[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 00:05:32
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300202849 - Visite oggi: 2341 - Visite totali: 56.813.762

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Perché ai gatti non piace il dolce

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 22/07/2009 : 10:44:40
Perché ai gatti non piace il dolce

Gli scienziati del Monell Chemical Senses Center di Filadelfia, in collaborazione con i ricercatori del Waltham for Pet Nutrition, hanno scoperto che un difetto in un gene che codifica per parte del recettore dei sapori dolci dei mammiferi sarebbe responsabile dell'indifferenza dei gatti verso lo zucchero e altri dolcificanti.

I proprietari di gatti sanno bene che, a differenza di quasi tutti i mammiferi, i mici domestici non nutrono particolare interesse verso i dolciumi. Secondo studi condotti negli anni settanta, la stessa indifferenza verso i dolci è presente anche nei felini selvatici come leoni, tigri, leopardi e giaguari. "Una possibile spiegazione per questo comportamento - commenta Xia Li, genetista molecolare e principale autore dello studio - è che i felini non siano in grado di riconoscere composti dolci come gli zuccheri e i dolcificanti ad alta intensità a causa di un difetto del loro recettore per questi sapori. Pertanto, era ovvio provare a dare un'occhiata ai geni che codificano per questo recettore".

Nei mammiferi, il recettore per i sapori dolci è composto da due subunità proteiniche note come T1R2 e T1R3. Ciascuna viene codificata da un gene separato. Nel nuovo studio i ricercatori mostrano che nei gatti domestici il gene che codifica per la proteina T1R2 è difettoso.

Lo stesso difetto genetico è stato osservato dagli scienziati anche nelle tigri e nei ghepardi, il che suggerisce che sia comune a tutte le specie feline. "Si tratta di un cosiddetto pseudogene, una sorta di fossile molecolare - spiega Li - che presumibilmente una volta codificava per una proteina funzionale e ora non più".

Autrice: Anna Ermanni / Fonti: citate nell'articolo





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina