[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
14/10/2025 - 15:41:09
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.118 - Sid: 674924099 - Visite oggi: 38159 - Visite totali: 67.102.539

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Informazioni genetiche...

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 18/11/2008 : 12:44:08
Informazioni genetiche...

...dal DNA alla proteina

Data articolo: novembre 2008

Fonte: www.bioblog.it

Il DNA, come tutti sappiamo, è un filamento a doppia elica formato da una sequenza fissa di basi azotate presente in maniera identica in tutte le cellule del nostro organismo, in particolare all'interno del nucleo.

Ma in che modo vengono trasmesse le informazioni genetiche ?

La trasmissione di informazioni genetiche non è affatto semplice e qualunque tipo di errore o di interferenza estera (come vedremo nel prossimo articolo sulle mutazioni genetiche), può creare problemi. La prima fase è detta trascrizione e coinvolge RNA e DNA. Il DNA sintetizza l'mRNA, sigla che sta per RNA messaggero, che trasmette messaggi genetici. In particolare la traduzione è la conversione di un linguaggio in un altro, cioè la conversione dell’acido nucleico in proteine.

Per “tradurre” il linguaggio degli acidi nucleici in linguaggio peptidico, c'è bisogno di un intermediario, l'tRNA, l'RNA di trasporto, necessario per trasformare le triplette di basi azotate in un solo amminoacido. Per formare una catena polipeptidica sono necessari diversi amminoacidi che formano dei peptidi, gli amminoacidi però non sono in grado di riconoscere il codone dell'RNA a cui dovrebbero legarsi, ed è proprio l'tRNA che permette loro.

* di formare catene peptidiche corrette
* di riconoscere i codoni dell'mRNA

A questo punto, sappiamo che L'RNA è costituito da un solo filamento e contiene anche esso i suoi codoni, una tripletta di basi azotate, l'tRNA si ripiega e si avvolge su se stesso, formando una speciale sequenza di basi azotate, chiamata anticodone, complementare al codone del mRNA. Questi due RNA lavorano con l'ausilio dei ribosomi che possiedono delle subunità dove si situano tRNA e mRNA, che vengono tenuti assieme dal ribosoma che fa che si attacchino gli amminoacidi formatisi alla catena poliptidica in formazione. Questo processo continua fin quando un codone d'arresto non interrompe il tutto.






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina