[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
19/11/2025 - 20:47:32
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.61 - Sid: 731210069 - Visite oggi: 52898 - Visite totali: 69.440.383

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Perche' il tempo vola quando invecchiamo?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 19/11/2025 : 10:04:24
Perché il tempo vola quando invecchiamo? Una nuova ipotesi

Più gli anni passano, più ci sembra che il tempo scorra veloce: uno studio ipotizza che la colpa sia di un meccanismo che rende i nostri neuroni meno precisi nell'elaborare gli eventi.

18 novembre 2025 - Chiara Guzzonato

Se da giovani gli anni non passano mai, più invecchiamo più il tempo ci sembra sfuggire tra le dita: a spiegare questa sensazione potrebbe essere in parte un meccanismo per cui, con l'età, il cervello riesce a elaborare sempre meno eventi per unità di tempo, diminuendo la "risoluzione mentale" e dando l'impressione che le giornate siano più brevi.

I risultati dello studio che parla di questo fenomeno neuroscientifico sono pubblicati su Communications Biology.

CERVELLO MENO REATTIVO. Gli autori hanno esaminato i dati relativi a 577 persone tra i 18 e gli 88 anni, che sono state sottoposte a risonanza magnetica funzionale mentre guardavano un episodio di otto minuti della serie tv Alfred Hitchcock presenta – Bang! You're Dead.

Dalle scansioni è emerso che, durante il video, il cervello dei partecipanti più anziani passava a un nuovo stato di attività meno di frequente, e rimaneva nello stesso stato per più tempo rispetto a quello dei partecipanti più giovani. In altre parole, la mente era meno "reattiva" agli eventi: «Questo suggerisce che stati neurali più lunghi (e quindi meno numerosi) nello stesso intervallo di tempo possano contribuire al fatto che gli anziani percepiscano il tempo come se scorresse più rapidamente», spiegano gli autori.

NEURONI MENO PRECISI. I ricercatori attribuiscono quanto osservato a un fenomeno conosciuto come de-differenziazione neurale legata all'età, un processo per il quale, con l'invecchiamento, le aree del cervello diventano meno specializzate nelle loro funzioni.

Succede quando, per esempio, dei gruppi di neuroni specializzati nel riconoscere i volti si attivano negli anziani anche in presenza di oggetti che non sono volti. Questa mancanza di precisione, ipotizzano gli autori, potrebbe riguardare il funzionamento del cervello in generale, che potrebbe quindi far più fatica a riconoscere quando finisce un evento e ne inizia un altro.

COME FERMARE IL TEMPO? Esiste un modo per far sì che il tempo corra meno veloce? Secondo Steve Taylor, autore del libro Time Expansion Experiences, per contrastare la sensazione che il tempo acceleri possiamo introdurre novità nella nostra vita (viaggiando, imparando nuovi hobby, conoscendo nuove persone) oppure – ancora meglio – vivere con più consapevolezza, prestando attenzione alle esperienze di ogni giorno.

«Entrambi i metodi aumentano la quantità di informazioni che la mente elabora e, di conseguenza, ampliano la nostra percezione del tempo», conclude l'esperto.

https://www.nature.com/articles/s42003-025-08792-4

da focus.it





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina