[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
14/08/2025 - 17:21:46
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 732517619 - Visite oggi: 16796 - Visite totali: 56.628.474

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Riflessioni sulla pace

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 16/12/2009 : 11:46:01
Riflessioni sulla pace

di Ajahn Chandapalo, quando parlò in parlamento

(Parole buddhiste nel parlamento italiano del venerabile Ajahn Chandapalo)

© Ass. Santacittarama, 2006. Tutti i diritti sono riservati. SOLTANTO PER DISTRIBUZIONE GRATUITA.

(Il ven. Ajahn Chandapalo, del centro Santacittarama di Frasso Sabino (Rieti) è stato invitato personalmente, assieme ad altri esponenti di varie religioni, a partecipare ad un momento di unione spirituale al Parlamento italiano, in questo momento critico per la sopravvivenza di esseri umani minacciati dalla guerra in Iraq e di tutti gli altri che si trovano in simili tragici frangenti. Possano tutte le energie spirituali confluire in un unico flusso di compassione, comprensione, amore per l’altro essere umano che abbiamo di fronte, indipendentemente da come si manifesti e da cosa professi)


Cari Fratelli e Sorelle, lasciate che mi rivolga a voi in questo modo, percependo sinceramente la nostra comune appartenenza all’unica famiglia umana, indipendentemente dalla nostra nazionalità, dagli orientamenti politici, dalle convinzioni religiose, e da qualsiasi altra differenza che intercorre tra noi. Ciò che ci unisce è assai più vasto di ciò che ci divide, e lo dimentichiamo a nostre spese.

In un’occasione come questa, ho il cuore pieno di empatia con tutti coloro che sono chiamati ad assumersi la responsabilità di difficili decisioni, che avranno effetto sulle vite di molti, e mi sento onorato di avere una tale opportunità per poter offrire, con umiltà, qualche parola di riflessione.

Parole ispirate dagli insegnamenti del Buddha, un grande essere che fu spesso consultato da re e da ogni genere di persone, che era conosciuto come uomo di saggezza e di compassione.

Il Buddhismo è generalmente noto come religione di pace. Tuttavia non possiamo rivendicarne un monopolio, non si tratta di qualcosa che sia di esclusiva pertinenza di qualcuno.

Fondamentalmente, non può esistere una pace buddhista in quanto tale, in opposizione alla pace cristiana o diversa dalla pace musulmana, la pace autentica è ciò che ci unisce, piuttosto che separarci.

Sembra che essa sia un’aspirazione condivisa dalla maggior parte degli esseri umani.

Ma allora perché la pace è così sfuggente? Perché, nonostante i notevoli successi del genere umano, resta così difficile da realizzare? C’è una parabola raccontata dal Buddha, nota coma “la storia dei ciechi e dell’elefante” che mette in luce quella che sembra essere la causa principale di questo stato di cose.

Un re fece riunire tutti i sudditi che erano non vedenti dalla nascita, e li fece condurre a “vedere” un elefante, chiedendo loro di descriverlo. Uno degli uomini tastò la testa dell’elefante, e lo descrisse come simile ad una brocca per l’acqua.

Un altro toccò la proboscide, e descrisse l’animale come una barra di ferro. Quello che sfiorò un orecchio, riferì che era simile a un ventaglio, e un altro ancora che ne aveva toccato il corpo, affermò che somigliava ad un granaio, e così via. Non trascorse molto tempo prima che quegli uomini cominciassero a discutere animatamente intorno alla natura dell’elefante, asserendo ciascuno di essere l’unico detentore della ragione, mentre tutti gli altri avevano torto, al punto che si scatenò una grande rissa

Questo è quanto accade quando aderiamo strettamente ad una visione delle cose incentrata sull’Io, ed agiamo in conseguenza di essa, ossia quando non riusciamo a cogliere una prospettiva più ampia che tenga conto della molteplicità dei punti di osservazione. Ma esiste un rimedio: possiamo perlomeno avere l’umiltà di riconoscere che, dalla nostra posizione, non ci è possibile vedere l’intero quadro. Poi, possiamo predisporre noi stessi ad ascoltare gli altri punti di vista, ad indagare quale potrebbe essere la modalità dell’esperienza altrui a partire dalla sua collocazione, fino a ricavarne una comprensione più inclusiva.

Le buone intenzioni sono essenziali, ma non sono abbastanza. Sono richiesti anche discernimento e abilità. Sia in qualità di individui sia come nazioni, non possiamo sottrarci al principio naturale di causa ed effetto. Agendo in funzione dell’impulsività, senza attenzione alle conseguenze di più ampia portata del nostro agire, determineremo una potenziale sofferenza per gli altri, senza neppure conseguire uno stabile benessere per noi stessi. Al contrario, ci accorgeremo che le nostre esistenze saranno colme di ulteriore timore e disagio.

Non possiamo consentire di lasciare qualcuno al di fuori della nostra visione, se davvero desideriamo una pace durevole e includente. La compassione sorge laddove comprendiamo che tutti sono nella loro essenza simili a noi, nell’aspirazione al benessere e alla stabilità per se stessi e le proprie famiglie, nella paura della sofferenza e della morte.

Come è stato detto dal Buddha: Nell’empatia con gli altri Si sente che tutti gli esseri Amano la vita e temono la morte Non si dovrebbe togliere la vita Né lasciare che altri tolgano la vita

La pace non è realizzabile semplicemente eliminando quello che non riscuote la nostra approvazione o che ci spaventa. Se nel tentativo di annientare il terrorismo suscitiamo il terrore negli altri, corriamo il rischio di divenire terroristi a nostra volta. Quando agiamo come accecati, con un atto di aggressione, non facciamo altro che incrementare la sofferenza presente nel mondo, e spargere i semi di ulteriori conflitti futuri. Naturalmente non possiamo essere totalmente passivi al cospetto di una minaccia, ma dovremmo fare sempre del nostro meglio per cercare soluzioni non-violente.

Se veramente vogliamo la pace, allora dobbiamo utilizzare strumenti appropriati. Vale a dire, saggezza, amore, compassione. Mi sembra che la società umana si trovi potenzialmente ad un punto cruciale. Milioni di persone in tutto il mondo hanno espresso il loro ripudio nei confronti della guerra, non convinte che il conflitto armato possa essere strumento adeguato per tentare la risoluzione dei problemi.

La pace è effettivamente realizzabile, se la desideriamo abbastanza, se siamo disponibili a lavorare con pazienza per essa, se siamo disposti a sviluppare una consapevolezza globale, e agire con saggezza e prudenza. Per favore, scegliamo la pace: che essa possa sorgere dalla compassione per tutti gli esseri viventi.






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina