[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
22/07/2025 - 20:49:45
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.217 - Sid: 924954608 - Visite oggi: 30749 - Visite totali: 55.235.709

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 TERAPIE NATURALI 6

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 28/12/2004 : 12:06:51
TERAPIE NATURALI 6


da "Enciclopedia olistica"

di Nitamo Federico Montecucco ed Enrico Cheli




AURA - SOMA
A cura di Darshana E. Scola

Che cos’è Aura-Soma?

Il termine Aura-Soma definisce una terapia innovativa basata sui colori, le piante, i cristalli e gli oli essenziali. Completa e naturale, vuole portare Armonia ed Equilibrio all’essere umano.

E’ una terapia olistica, poiché include le diverse realtà dell’Uomo: il campo fisico, energetico, emozionale e mentale.

Cura in modo sottile, partendo dall’aspetto vibrazionale dell’energia, l’Aura, per entrare poi in contatto con l’aspetto materiale, fisico, il corpo: Soma.

In effetti queste due parole racchiudono la sintesi del messaggio di Aura-Soma, la sua natura intrinseca: allineare in modo dolce e non intrusivo il sistema corpo-mente-energia.

La Storia di Aura-Soma

Questo sistema terapeutico è stato scoperto da Vicky Wall, farmacista ed esoterista inglese, attorno agli anni ’80. Vicky ebbe una vita molto intensa e, a volte, difficile. Ma nonostante questo, riuscì a mantenere intatto il contatto con la sua sensibilità e con gli insegnamenti a lei trasmessi dal padre, maestro di Kabbala, la scuola esoterica Ebraica. Sin da bambina le fu riconosciuto il dono di vedere i colori dell’Aura, cosa per lei naturale, e la sensibilità di riconoscere le qualità terapeutiche delle erbe. Questo la portò a impiegarsi in una farmacia, dove iniziò l’arte del miscelare gli elementi.

Vicky parla della sua vita in tono fatalista, sempre sorretta dalla sua Fede. E questo è importante per comprendere come, all’età di 66 anni e ormai semi-cieca a causa di una emorragia agli occhi, creò i primi Aura-Soma Balance Oils: seguendo l’imperativo comando della Voce interiore, che lei attribuiva al padre ormai morto, una notte andò in laboratorio e, come lei stessa descrive, "Divise le acque". Pur non sapendo cosa stava facendo, e perché, creò delle bottiglie con una miscela oleosa e acquosa insieme. Il mattino dopo si chiese a cosa potessero servire quegli oli dall’aspetto armonioso e dalla carica magnetica. Sempre ritirandosi nel suo mondo di Meditazione e ascolto, il nome "Balance" le venne ancora dietro ispirazione, e così il significato, il come usarli. Vicky espose le Balance Bottles a varie Fiere, Congressi, Eventi, e via via venne sempe più chiaro che le persone venivano attratte dai colori delle bottiglie, in cui riconoscevano qualcosa di sé…

Per Vicky le Balance erano "vino vecchio in una botte nuova", cioè la saggezza terapeutica del passato infusa e trasmessa in una nuova formula, adatta ai tempi moderni…. La New Age !

Dalla morte di Vicky Wall avvenuta nel 1991, il suo successore, da lei stessa designato, è Mike Booth, a tutt’oggi direttore di Aura-Soma England, la Casa Madre, e responsabile della nascita delle nuove bottiglie. Mike è stato per lungo tempo a fianco di Vicky, ereditando da lei le formule dei composti e la particolare "trasmissione", che infonde ad ogni nuovo Balance un messaggio particolare.

Aura-Soma si è diffuso in tutto il mondo come sistema di Healing, e molte scuole l’hanno adottato; è ora presente in: Europa, Giappone, U.S.A., Brasile, Australia.

La Struttura di Aura-Soma

Aura – Soma si propone come strumento terapeutico per guarire e curare sintomi fisici e/o psicosomatici. Si basa principalmente sul principio di LUCE=COLORE, dove da secoli è riconosciuta l’efficacia dei colori per la cura di diversi disturbi. Il colore stimola il sistema immunitario, nervoso ed endocrino: porta in sé un "messaggio", una "qualità" che viene letta, decifrata, e che stimola quindi delle risposte all’interno dell’organismo. Molti autori di fama internazionale si sono interessati al colore come forma di terapia, tra i quali Goethe e Steiner.

Troviamo una prova a questo anche nel linguaggio comune, dove troviamo frasi come: "Vedo rosso" per definire uno stato di collera e di agitazione; "Sono di umore Nero" per esprimere depressione; "La vita è Rosa", per Amore e Benessere.

Uniti ai colori abbiamo le erbe, i cristalli, gli oli essenziali: tutto questo consente di lavorare con più strumenti contemporaneamente: cromoterapia, fitoterapia, cristalloterapia e aromaterapia. Nel campo delle terapie naturali viene da sé il riconoscere la portata di Aura-Soma, che diventa quindi un mezzo completo per la cura della persona.

I tre prodotti principali a cui rifarsi sono: I Balance Oils, o Equilibrium, i Pomanders e le Quintessenze.

I balance oils, o equilibrium

sono la colonna portante del sistema. Si presentano come eleganti e preziose bottiglie dal cappuccio dorato e il corpo in vetro, che mostra una soluzione di due colori, uno sopra l’altro. I colori rimangono separati anche dopo aver scosso la bottiglia: questo perché il preparato è oleoso in una frazione e acquoso nell’altra.

Contengono, come è già stato detto, anche erbe, cristalli e oli essenziali, scelti in funzione del relativo colore.

La bottiglia Equilibrium, dopo essere stata scelta dalla persona interessata o dal terapeuta, viene usata applicandone il contenuto sull’area del corpo corrispondente al colore. Le sostanze entrano nel sistema attraverso la pelle, che ne assorbe la parte che può essere utilizzata a livello energetico.

A tutt’oggi le Equilibrium sono 100, ognuna con un nome e messaggio differente, e ancora sono in espansione!

Pomanders:

Pomander è una parola che ha origini nel Medioevo Inglese, con la quale si definiva un bouquet di fiori e/o di spezie, usato come protezione e come purificazione.

Le Pomanders in Aura-Soma sono una collezione di 14 fragranze, ognuna di colore differente e contenente 49 erbe diverse. Nacquero dalla raccolta di erbe di Vicky, avvenuta nel corso del tempo. Hanno effetto protettivo, e si applicano al campo elettromagnetico, L’Aura. E’ curioso osservare che la prima Pomander fu quella di colore bianco, e nacque poco tempo dopo il disastro di Cernobyl: Vicky ne consigliò l’uso come protezione e purificazione dai raggi radioattivi.

Quintessenze

Anche le Quintessenze sono, come le Pomanders, una serie di 14 fragranze di colori diversi. Ciò che le distingue è la frequenza di vibrazione, più "alta":

interagiscono con la nostra energia ad un livello più sottile e, quindi, più potente. Infatti ognuna di esse porta il nome di un Maestro, per sottolineare la particolare azione sul campo energetico. Potremmo dire che usare una Quintessenza è come focalizzarsi su una determinata qualità interiore, per poterla sviluppare.

Sessioni Individuali

L’approccio più diretto ed efficace al sistema Aura-Soma è la sessione individuale con un Consulente Aura-Soma, persona questa che ha partecipato a più Trainings autorizzati dalla Casa Madre. In effetti il Consulente diventa Facilitatore, cioè colui o colei che è in grado di guidare la persona ad interpretare la propria scelta di colori. E’ sottolineata da più parti la filosofia Aura-Soma: non intrusività.

Attraverso la scelta spontanea delle Bottiglie Equilibrium da parte dell’interessato/a, si è in grado di fornire una vasta serie di informazioni, che vanno dallo stato di salute fisica alla direzione da prendere per poter sviluppare al meglio le proprie qualità. Dalla Sessione emergono sia le Bottiglie più appropriate da usare, che la Pomander e la Quintessenza di sostegno.

Da questo momento si può sviluppare un rapporto terapeutico, che consente alla persona di curarsi, di crescere e di vedere le proprie tematiche di vita con una visione dinamica, volta all’equilibrio e all’armonia e non più alla ristrettezza e alla staticità.


-----------------------------

Oli antichi, oli esogetici
di Italo Bertolasi

Gli antichi credevano che l'olio estratto dalle piante selvatiche fosse un'anima verde e profumata, un'ormone vegetale. Un succo unto, fragrante, medicinale. Simile ai ferormoni umani prodotti dalle ghiandole apocrine che stimolano l'olfatto, l'attrazione sessuale e altri oscuri e primitivi comportamenti della scimmia umana. Nei papiri egizi si descrivono i viaggi ai confini del mondo dei cacciatori di aromi per raccogliere orchidee azzurre e gigli sacri. Quattromila anni fa gli Egizi distillavano olii profumati con cui si ungevano le statue di Iside, di Orus e Osiride. Si ungevano anche i faraoni con l'olio di Kyphi, un miscela estratta da sedici essenze diverse. I maestri degli oli egizi - profumieri, sacerdoti e imbalsamatori - scoprirono le proprietà curative dell' olio di cedro, di coriandolo, ginepro e mirra. Esculapio, figlio di Apollo e dio delle medicine era venerato in più di trecento Asklepioi, templi e case di cura, dove gli archeologi hanno ritrovato ampolle di unguenti e di oli medicinali. Nella Grecia antica l'olio fragrante era il dono divino di Afrodite, dea dell'amore e della bellezza e Saffo dedica le sue più belle poesie alle fanciulle unte con "olio odoroso" che brillavano al sole. Mosè consacrò con oli preziosi i re giudei e il termine ebraico mashiac, messia, significa unto, puro e benedetto dall'olio. Avicenna distillò per primo l'olio essenziale di rose e inventò la famosa "acqua di rose" che è il profumo più usato in Medio Oriente.

Ci dice Luigi Cristiano, erborista e autore di un saggio sulla profumeria: "Gli oli profumati diffusi in tutto il Medio Oriente venivano esportati in piccoli flaconi d'alabastro dalla Siria, dalla Fenicia e dall' Egitto. Erano oli di vita, capaci di ringiovanire e addirittura di resuscitare. Olio è una parola di origine indo-europea che contiene la radice "lei", che ricorda lo splendore e l'energia calda del sole: elios. Nella "Materia medica" di Dioscoride si descrivono ventidue specie di oli medici, tra cui l'olio di sesamo, di mirto, di mirra, e altri oli profumati, come l'olio di maggiorana, di basilico, di iris. A Roma dopo il bagno si praticava l'unctio, un bagno e un massaggio d'olio tonificante. E nei gymnasium, le palestre, gli atleti venivano massaggiati con una miscela di olio e sudore umano. Nel saggio "I segreti della bellezza romana" il dottor Fabio Rinaldi ci spiega che una miscela idrolipidica che contiene acqua e NMF, ovvero Natural Moisturizing Factors, acidi e lipidi contenuti nel sudore umano, può svolgere una buona azione idratante, emolliente e ricostituente. Tra gli oli antichi più famosi va ricordato il "Sumbul", estratto dal nardo indiano "Nardostachys Jatamansi" dall'odore forte e persistente che ricorda un po' il muschio e ricordato nei Vangeli nell'episodio di Maria Maddalena e da Plinio e Discoride che lo chiamano nardium.

Nel Medioevo tormentato dalle pestilenze, e quindi dai cattivi odori, i paradisi si immaginavano come "isole olezzanti" dove i santi privi di bocca e unti di balsami si cibavano del profumo dei fiori, dei frutti selvatici, dell' odore delle piogge e degli effluvi trasportati dai venti. Si credeva che dai corpi dei santi e delle vergini martiri uscisse un '"olio sagrato". I sepolcri erano fontane d'olio profumato e balsamico. I santi venivano cosparsi di mirra, cinnamomo, aloe, olio di cedro e altre spezie preziose e "spianati i sepolcri" medici e devoti raccoglievano "la prodigiosa manna, un licore a guisa di miele, denso, odoroso." Nel XIII secolo gli alchimisti distillavano l' olio di rosmarino e di lavanda, panacee contro ogni male.

Oggi la storia degli olii essenziali è legata alle scoperte del chimico francese Gattefossè e del suo amico Godissart che fondò a Los Angeles nel 1938 la prima clinica di aromaterapia. E a Jean Valnet che nel 1964 scrisse il suo "Aromatherapie", una bibbia delle cure con gli oli. L'uso degli oli essenziali ricavati dai fiori, dalle scorze e dalle radici, dalle resine delle piante è consigliato dai medici olistici, dai naturopati e "heilpratiker", i consiglieri della salute tedeschi. L'olio essenziale è la forza vitale della pianta: è un potente concentrato di energia verde che si può assorbire con bagni, massaggi, impacchi, inalazioni e risciacqui. Ci sono oli analgesici, oli antinfiammatori, disintossicanti e antisettici, oli espettoranti, funghicidi, oli nervini e oli tonici.

Il naturopata tedesco Peter Mandel, ideatore della "diagnosi dei punti energetici terminali" e della Cromopuntura, ha anche creato un cocktail di oli d'erbe che ha chiamato "olio esogetico". Esogetico sta per esoterico e energetico. Con massaggi e unzioni d'olio esogetico si possono curare i malesseri dell'anima e le malattie del corpo. Si può stimolare la "zona della gioia", si mettono ogni mattina 3 gocce d'olio sulla parte interna del polso e si massaggia per un minuto. Per la "zona dello spirito", si usano "4 gocce e massaggi circolari intorno al femore destro e sinistro". O per la "zona dei sentimenti, dell'immaginazione e dell'intelletto, gocce e massaggi al ginocchio, alla caviglia e al piede intorno all'osso tarso". La "zona della paura e dell'ansia" si trova tra i seni e l'attaccature delle braccia e si può massaggiare prima di andare a letto. Quella della tristezza si trova nella piegatura dei due gomiti. La "zona dell'avidità e dell'avarizia" è sui gomiti e un buon massaggio può toglierci di dosso stress, irrequietezza e insonnia. La "zona delle contratture del corpo" è intorno all'ombelico e la frizione è utile per sbloccare tensioni all'apparato digerente e a quello sessuale. Poi c'è la "zona delle relazioni", intorno ai reni, la "zona vitale", a metà spina dorsale, e la "zona della nuca" che è anche chiamata "zona della psiche". Massaggiata con olio esogetico può armonizzare e riequilibrare il sistema nervoso e indurre uno stato di benessere generale.

Ma l'aspetto più curioso è che massaggiando con l'olio i punti "konverter" - caviglia destra, polpaccio sinistro, pieghe interna delle ginocchia, dietro della coscia sinistra e gluteo destro - si può condizionare il nostro modo di sognare. Il dottor Antonio Miclavez segue da più di vent'anni Peter Mandel e ci spiega: "Gia nel 1935 il prof. Giuseppe Calligaris stimolava con una piuma alcune zone della pelle facendo ricordare ai suoi pazienti fatti dimenticati dell'infanzia e immagazzinati nell'inconscio. Mandel utilizza invece stimoli chimici, cioè il suo olio esogetico, potenziandone l'efficacia con l'applicazione di luci colorate. L'attività onirogoga - stimolante dei sogni - degli oli essenziali è conosciuta da migliaia di anni. Nella medicina ayurvedica indiana e nei libri degli Esseni si elencano oli e erbe per sognare - dalla rucola al rafano alla belladonna".

Con l'olio essenziale di Salvia Sclarea si provocano sogni psichedelici e in laboratori di ricerca si è scoperto che "sniffate" di aromi di Salvia inducono una specialissima attività onirica in cui si mantiene la consapevolezza di sognare. Basta versare alcune gocce di olio essenziale sul cuscino o deodorare la stanza da letto 20 minuti prima di coricarsi. Provare per credere. Prosegue Miclavez: "Il sogno è un momento di libertà incondizionata dell'individuo. Nel sogno si può fare quello che si vuole. Il sogno a livello inconscio ha un effetto catartico che libera tensioni emotive relegate nell' inconscio. E' il primo segnale di guarigione di squilibri psichici e di malattie psicosomatiche.Se si sopprimono i sogni - si sono fatti esperimenti in laboratorio - si altera l'equilibrio emotivo con gravi danni psichici. Chi sogna molto ha in genere un buon equilibrio psichico. Per il medico è di vitale importanza scoprire i mezzi per stimolare l'attività onirica."

Chi vuol scegliersi un bel sogno può provare a sfregare con una spazzola di saggina, per un minuto, i punti Konverter di Mandel e poi massaggiarli con 5 - 8 goccie d'olio esogetico poco prima di addormentarsi, ricordandosi di tenere vicino al letto carta e matita. Nel trattamento di Mandel non è importante interpretare ciò che si sogna ma si deve semplicemente descrivere e comunicare il sogno a chi è disposto ad ascoltarci. Il paziente imparerà col tempo a trovarne il senso, a sognare quello di cui ha bisogno e così pian piano a curarsi modificando le abitudini malsane.

Ilaria Marcuzzi è un'ostetrica che ha usato l'olio esogetico per far sognare i suoi pazienti ma anche per la preparazione al parto. Ci dice: "La mia esperienza con l'olio esogetico è incominciata con un corso di cromopuntura del dottor Miclavez. Sono rimasta affascinata dall'olio. Cominciai a sperimentarlo lavorando sulle donne che preparavo al parto. All'inizio provai col massaggio dei polsi - la "zona della gioia" - scoprendo che le persone si rilassavano, diventavano più spigliate, più aperte. Poi con una mia amica cominciai a lavorare sui sogni applicando questa volta l'olio sui punti "Konverter" che conoscevo (sono anche dei punti importanti di agopuntura). La mia amica era particolarmente rigida e allora provai a massaggiare le zone correlate al " lasciarsi andare". La mia amica finalmente si sciolse e si rilassò. Poi provai con altre persone e il successo dei trattamenti mi stimolarono ad approfondire lo studio dei meridiani, della riflesologia plantare, della mano e dell'orecchio. Arrivai così ad intervenire con l'olio esogetico sulle donne in stato di gravidanza. Ad esempio eseguivo le applicazioni sul piede quando non c'erano le contrazioni del travaglio. Stimolavo con l'olio esogetico e il colore rosso le parti del tallone e l'area che corrisponde alla linea perinatale per sbloccare le tensioni che impedivano il travaglio corretto. Massaggiavo la linea della gestazione lungo tutta la colonna vertebrale abbinando la cromopuntura con il colore rosso. Io lavoro specialmente sulla line prenatale perchè è collegata con tutto l'aspetto psicologico della donna e con il delicato e misterioso momento del concepimento dell' incarnazione dell' anima del futuro essere che si sta formando nel corpo della mamma."

I punti Konverter e le zone esogetiche dei sogni

I punti Konverter rappresentano importanti relais di sfogo psichico. Le zone da massaggiare sono numerate e viene descritta la possibile associazione: zona esogetica e sogno corrispondente.

Zona 1. Facilita l'insorgere di sogni riguardanti il lasciarsi andare. E' il punto konverter fondamentale per la risoluzione di problemi anali: fissure, emorroidi, prolasso. Malesseri associati al non lasciarsi andare.

Zona 2. Sogni sessuali - massaggi anche dei punti 4 e 8.

Zona 3 – 4. Sogni personali che riguardano la propria interiorità.

Zona 5. Corrisponde al punto delle tossine dell'anima. Spesso sono sogni molto belli ma anche sogni che riguardano la vita vissuta dell' individuo. Massaggi anche ai punti 2 e 7.

Zona 6. Nel mezzo del gluteo destro. I sogni evocati hanno a che fare con presa di coscienza e i sentimenti. Indicazioni di come vivere la propria vita. Massaggi anche ai punti 2 e 4.

Zona 7. Appena sopra la rotula. La rotula riguarda la zona mentale e i pazienti riferiscono di sogni con molte immagini che si alternano velocemente. Massaggi ai punti 3 e 5.

Zona 8. 4 dita sopra la rotula. Qui sono i sogni dei desideri irrealizzati che stimolano il paziente sognatore a osare e fare finalmente un passo avanti. Massaggi anche ai punti 1 e 4.

I punti vanno stimolati prima un minuto con sfregamenti di una spazzola, e poi massaggiati con 5-8 gocce d'olio esogetico per qualche minuto prima di addormentarsi.




Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina