[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
05/11/2025 - 04:08:40
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.33 - Sid: 186385149 - Visite oggi: 45003 - Visite totali: 68.310.920

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 FOBIA SOCIALE

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 29/07/2008 : 10:40:23
FOBIA SOCIALE

(autore sconosciuto)


Si parla in termini generali di "fobia" quando si ha un timore
sproporzionato rispetto alle circostanze e in assenza di un reale pericolo.
Il soggetto è di solito consapevole dell'irrazionalità dei propri timori, ma
continua a provare angoscia.

Secondo la classificazione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità
(ICD-10) la fobia sociale é centrata sulla paura di essere giudicati dagli
altri (specialmente se si é in piccoli gruppi), o di essere al centro
dell'attenzione
o di comportarsi in modo imbarazzante o umiliante.

Questa fobia può essere ristretta a quando si deve mangiare o parlare in
pubblico, agli incontri con il sesso opposto, oppure a quasi tutte le
situazioni sociali al di fuori del proprio cerchio familiare (forme
generalizzate).
Il soggetto tende a rinunciare a tali rapporti sociali e la rinuncia può
gradatamente estendersi a molte altre situazioni con la conseguenza di un
quasi completo isolamento.

L' "ansia anticipatoria" può presentarsi in questi soggetti pochi minuti
prima o addirittura giorni e mesi dall'avvenimento critico. Pertanto il
fobico sociale é essenzialmente un rinunciatario.

Il risultato di tutto ciò è che i soggetti che ne sono colpiti tendono a
evitare tali situazioni o, se sono costretti ad affrontarle, sono colpiti da
sintomi quali palpitazioni cardiache, fiato corto, tremori, arrossamenti,
bocca secca, nausea, crampi allo stomaco, diarrea.

La fobia sociale compare, per la prima volta, soprattutto nei giovani, nel
95% dei casi prima dei venti anni di età, e, in media, fra i 15 e i 16 anni.
Essa tende, poi, a cronicizzarsi o a riproporsi nell'età adulta.
La comparsa nell'età adolescenziale comporta devastanti problemi relativi
allo sviluppo della personalità del giovane, condizionandone profondamente
il futuro scolastico, professionale e sociale.

Nella maggioranza dei casi (circa l'80%) i sintomi della fobia sociale
precedono altri tipi di disordini suggerendo che questa favorisca condizioni
di comorbidità.
Infatti é stato dimostrato che la fobia sociale é il disordine primario che
ha preceduto:

l'alcolismo
nel 85% dei casi
l'abuso di droghe
nel 77% dei casi
la depressione
nel 71% dei casi

Altri disturbi di comorbidità sono:

fobia semplice
nel 59% dei casi
agorafobia (paura della folla)
nel 45% dei casi
depressione maggiore
nel 17% dei casi
disturbo ossessivo-compulsivo
nel 11% dei casi
disturbi da panico
nel 5% dei casi

Sembra esserci anche una associazione tra fobia sociale e disordini di
comportamento alimentare come l'anoressia e la bulimia.

Da qui la necessità di una diagnosi precoce e di un trattamento terapeutico
efficace.








Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina