[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
05/11/2025 - 17:17:22
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.33 - Sid: 400174525 - Visite oggi: 20125 - Visite totali: 68.352.315

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Madonne olografiche

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 26/07/2008 : 11:41:08
Madonne olografiche

di: Zret

Nostra Signora di Lourdes (o Nostra Signora del Rosario o, più semplicemente, Madonna di Lourdes) è l'epiteto con cui la Chiesa cattolica venera Maria, in seguito ad una delle più note apparizioni mariane.

Il nome della località si riferisce al comune francese di Lourdes, nel cui territorio - tra l'11 febbraio ed il 16 luglio 1858 - la giovane Bernadette Soubirous, contadina quattordicenne del luogo, assistette a diciotto apparizioni di una “bella Signora” in una grotta poco distante dal piccolo sobborgo di Massabielle. A proposito della prima epifania, la giovane affermò: «Io scorsi una signora vestita di bianco. Indossava un abito bianco, un velo bianco, una cintura blu ed una rosa gialla sui piedi».

Questa immagine della Vergine http://www.ecplanet.com/pic/2008/07/1217011614/zeitun.jpg , abbigliata di bianco e con una cintura blu che le cinge la vita, è poi entrata nell'iconografia devozionale. Nel luogo indicato da Bernadette come teatro delle apparizioni, fu collocata nel 1864 una statua della Madonna. Presso l'antro delle apparizioni fu poi costruito un maestoso santuario.

Il centro pirenaico è meta di un incessante e cospicuo flusso di pellegrini da tutto il mondo. Gli infermi fanno abluzioni nell'acqua sgorgata colà il 25 febbraio del 1858; i pellegrini riempiono bottiglie ed ampolle con l'acqua di Lourdes. Si calcola che oltre settecento milioni persone abbiano visitato la località.

Secondo il racconto della quattordicenne Bernadette Soubirous, la prima apparizione avvenne il giorno 11 febbraio del 1858. La Signora recitò il Rosario; Bernadette si unì a lei. Al termine della preghiera, la Signora svanì. In occasione della sedicesima epifania, la Signora, che fino ad ora non aveva voluto rivelare il proprio nome, rispose alla domanda con parole pronunciate in un dialetto occitanico, l'unico idioma che Bernadette comprendeva: “Que soy era Immaculada Councepciou” “Io sono l'Immacolata Concezione”.

Il 16 luglio Bernadette ricevette l'ultima visita.

Le guarigioni ufficialmente accreditate dalla Chiesa come miracolose, sono in tutto 66 e coprono un arco di tempo che va dal giorno 1 marzo 1858 al 9 ottobre 1987.

Sugli eventi di Lourdes sono stati scritti centinaia di libri e condotte molteplici inchieste: da un lato pullulano le pubblicazioni dei cattolici che vedono nelle apparizioni la conferma di dogmi cattolici; dall'altro studiosi per lo più atei e razionalisti hanno ricondotto gli avvenimenti a fenomeni spiegabili secondo criteri scientifici.

Circa tali epifanie, la mia opinione combacia con quella del Professor Corrado Malanga che, in alcuni suoi documentati ed acuti articoli (vedi Ufomachine.org e Bojs, Alieni bugiardi, 2007), ha dimostrato come, dietro tali “prodigi” si nasconda l'azione scaltra di entità extraterrestri o interdimensionali che, in cambio di qualche guarigione, ottenuta con mezzi terapeutici e tecnologici ignoti all'umanità, ma non ad esseri più progrediti, sul piano scientifico, riescono a perpetuare l'inganno di una religione dogmatica ed oscurantista. Inoltre, come osservato dall'ex gesuita Salvador Freixedo, creature non visibili si nutrono delle energie che si sprigionano in luoghi (stadi, spianate di santuari, piazze...) in cui si affollano masse sovraeccitate per emozioni quali la paura, la meraviglia, la tensione spasmodica etc. L'analisi eseguita da Malanga e da altri sui “fenomeni solari” e sulle Madonne ologrammi è, a mio modesto parere, corroborata dalla considerazione delle cifre che, come una firma occulta (sinarchica ed “aliena”), segnano le più famose manifestazioni mariane: il numero 11, il 17, il 24 (quest'ultimo numero accomuna la data della nascita ufficiale dell'Ufologia, il 24 giugno 1947 alla prima epifania di Medjugorie, risalente al 24 giugno del 1989). Sarà una coincidenza se la prima apparizione di Lourdes rimonta al giorno 11 febbraio e se le remissioni soprannaturali ufficialmente riconosciute sono 66, sinistro multiplo di 11 ?

Intanto in che giorno si celebra la Madonna miracolosa di Taggia, una cui effigie (così si racconta) mosse gli occhi ?

Sarà il caso di documentarsi...

Data articolo: luglio 2008
Fonte: Zret http://zret.blogspot.com/





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina