[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
14/10/2025 - 15:41:21
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.118 - Sid: 674924099 - Visite oggi: 38163 - Visite totali: 67.102.544

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Terapia verbale

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 01/10/2008 : 12:46:15
Terapia verbale

di Gabriella Mereu

da NonSoloAnima.TV

La malattia è un’espressione che non fa altro che rivelare in maniera metaforica un vissuto emozionale. Il paziente stesso descrive la sua metafora quando parla della malattia.

Sono convinta che la medicina e il medico siano solo dei veicoli e che il medico dovrebbe funzionare solo da guida, affinché la guarigione fisica si attui insieme alla consapevolezza e alla evoluzione del paziente. La malattia è un’espressione che non fa altro che rivelare in maniera metaforica un vissuto emozionale che ha portato alla malattia stessa. Usando quali strumenti l’analogia, i simboli archetipici e la grafologia, scienza questa che si fonda su basi analogiche, traduco al paziente ciò che il suo inconscio desidera comunicare e ciò avviene contro ogni logica dell’attuale medicina. Il mio punto di partenza è proprio l’espressione verbale e fisica usata dal paziente. In essa, oltre al significato emozionale preso individualmente, ricerco anche un significato collettivo rifacendomi al concetto di inconscio collettivo scoperto da Jung nel secolo scorso.

La terminologia usata per esprimere le patologie nella medicina ufficiale, nega l’efficacia e la validità del "pazientese" che è invece un linguaggio collettivo ed emozionale. Molti medici troncano il discorso del paziente quando fiorisce i suoi dolori e sintomi con quegli aggettivi ed espressioni che, invece, per me sono importantissime. Chiedo sempre al paziente di descrivermi la sua malattia come se fosse un analfabeta. Credo che non esistono le malattie, ma “la malattia”. Essa non è altro che l’espressione di un’afflizione del paziente che si manifesta in un diverso modo, sia nel linguaggio che nella sua espressione fisica. La condizione che una determinata malattia sia inesorabilmente cronica, non fa altro che confermare, nell’inconscio del paziente, la sua cronicità.

Mentre, se il paziente non ci pensasse più potrebbe anche guarire spontaneamente. E, se le analisi e i controlli a cui sono sottoposti i malati non servissero ad altro che a confermare in loro, attraverso la paura - sentimento origine della malattia stessa - la cronicità di essa? La risposta terapeutica più bella è la risata del paziente dopo che gli traduco la sua metafora. Quasi sempre so che guarirà. Con il riso mi dice tante cose: che si è sentito compreso e che ha capito nel profondo del suo animo la terapia, che ha preso le distanze dall’afflizione che l’ha portato alla malattia, che la vede come una rappresentazione, che non ha più paura, ma soprattutto, finalmente, paziente che si diverte mentre viene curato.

*

Dalla prefazione del libro La Medicina della Consapevolezza di Gabriella Mereu:

Un giorno, durante una visita omeopatica ad un paziente che non riuscivo a curare dalla sua allergia, mi venne un’idea: pensai, se l’omeopatia non è un rimedio ma un principio, io allora questo principio potrei usarlo anche solo verbalmente. Cioè, se come ho tante volte constatato durante la mia esperienza di medico omeopata, la malattia è sempre, o quasi, di origine psicosomatica, io potrei applicare la legge dei simili (curare il male con lo stesso male), che è alla base della medicina omeopatica, non con un preparato omeopatico, ma con le parole.

Avevo altresì imparato che la malattia è un’espressione che non fa altro che rivelare in maniera metaforica un vissuto emozionale, che ha portato alla malattia stessa. A questo punto pensai che avrei potuto fare omeopatia verbale se, sciogliendo la metafora, avessi detto al paziente quale era il male morale che lo aveva portato alla malattia. Per poter sciogliere la metafora bisogna avere doti e conoscenze analogiche. Io ho la fortuna di averle, perché, essendo grafologa, da diciassette anni riesco a ricavare il carattere di una persona leggendone e interpretandone la scrittura. La grafologia è, infatti, una scienza che si applica su basi analogiche.

Quel primo paziente di cui ho appena parlato e che aveva una strana allergia alle arance lo curai, infatti, sciogliendo una metafora. Da allora (è successo nel 1996) curo quasi solamente così dolori di tutti i tipi: vertigini, parestesie, emorragie, diarree, verruche e altre eruzioni cutanee, rivelando il significato della malattia-espressione-metafora. Questa espressione-metafora me la rivela lo stesso paziente con un suo linguaggio che, come ogni lingua, ha la caratteristica di un parlare collettivo in cui ogni parola ha un preciso significato, simile per tutti gli individui che l’adoperano. Ma il suo significato è celato dietro un’analogia: quest’ultima manifesta un’espressione emozionale.

Vi anticipo un esempio: il paziente esprime spesso verbalmente la parola ‘appoggiare’: questa parola manifesta l’esigenza non soddisfatta di avere un appoggio affettivo del prossimo. Questa espressione la ritrovo verbalmente nel dolore alla nuca, quando la persona "non può più appoggiare la testa sul cuscino" oppure, fisicamente, nelle eruzioni cutanee, come per esempio la psoriasi, che si manifesta preferibilmente nei punti d’appoggio: ginocchia, gomiti, nuca, natiche, talloni. Il linguaggio metaforico del paziente è bellissimo e commovente e io l’ho denominato ‘pazientese’. Più ne raffino la conoscenza, più aumentano le mie capacità terapeutiche attraverso esso.



2   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
admin Inserito il - 15/11/2008 : 14:43:12
salve,
noi abbiamo solo riportato un articolo dell'autrice,
dovrebbe scrivere direttemente a lei.

questo e' il suo sito http://www.terapiaverbale.it/

saluti
alan
latulipe Inserito il - 14/11/2008 : 20:12:19
sono strabiliata, amerei vederne l'applicazione alle persone che amo e perche' no a me stessa.
Tendo sempre caratterialmente a crederci, a dare fiducia... sento attrazione per tutto quello che e' conoscenza interiore.
Saro' alla conferenza del 19 non voglio perderla per nessun motivo.
L'uomo che amo, mio marito, da una 20ina d'anni soffre, prevalentemente sul cuoio capelluto, di psoriasi diagnosticata, oltre ad avere una perenne crosta di forfora,sulle guance un po' di dermatite, e il naso spesso, ormai quasi sempre unpo' sul rosso, fu a suo tempo fatto un test per vedere se era "lupus" ma il risultato fu negativo, cosi' la mattina, ogni mattina per alleggerire il disagio copre le sue macchie con del correttore estetico. La sua situazione non e' brutta ma c'e'...e' li...
A livello professionale è gratificato, familiare pure, economico idem, che cosa allora alimenta questa... malattia?
E' un'ansioso e' vero, sente molto i problemi soprattutto quando sono legati alla sua famiglia d'origine e a sua figlia, ha tantissimo forse troppo senso di responsabilita'... e' un leone un uomo solare, onesto, buono e,,, ride poco.
E' stato toccato, segnato, dalla vita in quanto il padre morto improvvisamente d'infarto quando lui aveva 10 anni.
Ora lei vuole che dica a lui una certa frase... in un certo modo, per vederne la reazione, sa cara dottoressa credo che non ridera', credo che lo mortifichero' da morire e che non ci saranno reazioni particolari.
Mi dica non e' forse il caso che prima cerchi di portarlo da lei?





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina