[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
19/07/2025 - 19:07:09
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.6 - Sid: 497288768 - Visite oggi: 3380 - Visite totali: 55.022.099

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 I tipi di aggressione esistenti e i loro effetti

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 16/07/2025 : 09:36:38
I tipi di aggressione esistenti e i loro effetti

L'aggressività è diretta quando agiamo per rabbia. Può anche essere fisica, se usiamo la forza. O deviata, se sfoghiamo la nostra rabbia su qualcuno che non l'ha provocata. Questi comportamenti finiscono per causare ferite, ansia e risentimento. Scopri di più.

In qualsiasi sua forma, l’aggressività è la tendenza di una persona ad agire con violenza, sia per danneggiare gli altri che se stessa. Il Journal of Humanities and Culture la definisce come la tendenza o predisposizione che provoca l’atto di aggressione stesso o la successiva reazione ad esso.

Le caratteristiche di una persona aggressiva, tra le altre, includono irritabilità, impulsività, atteggiamento autoritario, sarcasmo e difficoltà a relazionarsi con gli altri. Tuttavia, questi fattori non si escludono a vicenda; prima di etichettare una persona come “aggressiva”, è essenziale valutare le singole situazioni e i contesti in cui si manifesta il comportamento.

Sulla base di ciò, è possibile classificare questi comportamenti per capire perché si verificano e quali sono le loro conseguenze.

Secondo la natura

A seconda della forma in cui si manifesta, l’aggressività può essere suddivisa in base alla sua natura. Il fulcro di questa classificazione non è l’intenzione, ma piuttosto il modo in cui il comportamento si esprime.

Aggressione fisica

L’aggressione fisica utilizza la forza per causare danni fisici. Si manifesta con percosse, schiaffi, uso di armi, immobilizzazione dolorosa, calci, spinte, morsi, ecc.

A seconda della gravità dell’attacco, le lesioni corporee potrebbero lasciare cicatrici a lungo termine, persino permanenti, sulla salute fisica della vittima. Potrebbero anche provare paura e sviluppare un disturbo post-traumatico da stress.

Verbale

Quando qualcuno attacca verbalmente, usa le parole per umiliare, urlare, minacciare e sminuire. Può manifestarsi da solo o degenerare in altre forme di aggressione. Quando continua, mina l’autostima della vittima, la fa sentire inferiore e si riempie di risentimento, il che potrebbe portare a ulteriori conflitti con l’aggressore.

Si manifesta in espressioni come “sei inutile”, “ti farò perdere il lavoro”, “ti vesti come un pagliaccio”, “stai zitto o ti faccio tacere”, “sei goffo”, ecc.

Aggressione psicologica

In questo tipo di aggressione, la manipolazione è il metodo utilizzato per causare danni emotivi, controllare e intimidire. Chi ne soffre può provare sentimenti di inutilità, bassa autostima e senso di colpa, che in ultima analisi incidono sulla sua salute mentale. Alcune delle sue risorse includono attacchi verbali, minacce, gaslighting e vittimizzazione.

Ad esempio, il rapporto tra Carlos e Sara è logorato; problemi e abusi nei suoi confronti abbondano. Ma lui la manipola e la minaccia costantemente, dicendole: “Se mi lasci, mi uccido”.

Secondo la direzione

Questa suddivisione si basa sul fatto che il danno sia diretto alla causa della rabbia o a un bersaglio diverso, poiché non sempre è diretto alla fonte iniziale. Pertanto, l’aggressività può essere delle seguenti tipologie:

Diretto

Le ricerche condotte da Psicogente indicano che l’aggressione diretta è percepibile nella sua espressione. In questo caso, la vittima sa chi la sta attaccando. Si manifesta verbalmente o fisicamente e gli effetti sulla vittima spaziano dall’ansia, alla paura, al dolore e al risentimento. Nei casi più gravi, la vittima può manifestare pensieri autolesionistici e difficoltà a regolare le emozioni.

Si verifica a qualsiasi età: dai litigi tra bambini ai problemi tra adulti. Ad esempio, Lina, di 5 anni, morde Ana perché le ha preso la bambola. O Juan, un tassista, insegue e insulta un motociclista che gli ha graffiato l’auto.

Suggerimento

È anche nota come aggressione occulta, perché l’aggressore agisce senza che la vittima ne sia consapevole. È più subdola e cerca di ferire senza assumersi la responsabilità. In altre parole, ferisce indirettamente manipolando i rapporti con gli altri. Si esprime diffondendo voci, provocando il rifiuto di un gruppo o causando imbarazzo in un contesto sociale, come esemplificato in un articolo sulla rivista Educación y Futuro.

Chi subisce questa forma di aggressività prova frustrazione perché non riesce a confrontarsi con la persona che gli causa disagio. Diventa inoltre più cauto e diffidente, vedendo peggiorare anche i propri rapporti con gli altri. Se questo persiste a lungo, può portare a difficoltà nella gestione delle emozioni e a una distorta immagine di sé.

Vediamolo nel caso di Armando, che è bersaglio di pettegolezzi infondati sul suo conto diffusi da José in ufficio. O di Cristina, che fa una battuta durante il pranzo, ridicolizzando Sofía davanti ai colleghi.

Sfollati

C’è una provocazione iniziale, ma il danno finale è diretto a qualcuno diverso dall’istigatore. In breve: un attacco viene sferrato contro un bersaglio apparentemente innocente. E questo può essere fatto consapevolmente, perché l’aggressore originale è noto per essere più intimidatorio o più difficile da colpire. Ciò accade soprattutto in ambienti in cui la persona che inizialmente attacca detiene autorità, ma la vittima no.

Di conseguenza, la vittima di un’aggressione dislocata si incolpa e si sente confusa, perché non sa perché è stata aggredita. Ad esempio, Maria è stata rimproverata dal suo capo e, una volta tornata a casa, ha sfogato la sua rabbia sui figli perché non poteva lamentarsi con il capo.

Autoaggressione

L’aggressività è rivolta verso se stessi e il danno può essere sia fisico (lesioni, abuso di sostanze, comportamenti a rischio, ecc.) che psicologico (autocritica, autosabotaggio, dialogo interiore negativo, ecc.). Le conseguenze sono evidenti in sentimenti di colpa, disperazione, problemi di salute fisica e mentale e possono essere pericolose per la vita (a seconda dei casi).

Ad esempio, Luisa non si sente a suo agio con il suo corpo e si ripete sempre: “Sono brutta, ecco perché non piaccio a nessuno”. Nel caso di Paula, ricorre all’autolesionismo perché i suoi compagni di classe la prendono in giro.

Dall’intenzione

Distinguere l’aggressività dall’intenzione mira a capire cosa ha spinto l’aggressore ad agire in un certo modo. Si basa sulla ragione profonda dell’atto.

Reattivo o impulsivo

In questo caso, la motivazione principale è quella di arrecare danno a un’altra persona. La reattività è la risposta alla frustrazione o alla provocazione. Secondo l’ Yearbook of Legal Psychology, è collegata ad alti livelli di ostilità, impulsività e deficit nell’elaborazione delle informazioni. Non è qualcosa di pianificato, ma piuttosto un modo per vendicarsi o ridurre la tensione emotiva. Ad esempio, essere insultati verbalmente e rispondere attaccando fisicamente.

Aggressione strumentale

L’aggressività strumentale viene utilizzata per raggiungere un obiettivo o un beneficio. Secondo l’ Annuario di Psicologia Legale, è intesa più come una strategia fredda e organizzata. Non richiede una provocazione per essere attuata, né un peso emotivo per essere alleviato.

È evidente, ad esempio, in una persona che estorce denaro a un’altra persona per mantenere un segreto. O nel bullismo nei confronti di un compagno di classe per impedirgli di candidarsi a una carica pubblica. Tra i suoi effetti, possiamo menzionare una persona che non ha fiducia in se stessa o che preferisce pagare una tassa per estorsione per non sentirsi esposta. Anche il trauma psicologico deriva da questo tipo di trauma.

Rifiuto interpersonale

Vivere un rifiuto interpersonale implica essere esclusi da una o più persone; inoltre, si prova la sensazione di non essere apprezzati. Questo porta a emozioni come solitudine, gelosia, senso di colpa, vergogna e ansia. Può svilupparsi un circolo vizioso di rabbia, poiché la vittima può sviluppare risentimento e scatenare la rabbia per la sensazione di essere stata emarginata. A questo proposito, Aggressive Behavior ha condiviso una meta-analisi che suggerisce come il rifiuto sociale alimenti il comportamento aggressivo.

Aggressione sessuale
Data la sua specificità clinica, sociale e legale, la violenza sessuale è considerata una categoria a sé stante all’interno delle tipologie di violenza. Secondo una revisione del Safe House Center, comprende “aggressioni come lo stupro o il tentato stupro, nonché qualsiasi contatto sessuale indesiderato”.

Anche il palpeggiamento, anche sopra i vestiti, è considerato una condizione, a condizione che la persona non acconsenta a tali atti. E come sottolinea una pubblicazione della National Library of Medicine, un’aggressione di questo tipo è sempre colpa dell’aggressore sessuale; la sua prevenzione dipende da tutti nella comunità.

Conoscere e comprendere i diversi tipi di aggressività aiuta a chiarire i conflitti, individuarne le origini e stabilire approcci quando è necessario un intervento professionale.

Cosa si nasconde dietro i diversi tipi di aggressione?

Come sottolinea un articolo dello Yearbook of Legal Psychology, il comportamento aggressivo può insorgere all’improvviso o apparire come una reazione con rabbia e ostilità a una provocazione percepita; quest’ultima esemplifica alcuni fattori sociali che scatenano tale comportamento, come il bullismo, la pressione sociale, la violenza domestica, ecc.

Anche l’ambiente influenza i tipi di aggressione, poiché è pieno di fattori di stress: trovarsi in uno spazio piccolo con la musica ad alto volume suonata da qualcun altro per il proprio divertimento o passare ore in fila sotto il sole cocente sono tutti scenari in cui potrebbero verificarsi comportamenti violenti.

Tra le cause dell’aggressività, è importante considerare sia fattori biologici che psicologici. Il cortisolo è l’ormone dello stress che, a livelli cronici o in risposta a una minaccia, può essere collegato a una reazione violenta. Psicologicamente, la mancanza di controllo emotivo, il rimuginare sulle esperienze passate e la bassa autostima aumentano la propensione all’ostilità.

Spesso l’aggressività è qualcosa che può essere controllato

A volte, l’impulsività prevale sulla calma ed è possibile cadere in uno dei tipi di aggressività che abbiamo spiegato. Ma è importante capire che una persona non è sempre aggressiva per scelta. Come abbiamo visto, alcuni fattori biologici o persino circostanze quotidiane possono scatenare una reazione violenta.

Tuttavia, chi è consapevole del proprio comportamento può decidere se cedere o meno all’aggressività. In ogni caso, rabbia e aggressività possono essere gestite attraverso un intervento psicologico e tecniche di autocontrollo.

Tieni presente che, dopo una brutta giornata, è normale sfogare la propria rabbia su un amico, un familiare, un collega o un vicino. Ma se questa reazione è frequente, sproporzionata, prolungata o compromette le tue relazioni, chiedi aiuto. Non lasciare che i comportamenti aggressivi prendano il sopravvento; anticipali, prendi il controllo.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

Barbero Alcocer, I. (2018). Conceptualización teórica de la agresividad. Definición, autores, teorías y consecuencias. Educación y Futuro: revista de investigación aplicada y experiencias educativas, 38, 39-56. https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=6436656
Biblioteca Nacional de Medicina. (2024). Agresión sexual. Prevención. Disponible en MedlinePlus. Consultado el 23 de junio de 2025. https://medlineplus.gov/spanish/ency/article/007461.htm
García Sancho, E., Vásquez., E. A., & Fernández Berrocal, P. (2015). Inteligencia Emocional y agresión desplazada tras la inducción de ira en una tarea experimental. VIII Congreso Internacional y XIII Nacional de Psicología Clínica. https://riuma.uma.es/xmlui/handle/10630/10756?show=full
Leary, M. R. (2015). Emotional responses to interpersonal rejection. Dialogues in Clinical Neuroscience, 17(4), 435–441. https://www.tandfonline.com/doi/full/10.31887/DCNS.2015.17.4/mleary#d1e122
Martín Sánchez, M. (2020). La agresividad humana y sus interpretaciones. La Albolafia: Revista de Humanidades y Cultura, 20, 427-441. https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=7720611
Ortega Escobar, J; & Alcázar Córcoles, M. (2016). Neurobiología de la agresión y la violencia. Anuario de Psicología Jurídica, 26(1), 60-69. https://journals.copmadrid.org/apj/art/j.apj.2016.03.001
Penado, M., Andreu, J., & Peña, E. (2014). Agresividad reactiva, proactiva y mixta: análisis de los factores de riesgo individual. Anuario de Psicología Jurídica, 24(1)37-42. https://www.elsevier.es/es-revista-anuario-psicologia-juridica-369-articulo-agresividad-reactiva-proactiva-mixta-analisis-S1133074014000178
Quarmley, M., Feldman, J., Grossman, H., Clarkson, T., Moyer, A., & Jarcho, J. M. (2022). Testing effects of social rejection on aggressive and prosocial behavior: A meta-analysis. Aggressive Behavior, 48(6), 529–545. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9519812/
Safe House Center. (s.f.). ¿Qué es la agresión sexual? Consultado el 23 de junio de 2025. https://www.safehousecenter.org/agresion-sexual/
Schanz, C., Equit, M., Schäfer, S., et al. (2022). Conducta pasivo-agresiva autodirigida como componente esencial de la depresión: hallazgos de dos estudios observacionales transversales. BMC Psychiatry 22, 200. https://bmcpsychiatry.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12888-022-03850-1
Silva Fernández, C., Barchelot Aceros, L., & Galván, G. (2021). Caracterización de la conducta agresiva y de variables psicosociales en una muestra de adolescentes de la ciudad de Bucaramanga y su área metropolitana. Psicogente, 24(46). http://www.scielo.org.co/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0124-01372021000200036

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.

da lista mentem gg





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina