[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
15/08/2025 - 15:15:06
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 946326208 - Visite oggi: 3994 - Visite totali: 56.685.877

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 COMPUTER E YANTRA

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 18/05/2006 : 11:37:33
COMPUTER E YANTRA


autore sconosciuto


Il duemila ormai oltrepassato, in piena era di sviluppo tecnologico (e purtroppo anche di inquinamento), mi è capitato talvolta di sentirmi fare questa critica: " ...aderire, come fate voi, all'antica filosofia indiana vuol dire andare contro il progresso e la modernità, la società va avanti e voi andate indietro..."


Prima di rispondere a questa osservazione vorrei citare una notizia che viene dall'Unione Sovietica: "L'elaboratore svela la geometria di un simbolo indiano, l'impresa si era dimostrata impossibile con i normali strumenti. Il computer avrà inaspettati impieghi nell'analisi delle filosofie orientali e dei loro più antichi simboli.

Aleksej Kulaicev, ricercatore dell'Università di Mosca ha trovato l'algoritmo (ossia un programma) per riprodurre col calcolatore l'antico simbolo dello Sri Yantra. La figura è circolare e all'interno nove triangoli si intersecano formando una specie di stella con quattordici punte. Facile a dirsi, meno a realizzarsi, perché la costruzione si rivela assai complicata. Sarebbe la prova, secondo il matematico sovietico, dell'alto livello di cultura matematica raggiunto nell'antica India.
Lo Sri Yantra è una figura rituale della spiritualità vedica, ma in realtà gli yantra sono qualcosa di più di semplici schemi geometrici - dice Kulaicev essi infatti raffigurano simbologicamente una concezione filosofica antica che ha persino sorprendenti analogie con la scienza moderna, per esempio per quanto riguarda l'origine del cosmo ". L'interesse dello scienziato per lo Sri Yantra fu destato da un amico, un fisico di Minsk, che una quindicina d'anni fa trovò la figura su una vecchia monografia.

"Mi colpì la rigorosa bellezza geometrica - confida Kulaicev - e cominciai a ridisegnarlo. Ma non era un lavoro semplice. Matita, riga e compasso non bastavano e ciò non fece altro che aumentare la mia curiosità. Non si può costruire lo Sri Yantra senza una profonda conoscenza della moderna algebra superiore, dell'analisi matematica e della geometria. Anzi, questa struttura è così complicata da richiedere calcoli laboriosi legati alla teoria delle equazioni, un argomento per il momento fuori delle stesse possibilità del computer ". La macchina ha infatti dovuto svolgere più di cento milioni di operazioni per disegnare lo Sri Yantra. Eppure, come sottolinea Kulaicev gli elementi geometrici che entrano in gioco sono semplicissimi. Ma come potè comparire nell'antichità una cosa del genere? La domanda per ora non ha risposta. Come ha affermato l'orientalista sovietico Dega Deopik, tali disegni non sono mai stati analizzati con l'aiuto di metodi matematici e il lavoro di Kalaicev costituisce la prova di come essi possano essere impegnati con profitto. Dello stesso parere anche un altro storico sovietico, l'accademico Ivan Kovalcenko, per il quale si è aperto un nuovo capitolo che vede l'uso del computer nell'analisi dell'antica arte dell'India.

Possiamo con tutta certezza affermare che la scienza e la cultura dei Veda sono tutte da scoprire.
Gli antichi indiani possedevano prima degli altri popoli le fondamenta di parecchie branche della matematica, cioè dell'aritmetica, dell'algebra e della trigonometria.
Le nostre costruzioni attuali in questi rami della conoscenza scientifica sono basate su concetti teorici e pratici formulati in India qualche migliaio di anni fa.
La scienza dei Veda passò in Arabia e da qui venne comunicata, attraverso la mediazione degli italiani e degli spagnoli, all'Europa che stava ridestandosi nel rinascimento. Per molto tempo gli studiosi europei hanno attribuito agli arabi l'origine di queste scienze. Soltanto nel secolo decimottavo gli europei ebbero accesso ad alcune opere indiane, come la Lilavate e il Bijaganita di Bhaskara, e così scoprirono che tali scienze avevano un'origine indiana. Il merito degli arabi è solo quello di aver appreso queste conoscenze e di averle trasmesse ai popoli dell'Occidente. Il principale contributo degli indiani all'aritmetica è senza dubbio il numero zero. Essi usarono il simbolo zero nel sistema di notazione posizionale di scrittura dei numeri ed elaborarono la corrispondente aritmetica, lo consideravano come un numero col quale e sul quale si possono compiere operazioni aritmetiche.

Il termine sunya (zero) è molto antico e si trova anche nella letteratura vedica col significato di vuoto (abhava), insignificante (tuccha), incompleto (asampurna), e meno (una). La definizione dello zero è la seguente: "La somma di due quantità eguali ed opposte è zero, che non è né positivo né negativo, perciò esso viene presentato senza alcuna indicazione di segno ".
Il numero zero, di per sé umile e senza pretese, ha contribuito in maniera determinante allo sviluppo della scienza esatta così come noi la conosciamo oggi. Un grazie sincero ai grandi saggi dell'antica India che avevano intuito e spiegato in modo chiaro e scientifico le verità fondamentali dell'universo, un altro grazie a Srila Prabhupada che all'età di settant'anni lasciò l'India per divulgare nel mondo la scienza e la cultura vedica. Un ultimo grazie a tutti voi che state cercando di capire come sia importante guardare ad un certo passato per vivere meglio il futuro.
Se lo ritenete necessario usate pure il computer, vi aiuterà nei calcoli e nelle verifiche.





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina