazione di entità malvagie. Nel Pimandro, testo del Corpus Hermeticum, è scritto, infatti: Il cielo apparve in sette cerchi e gli dei furono visibili in forma di astri con tutte le costellazioni (III, 2). Nel Vangelo detto di Filippo, leggiamo: “Gli Arconti vollero ingannare l'Uomo (13)... hanno deliberato di prendere l'uomo e di fare di lui uno schiavo per sempre... La verità non è come per l'uomo mondano: egli vede il Sole e vede il cielo e la terra, ma non sono per nulla quelli autentici (44)”. Ci ricorda Mike Plato: ”Nello gnosticismo mandeo i sette ed i dodici, cioè i pianeti e le costellazioni zodiacali erano considerati entità demoniache che agiscono sul divenire e lo controllano. Tra questi un posto di rilevo è tenuto da Sin, la Luna, soglia demoniaca che introduce nel regno delle forme mutanti, nell'instabilità dello spazio cosmico. Nel Mandeismo, la meccanicità dell'universo dipende dalla Luna, sorta di terminale arcontico per cogliere e trasmettere le influenze astrali e planetarie... Anche nello gnosticismo avestico, l'astro lunare è lo strumento ahrimanico, veicolo del Male.”

Sin è forse collegato a Sinai, il monte su cui Moses ricevette le tavole della Legge da YHWH. Pare che il toponimo Sinai derivi dall’accadico Sin, con il quale in Mesopotamia nel III millennio a.C. veniva indicato il Dio Luna.[1] Il Sinai era consacrato al culto lunare. Grazie a recenti scavi archeologici, sono state rinvenute sull’Har Karkom, (il Sinai biblico?), vari santuari paleolitici (risalenti a 20.000-25.000 anni fa) costituiti da stele che ricordano i dolmen dell’antica Europa forse dedicati al culto lunare-terrestre.

Così la natura femminea (ed infera, si pensi a Persefone-Proserpina) della Luna si accosta a quella maschile, secondo un privilegiamento di tratti ora muliebri ora mascolini nei corpi celesti, in base alle differenti culture e concezioni.

Anche se l'inglese “sin” risale alla radice indoeuropea del verbo “essere”, nel senso di “essere colui che è trovato colpevole di...”, è suggestivo che “sin”, trasgressione, offesa, peccato, coincida fonicamente con Sin, Luna nelle lingue semitiche.

[1] Altri glottologi associano Sinai a “shin”, dente.

Fonti:

Dizionario delle dee e delle eroine, a cura di Patricia Monaghan, Milano, 2004, s.v. Lilith
Dizionario di Astrologia, a cura di A. Anzaldi, L. Bazzoli, Milano, 1988
M. Berni, Har Karkom: sulle tracce di Mosè, 2008
M. Plato, Il Vigilante, l’Ottava sfera, 2008
Andrea Romanazzi, L'Esodo di Israele, 2006

Fonte: Zret http://zret.blogspot.com/





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina