[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
07/11/2025 - 09:38:20
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.106 - Sid: 614012520 - Visite oggi: 48777 - Visite totali: 68.476.609

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Aggressivita' e autolesionismo hanno basi comuni

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 06/11/2025 : 10:08:52
Aggressività e autolesionismo hanno basi comuni nel cervello

Un circuito nel cervello che cambia in chi ha subito traumi infantili collega i comportamenti aggressivi verso il prossimo e quelli lesivi per sé.

6 novembre 2025 - Elisabetta Intini

Aggressività e comportamenti autolesionistici sono spesso collegati, e non è raro che si manifestino contemporaneamente nelle persone con una storia di trauma infantile. L'associazione tra questi due aspetti del comportamento è nota da tempo in ambito clinico, ma come sono connesse, le due cose, nel cervello? Una ricerca pubblicata su Science Advances ha individuato ora il circuito cerebrale che collega questi due comportamenti - un percorso che viene profondamente modificato dopo un trauma.

La ricerca potrebbe avere un rilievo terapeutico e sociale, dato che entrambi i comportamenti sono un motivo importante di preoccupazione per le ricadute che hanno sull'individuo e sulla società.

Cervello fuori equilibrio

Studiando il cervello di topi, gli scienziati del Centro per la Ricerca in Neurobiologia del Virginia Tech (Stati Uniti) hanno scoperto che i traumi in età precoce rendono iperattivi i neuroni lungo il percorso cerebrale che collega il nucleo reuniens (una regione primitiva del cervello importante per i meccanismi di regolazione della paura) all'ippocampo, una struttura fondamentale per la memoria e l'apprendimento.

Il trauma altera le proprietà molecolari del cervello e sovraeccita uno specifico canale del calcio, che permette ai neuroni di scambiare segnali nervosi e dunque regola la loro capacità di trasmissione. Quando questi neuroni sono iperattivi, il rischio di aggressività e comportamento autolesionistico aumenta.

Dolore che slatentizza

Secondo gli autori dello studio, il dolore (quello fisico, ma anche quello emotivo) può fungere da porta di accesso per l'emergere di questi comportamenti aggressivi, verso il prossimo o verso se stessi, una volta che il circuito neurale ad essi sotteso è disregolato nel cervello. In ultima analisi quindi, non ci sarebbero solo ansia e depressione alla base di questi gesti eclatanti, ma anche ferite neurobiologiche profonde, resi più evidenti dalla difficoltà del cervello di rielaborare il dolore.

Migliorare le terapie

Lo studio va ad aggiungerci alle tante altre prove su come un vissuto infantile difficile possa incidere in modo duraturo non solo sulla psiche, ma anche sulla biologia e la struttura neurale del cervello di chi è esposto a traumi. La speranza è che la scoperta contribuisca a sviluppare terapie più efficaci per prevenire comportamenti aggressivi e autolesionistici nelle persone più a rischio.

https://dx.doi.org/10.1126/sciadv.ady5540

da focus.it





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina