[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 13:22:35
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300224232 - Visite oggi: 23778 - Visite totali: 56.845.130

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 La paura non conduce a nessun Dio

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 01/04/2009 : 15:40:05
La paura non conduce a nessun Dio

Tratto da "Semi di saggezza" - di Osho


Io non sono affatto "timorato di Dio". La paura non può condurre nessuno a
Dio. Solo una totale assenza di paura ti può condurre a lui. Né sono un
credente, da nessun punto di vista. Credere è di per sé cecità. Come può la
cecità condurci alla realtà suprema? E non sono neppure un seguace di una
qualsiasi religione, perché la regione non può essere racchiusa in
categorie, come fossero compartimenti stagni. é una ed è indivisibile.

Ieri, quando ho affermato queste cose, una persona mi ha chiesto: "Allora
sei ateo?"

Non sono ateo, né sono teista. Queste distinzioni sono superficiali,
semplici giochi da intellettuali. Non hanno assolutamente nulla a che vedere
con l'esistenza. L'esistenza non è divisa in "ciò che è" e "ciò che non è":
queste distinzioni sono opera della mente. Di conseguenza, sia l'ateismo che
il teismo sono prodotti della mente, non toccano affatto il regno dello
spirito. Lo spirito trascende entrambe le cose, il positivo e il negativo.

Ciò che è, dimora oltre il positivo e il negativo.

In altre parole, essi sono un'unica entità, e non sono divisi da alcuna
linea di demarcazione. Nessun concetto accettato dall'intelletto può toccare
quella dimensione. In verità, il teista deve liberarsi dalla sua fede, e
l'ateo dalla sua mancanza di fede. Solo allora possono entrare nella
dimensione del vero. Entrambe le idee sono ossessioni dell'intelletto. E
ogni ossessione è un'imposizione. Non ci è richiesto di decidere cosa sia la
verità, dobbiamo semplicemente aprirci e vedere la verità, così com'è.

Ricorda che non dobbiamo decidere nulla, per ciò che concerne il vero,
dobbiamo solo vederla. Colui che lascia cadere ogni supposizione
dell'intelletto, ogni concezione logica, ogni ossessione e presupposto della
mente, si apre alla verità, come i fiori si aprono alla luce. Ed è in questo
aprirsi che diventa possibile la visione

Pertanto, io chiamo religioso colui che non è teista né è ateo. La
religiosità è un salto dalla nozione di dualità, all'unità.

Là dove non vi è pensiero, ma solo assenza di pensiero; là dove non vi è
scelta, ma solo assenza di scelta; dove non vi sono parole, ma totale
assenza di parole, là si entra nella sfera della religione.







Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina