V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
admin |
Inserito il - 04/05/2009 : 11:35:31 Apprendi il KI delle 9 Stelle: l'antica astrologia orientale
Orientarsi con le stelle... volanti
di Patrizia Capodicasa
-------
Ci sono momenti nella nostra vita, in cui sembra di remare controcorrente, per tutti gli sforzi fatti e gli accorgimenti presi, niente "gira" nel modo giusto. Vi sono altri momenti in cui, senza sforzo, tutto coincide con una sincronicità perfetta, quasi magica.
Sicuramente, vi sarete chiesti: perché? Perché come inesperti marinai, navighiamo nel mare energetico del cosmo senza bussola e senza mappa delle correnti, e non riusciamo a sfruttare il flusso che porta la cosa giusta al momento giusto.
Le Stelle Volanti (o KI delle 9 Stelle), forniscono la bussola e la mappa per partire, navigare e fermarsi nel Mare della Vita, sfruttando le correnti che avvalorano la regola del maggior risultato con il minor sforzo.
IL LIBRO DEI MUTAMENTI
In Italia, questa "astrologia orientale" (il termine è improprio) è conosciuta pochissimo, e viene usata per lo più come complemento nell'arte del Feng Shui e da chi segue la filosofia macrobiotica al fine di stabilire una giusta relazione tra macrocosmo e microcosmo.
Il Ki delle 9 Stelle è strettamente legato al "Libro dei Mutamenti, Yi Jing", impropriamente chiamato in Occidente I:King o I:Ching.
Il Libro dei Mutamenti, nella tradizione cinese, nasce da un'intuizione che il saggio Fu Xi (pron. FuSci) ebbe meditando sulla riva di un fiume.
Mentre meditava, un animale leggendario uscì dalle acque e disegnò sulla sabbia una mappa, con 8 simboli più 1 (I Trigrammi), organizzati in cerchio.
I Trigrammi, sono l'insieme di un gruppo di tre linee, disposte in verticale che rappresentano 8 archetipi più uno che, come accentratore d'energia, li racchiude tutti.
Gli archetipi sono: CIELO, TERRA, VENTO, TUONO, ACQUA, FUOCO, MONTAGNA e LAGO.
La mappa con i Trigrammi racchiude tutto il principio della nostra esistenza. La troviamo rappresentata nel simbolo del Tai Ji, il cerchio diviso in due parti da una linea ad "S". Una metà è bianca e porta all'interno un piccolo cerchio nero (yang), l'altra è di colore nero e porta all'interno un piccolo cerchio bianco (yin). Di questo simbolo si potrebbe parlare all'infinito: basti solo pensare al concetto di polarità, al Principio di Maschile e Femminile, all'alternanza di giorno e notte...
Il simbolo Tai Ji è rappresentato anche nell'atomo: gli elettroni, a carica negativa, sono tendenzialmente yin e i protoni, a carica positiva, sono tendenzialmente yang; la parte centrale, il segno sinuoso, è il neutrone (particella a carica neutra) che permette l'interagire delle due Forze, l'equilibrio e l'armonia delle parti. Siamo noi, gli Esseri Umani, al centro delle forze cosmiche Yang (Principio d'Energia Maschile d'Espansione del Cielo) e Yin (Principio Femminile di Contrazione dell'Energia della Terra).
Yang e Yin, sono rappresentati simbolicamente da linee: una intera per Yang _______ e una linea spezzata al centro per Yin ____ ____
I trigrammi nascono dalla combinazione di linee yang e yin,.
LE 9 STELLE..VOLANO
I nove numeri (i trigrammi o Stelle) sono disposti in una griglia di forma quadrata (la Mappa), composta da 9 caselle, chiamate Palazzi, e ogni numero possiede il proprio Palazzo e ne è Signore a tutti gli effetti.
In un ciclo di 9 anni, a partire dal 4 Febbraio, le Stelle migrano di Palazzo in Palazzo e di direzione in direzione, acquisendo le caratteristiche del Palazzo che vanno ad abitare, in qualità d'ospiti.
Ogni 9 anni, tornano ad abitare il proprio Palazzo, dopo aver fatto il giro di tutta la mappa, in ogni direzione.
Questo migrare è dato dal fatto che le Stelle seguono un preciso flusso energetico. Ogni individuo è una Stella e, in base all'anno di nascita, apparterrà ad determinato archetipo.
I numeri personali sono 3:
- quello della Stella di Base dato dall'anno di nascita
- quello del mese di nascita
- quello del giorno di nascita.
Il primo numero esprime le caratteristiche fondamentali del soggetto, in riferimento all'archetipo d'appartenenza; il secondo rappresenta il modo di pensare, il livello emozionale, il bambino che è in noi; il terzo rappresenta come manifestiamo nelle relazioni il nostro primo numero di base.
Seguire il proprio Cammino, il proprio disegno ci aiuta a vivere il tempo giusto per ogni cosa.
Per trovare il proprio trigramma, la propria Stella (che appartiene ad un elemento, ad un colore, ad una direzione e ad una parte del corpo umano), valutarne le caratteristiche, sapere in che cosa siamo favoriti, quali Stelle si attraggono fra loro o si respingono, fino ad arrivare alla dieta più appropriata per raggiungere un buon livello di benessere psico-fisico, basta fare un semplicissimo calcolo.
E infatti, nella seconda parte di questo articolo, vi spiegheremo come trovare il primo numero personale, nonché come individuare quale Palazzo andremo ad abitare per seguire il flusso energetico ed ottnere il massimo risultato con il minimo sforzo nelle situazioni della vita.
---
IL CALCOLO PER INDIVIDUARE LA PROPRIA STELLA VOLANTE
Per individuare la propria Stella, si esegue un semplice calcolo: prendiamo le ultime due cifre dell'anno di nascita (ad es. per il 1965, prendiamo 65) e le riduciamo teosoficamente, ossia, le sommiamo tra loro fino ad ottenere un'unica cifra da 1 a 9 (ad es. per il 1965 > 65 > 6+5 = 13 > 1+3 = 4). Detraiamo quindi dal numero10, indicato come numero fisso per i nati nel secolo 1900, la cifra ottenuta (es. precedente 10 - 4 = 6). A questo punto, abbiamo ottenuto un numero che va da 1 a 9.
Nella tradizione cinese, esiste una differenza di calcolo per i soggetti maschili e femminili. Per le donne, esiste la possibilità di essere rappresentate da due diverse Stelle che si manifesteranno, alternandosi, proprio come nel mutevole carattere femminile.
La tabella sotto riportata, indica la Stella alternativa per le donne:
1 5
2 4
3 3 è l'unico numero che mantiene le caratteristiche sia nel maschile sia nel femminile
4 2
5 1
6 9
7 8
8 7
9 6
Per l'anno 2000, il numero fisso dal quale sottrarre la somma ottenuta, è 11.
I PALAZZI
Dallo schema base, è possibile vedere come le Stelle siano in continuo movimento e per quest'anno, dal 4 Febbraio circa, abiteranno rispettivamente:
La Stella 1 il Palazzo della Stella 8, la Stella 2 il Palazzo della Stella 9, la Stella 3 il Palazzo della Stella 1 e così di seguito, traendone di conseguenza, tutte le energie.
Schema di base Schema per il 2002
4 9 2 6 2 4
3 5 7 5 7 9
8 1 6 1 3 8
LE CARATTERISTICHE DI OGNI STELLA
Stella d'Acqua Bianca 1
Il Trigramma ha nome KAN, una linea yin, una yang e l'ultima yin, detto l'Abissale, associato come organo ai reni, rappresenta l'Archetipo Acqua. Le persone nate sotto questa Stella, non amano essere particolarmente in vista, apparentemente mostrano fragilità e sono invece molto forti, hanno come parola chiave INDIPENDENZA. Come l'acqua, vanno sempre verso una meta, ne hanno un forte bisogno e, fin da bambini, hanno la necessità di essere "incanalati". Sono vivaci e hanno bisogno di continui stimoli, perché se "ristagnano" cadono facilmente in stati depressivi. Hanno anche una forte pulsione sessuale e possono tendere al consumo di alcolici.
Altre parole chiave sono INSICUREZZA, FLESSIBILITA' e MUTEVOLEZZA.
Quest'anno, la Stella 1 abita il Palazzo della Stella 8: il Palazzo 8 porta grande lucidità mentale, cambiamenti e rivoluzioni. L'energia di questo Palazzo, facilità la voglia di cambiamenti in tutti i settori sia materiali sia spirituali e le scelte saranno molto oculate.
Stella di Terra Nera 2
Il Trigramma ha nome KUN, composto di tre linee yin, detto Il Seguace o il Ricettivo, associato come organo alla milza. Rappresenta l'Archetipo della Terra, della Grande Madre, e le persone nate sotto questa Stella rappresentano la semplicità e la schiettezza. Sono dolci, docili, con grandi impulsi a creare, riprodurre, nutrire e soccorrere.
I maschi rappresentati da questa Stella hanno qualità femminili. Ne sono un esempio Woody Allen e Gandhi.
Le loro parole chiave sono LENTEZZA, STABILITA', SICUREZZA.
Non fanno mai il passo più lungo della gamba e hanno una personalità dipendente. Hanno cura dei dettagli, sono forti lavoratori e si realizzano perlopiù nella seconda parte della vita.
Tendenzialmente non sopportano l'alcol e amano il gusto dolce.
Quest'anno, la Stella 2 abita il Palazzo della Stella 9: il Palazzo 9 rappresenta il Palazzo dell'Espansione della popolarità e tutto, nel bene e nel male, viene a galla, diventa difficile mantenere i segreti. Meglio essere precisi e regolari e non fare neppure il più piccolo "imbroglio". E' un Palazzo che porta grande energia da usare correttamente per non correre rischi d'esaurimenti psico-fisici.
Stella di Legno Verde 3
Il Trigramma ha nome CHEN, composto di una linea yang e due linee yin, detto l'Eccitante, associato come organo al Fegato. Rappresenta l'Archetipo del Tuono e le persone nate sotto questa Stella hanno infatti un tipo d'energia "tonante", con momenti d'esplosione, e sono esuberanti come germogli in fiore.
Generalmente sono sportivi, hanno grandi piedi e gambe solide, possono essere grandi atleti, ma di carattere ribelle. Tendono ad essere sempre insoddisfatti dei loro risultati; sempre alla ricerca delle loro vere radici, cadono spesso in stati di frustrazione.
Interessati a tutto quello che è innovativo e alle invenzioni, amano la musica. Tra i personaggi famosi, incontriamo Chaplin, Hitler, Mozart e Vittorio Sgarbi.
Quest'anno la Stella 3 abita il Palazzo della Stella 1. Il Palazzo 1 porta energia d'interiorizzazione, è il Palazzo del letargo, con un tipo d'energia molto rallentata. Ci si può sentire confusi. E' molto consigliato il lavoro su se stessi, la riflessione, la meditazione e, dal punto di vista fisico, tutto quello che può portare benessere, tipo massaggi, saune, etc. Vige la regola del Tao, quella di non forzare, non trattenere.
Stella di Legno Verde Scuro 4
Il Trigramma ha nome XUNN, composto di una linea yin e due linee yang, detto Il Mite e il Penetrante, associato come organo al Fegato e al Torace in genere. Rappresenta l'Archetipo del Vento. Le persone nate sotto questa Stella sono comunicative, sono i pionieri e i profeti, di natura bonari e ingenui. Hanno uno sguardo particolare con occhi profondi, ispirano tenerezza, hanno generalmente una capigliatura vistosa oppure sono completamente calvi. Sono trascinatori, grandi viaggiatori. Disordinati, tendenzialmente seminano e non raccolgono.
Quest'anno la Stella 4 abita il Palazzo della Stella 2. Il Palazzo 2 è detto della Fioritura, poiché porta con sé l'energia del risveglio, ed è la casa del femminile. Può esservi un forte interesse legato al proprio spazio abitativo. Sono favoriti i matrimoni, le convivenze, le società. E' la casa del femminile.
Stella di Terra Gialla 5
La Stella 5 non ha Trigramma, li racchiude tutti e ne è una combinazione. Come organo, è associata allo stomaco. Le persone rappresentate da questa Stella sono piene di talento ma subiscono cambi repentini d'umore e situazioni, che non permettono il pieno manifestarsi dei loro talenti, che vengono così "bruciati", oppure restano "sopiti". Le parole chiave sono ENERGIA GREZZA, GENIALITA', ALTI E BASSI.
Sono persone generose, compassionevoli, e si ritrovano spesso in situazioni affettive complicate.
Racchiudendo tutte le energie, come la Stella accentratrice, hanno abilità di controllo e gestione di più situazioni contemporaneamente. Danno una sensazione di solidità, e cercano di crearne molta intorno a loro stessi. Non amano le critiche, anche se non lo danno a vedere, e non conoscono vie di mezzo, sono tendenzialmente estremisti. Tra i personaggi famosi rappresentati da questa stella troviamo, infatti, Bossi e Di Pietro.
Quest'anno la Stella 5 abita il Palazzo della Stella 3. Il Palazzo 3 è quello dell'entusiasmo e porta grandi energie da impiegare in tutti gli ambiti della nostra vita. I facili entusiasmi, però, possono rappresentare il rovescio della medaglia.
Stella di Metallo Oro/Argento 6
Il Trigramma ha nome TJEN, composto di tre linee yang, detto il Creativo o il Creatore, associato come organo ai polmoni. Rappresenta l'Archetipo del Cielo.
Le persone nate sotto questa Stella, hanno un tipo d'energia molto maschile, sono diretti, dicono quello che vogliono e non riescono a nascondere ciò che pensano. Possiedono una grande energia di recupero e di riserva, molto senso estetico e gusto, e sono capaci di indossare bene qualsiasi indumento, dai jeans all'abito da sera, stando sempre a loro proprio agio. Parole chiave: PENETRANTE e DIRETTO.
Interessati all'esoterismo, all'occultismo, alla religione, votati ad una missione, vibrano come antenne, sono sensitivi e possiedono uno sguardo molto penetrante. Nei momenti difficili, tendono ad isolarsi dall'esterno. Per loro è molto importante, invece, il contatto con gli altri. Tra i personaggi famosi, Napoleone Bonaparte e Stalin.
Quest'anno la Stella 6 abita il Palazzo della Stella 4: Il Palazzo 4 è quello del sostegno morale ed emozionale. Porta energia giusta per le relazioni importanti, i matrimoni e le società. Porta nuove idee, nuovi modi d'essere e pensare.
Stella di Metallo Rosso Granato 7
Il Trigramma ha nome TUI, composto di due linee yang e una yin, detto il Gioioso, il Sereno. Associato come organo a Polmoni e Intestino Crasso, rappresenta l'Archetipo del Lago.
Le persone nate sotto questa Stella rappresentano la bellezza e riflettono, come uno specchio, quel che di bello sta intorno a loro. Hanno grande senso dell'umorismo e amano raccontare barzellette. Tendono tuttavia alla superficialità, che mascherano con l'allegria. Amano l'arte, sono ipersensibili e hanno la capacità di saper dire sempre al loro interlocutore quello che vuole sentirsi dire. Parole chiave: BELLEZZA e GODIMENTO. Possono avere problemi alla pelle.
Quest'anno la Stella 7 abita il Palazzo della Stella 5. Il Palazzo 5 è il Palazzo degli Aggiustamenti. Tutto quello che è stato portato nella vita che non serve, viene sistemato. E' un'energia che può portare ad una giusta separazione sia societaria sia matrimoniale.
Stella di Terra Bianca 8
Il Trigramma ha nome KENN, composto di due linee yin e una yang, detto l'Arresto, la Fermezza. Associato come organi all'apparato digestivo e alla schiena, rappresenta l'Archetipo della Montagna. Le persone nate sotto questa Stella risultano ad una prima impressione duri ed irremovibili, ma hanno alcune qualità simili alla Stella 2.
Sono pratici e stabili da un lato e dall'altro grandi rivoluzionari. Nella prima parte della loro esistenza vanno contro-corrente, mentre nella seconda parte iniziano a costruire ed accumulare e diventano saldi come una montagna.
Attirano denaro, beni immobili e spesso ricevono un'eredità, o comunque non dovranno mai preoccuparsi dell'aspetto economico perché hanno la capacità di attirare denaro. Sono capricciosi, tenaci e complicati. Parole chiave: IO VOGLIO, STABILITA' e TENACIA.
Quest'anno la Stella 8 abita il Palazzo della Stella 6. Il Palazzo 6 è chiamato Palazzo della Responsabilità. Porta energia e fiducia in se stessi, espressa con l'assunzione di maggiore o nuove responsabilità. E' chiamato anche Palazzo del Padre. E' importante non prendere posizioni di superiorità.
Stella di Fuoco Viola/Porpora 9
Il Trigramma ha nome LI, composto di una linea yang, una linea yin e un'altra linea yang, detto il Risaltante, Il Contagioso. E' associato come organo al cuore, e rappresenta l'Archetipo del Fuoco.
Le persone nate sotto questa Stella hanno uno sguardo molto penetrante, sono mobili e volubili, molto orgogliosi, sanno attirare l'attenzione su se stessi, godono d'ottimo senso pratico e, in una situazione confusa, riescono a vedere con immediatezza il nocciolo della questione e spiegarlo con chiarezza. Passano velocemente da stati d'instabilità e confusione a stati d'estrema chiarezza. Bruciano molto e sono in continua espansione, ma tendono ad esaurire le proprie forze di colpo. Molto spirituali, possono essere bravi insegnanti e bravi attori.
Quest'anno la Stella 9 abita il Palazzo della Stella 7. Il Palazzo 7, è chiamato Palazzo dei Frutti, è la casa in cui raccogliere i risultati.
Sarà intensa la voglia di viaggiare, spendere e piacere, prestare attenzione ai flirt. In questo Palazzo sono favorite le relazioni interessanti.
|
|