[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 00:06:30
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300202849 - Visite oggi: 2365 - Visite totali: 56.813.903

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 I Maestri del Kriya Yoga

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 22/07/2009 : 10:44:29
I Maestri del Kriya Yoga

da Swami Kriyananda, "Il Sentiero"


- Gesù Cristo -

«Lo vedo nella mia mente così come era in realtà: il Cristo orientale.
Molti pittori hanno cercato di darGli occhi azzurri e capelli chiari,
ma Egli era un vero orientale ... per nascita, sangue ed educazione. I
Magi d’Oriente, che venivano dall’India orientale, andarono a
rendergli onore quando nacque, poiché sapevano che era uno dei più
grandi messaggeri venuti a portare la Verità.
Il supremo Messaggio di Gesù Cristo è vivo e prospero in Oriente e in
Occidente. L’Occidente si è occupato di perfezionare l’uomo fisico,
mentre l’Oriente ha sviluppato l’uomo spirituale. Oriente e Occidente
sono entrambi unilaterali. Non è strano osservare come forse a causa
di un Piano segreto di Dio l’Oriente, bisognoso di sviluppo materiale,
sia stato invaso dalla civiltà materiale occidentale! A sua volta
l’Occidente, bisognoso di equilibrio spirituale, è stato
silenziosamente ma decisamente invaso dalla filosofia indù!» —
Paramhansa Yogananda, Il Cristo orientale


- Babaji -

«I picchi settentrionali dell’Himalaya vicino a Badrinarayan sono
tuttora benedetti dalla presenza vivente di Babaji, Guru di Lahiri
Mahasaya. Il maestro, che vive appartato dal mondo, ha mantenuto la
sua forma fisica per secoli e forse per millenni … La missione di
Babaji in India è stata quella di assistere i profeti nell’adempimento
dei compiti speciali loro affidati. Per questo egli merita il titolo,
definito dalle Scritture, di Mahavatar (Grande Avatar) ...…
Il Mahavatar è in costante comunione con Cristo; insieme essi emanano
vibrazioni redentrici e hanno concretato la tecnica spirituale della
salvezza di questa nostra era. L’opera di questi due grandi maestri
illuminati – l’uno nel corpo, l’altro senza – è di ispirare le nazioni
ad abbandonare le guerre suicide, l’odio di razza, il settarismo
religioso e tutti i mali del materialismo che, come un boomerang,
ritornano a chi li ha lanciati. Babaji ben conosce le tendenze dei
tempi moderni, specialmente l’influsso e la complessità della civiltà
occidentale, e comprende la necessità di divulgare, in Occidente tanto
quanto in Oriente, le pratiche di auto-liberazione dello yoga». —
Paramhansa Yogananda, Autobiografia di uno Yogi, edizione originale,
1946


- Lahiri Mahasaya -

«Lahiri Mahasaya, il Maestro del mio Maestro, era un profeta ideale e
un uomo simile al Cristo, benché fosse sposato e si occupasse dei
do-veri della vita comune. Possiamo immaginare i santi nelle foreste,
ma quando li incontriamo nelle giungle della civilizzazione, si
accende in noi la speranza di salvezza spirituale per gli uomini del
mondo. Fu Lahiri Mahasaya a dare nuova vita al sistema dello Yoga in
India; egli fu anche l’araldo dello Yoga nel Bengala. Era un profeta
del mondo, ma non era di questo mondo. Aveva poteri miracolosi. I suoi
insegnamenti yogici per la vita, vale a dire come esse-re attivi nella
calma e calmi nell’attività, sono adatti agli uomini d’affari che
nutrono aspirazioni spirituali tanto quanto alle persone che, in ogni
ambito dell’esistenza, cercano una maggiore realizzazione spirituale».
— Paramhansa Yogananda, East-West magazine, 1928


- Sri Yukteswar -

«Luce della mia vita, sei venuto a far risplendere il fulgore della
saggezza sul sentiero della mia anima. Secoli di oscurità si sono
dissolti davanti ai dardi del tuo fulgido aiuto. Come un bimbo
capriccioso ho pianto invocando la mia Madre Divina ed Ella è venuta a
me nella forma del mio Guru, Swami Sri Yukteswar. Durante
quell’incontro, o mio Guru, una scintilla si è levata da te e i
ramoscelli del mio ardore per Dio, raccolti nel corso delle mie
incarnazioni, hanno iniziato ad ardere e risplendere nella
beatitudine. Tutte le mie domande hanno trovato risposta attraverso il
tuo dorato tocco infuocato. Un’eterna soddisfazione, che mai
m’abbandona, mi è giunta tramite la tua gloria ...

Le nostre anime si sono ritrovate dopo anni d’attesa. Hanno vibrato
d’un fremito onnipresente. Ci siamo incontrati qui, perché ci eravamo
incontrati ancora.
Insieme voleremo fino alle Sue rive; allora infrangeremo per sempre
tutto ciò che in noi è limitazione e ci dissolveremo nella nostra vita
infinita.
Mi inchino a te come alla voce del Dio silenzioso. Mi inchino a te
come alla porta divina che conduce al tempio della salvezza...» —
Paramhansa Yogananda, Sussurri dall’Eternità, 1949


- Paramhansa Yogananda -

«Mukunda Lal Ghosh, divenuto in seguito conosciuto nel mondo come
Paramhansa Yogananda, era figlio di un dirigente delle Ferrovie
Bengal-Nagpur; come tale, gli si aprivano davanti, una volta
cresciuto, prospettive di ricchezza e influenza sociale. Non era però
questo il mondo che lo attraeva. Fin dalla più tenera infanzia, il suo
desiderio più ardente era stato per Dio, nutrito con l’intensità che
altri riservavano all’amore umano o a riconoscimenti profani ...

Subito dopo aver superato l’esame di licenza superiore, Mukunda
incontrò il suo guru, il grande Swami Sri Yukteswar di Serampore, nel
Bengala. Ai piedi di questo grande maestro egli raggiunse, nello
spazio sorprendentemente breve di sei mesi, il sublime stato del
samadhi, l’unione incondizionata con Dio. Il suo guru lo trattenne
nell’ashram ancora nove anni e mezzo, preparandolo alla sua missione:
la diffusione dello yoga in Occidente.

“L’Occidente” gli spiegò Sri Yukteswar “ha raggiunto un alto livello
di sviluppo materiale, ma ha trascurato l’evoluzione spirituale. È
volontà di Dio che tu svolga il ruolo di insegnare all’umanità
l’importanza dell’equilibrio fra l’aspetto materiale e quello più
intimo, spirituale della vita”» —








Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina