[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
25/09/2025 - 01:14:38
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.147 - Sid: 475151299 - Visite oggi: 34549 - Visite totali: 65.905.505

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Sindrome fase sonno ritardata negli adolescenti

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 26/04/2023 : 10:05:49
Sindrome della fase del sonno ritardata negli adolescenti

Le abitudini del sonno variano durante l'adolescenza, ma in alcuni casi, tali cambiamenti sono associati alle variazioni del ciclo circadiano. Uno di questi è la sindrome della fase del sonno ritardata, di cui parliamo oggi.

L’adolescenza è la fase di transizione tra l’infanzia e l’età adulta caratterizzata da grandi cambiamenti, sia nel corpo che nel modo in cui un giovane si relaziona al mondo. Tutti i cambiamenti, siano essi fisici, sessuali, cognitivi, sociali o emotivi, possono causare aspettative e ansia nei bambini e nelle loro famiglie. Scopriamo cosa è la sindrome della fase del sonno ritardata.

Attraversiamo tutti l’adolescenza, quindi è normale preoccuparsi di qualcuno che è nella cosiddetta “fase della pubertà”. Durante questa fase, sorgono molte domande su ciò che è normale o se si sta verificando un problema diverso: “Sta bene?”, “Mangia bene?”, “Dorme bene?” L’ultima domanda è quella che angoscia molti genitori, caregiver, insegnanti o anche esperti di psicologia dello sviluppo.

È comune che i cicli del sonno cambino durante l’adolescenza, poiché vi è un rilascio di melatonina. Ma fino a che punto è questo e non un disturbo del sonno? All’interno dei disturbi del sonno o dei disturbi durante l’adolescenza, c’è la sindrome del ritardo di fase ed è ciò che affronteremo qui.

Cos’è la sindrome della fase del sonno ritardata (DSPF) negli adolescenti?

Questa sindrome consiste in una condizione del sonno che solitamente colpisce tra il 7% e il 16% degli adolescenti, dovuta all’alterazione del ritmo circadiano; cioè, del modello veglia-sonno, della temperatura, delle prestazioni cognitive e della maggior parte degli altri ritmi biologici. Di solito si manifesta tra gli 11 e i 18 anni.

La caratteristica principale della SRF è un ritardo stabile, generalmente più di due ore dall’inizio e dalla fine del sonno, rispetto ai tempi convenzionali, sottolinea un articolo sulla rivista Pediatría Atención Primaria. Significa che, clinicamente, i pazienti presentano insonnia prima di coricarsi, con grande difficoltà ad alzarsi la mattina all’ora richiesta.

Ridurre l’uso degli schermi durante la notte contribuisce all’igiene del sonno.

Quali sono i sintomi della DSPS?

L’inizio e la fine del sonno sono ritardati rispetto agli orari abituali. Ad esempio, se il giovane deve andare a letto alle 9:00 di sera per alzarsi alle 5:00 del mattino e dormire così le sue otto ore, è molto probabile che si addormenti a mezzanotte, portando come conseguenza che è difficile per lui dormire svegliarsi.

Un altro sintomo importante è che appare assonnato durante il giorno, oltre ad essere affaticato, mostrando scarso rendimento scolastico, diminuzione dell’attenzione e, in alcuni casi, umore basso, irritabilità e tristezza.

Quali sono le cause della sindrome della fase del sonno ritardata negli adolescenti?

Generalmente, la sua causa è sconosciuta a causa delle variabili che accompagnano questa fase di sviluppo, ma in molti casi l’origine potrebbe essere genetica : storia familiare di insonnia, depressione, ansia o disturbi del sonno, questo periodo è più incline a causa delle trasformazioni cerebrali tipiche di adolescenza.

L’interruzione del ritmo circadiano (ciclo veglia/sonno) è un’altra ragione. Significa che sono più dinamici alla fine della giornata; Va chiarito che non si verifica a causa di preferenze sociali o sovraccarico di attività scolastiche.

Come viene diagnosticata e qual è il trattamento della DSPS negli adolescenti?

È importante consultare un medico del sonno o un pediatra in merito alle preoccupazioni su questa sindrome. Gli specialisti si informano sulla storia familiare, sulle cartelle cliniche e fanno un’agenda del sonno, cercando di identificare schemi in cui si evidenzia il comportamento del minore rispetto alle sue abitudini di riposo.

Da parte sua, il trattamento si basa su un graduale adeguamento dei programmi del sonno, noto anche come igiene del sonno; un’altra raccomandazione è l’esposizione alla luce solare al risveglio e la terapia cognitivo-comportamentale. Inoltre, a fine giornata, evitare un’eccessiva esposizione alla luminosità del televisore, del computer o di altri dispositivi elettronici.

Studente addormentato in classe a causa della sindrome della fase ritardata negli adolescenti

Una delle sequele della SRF è lo scarso rendimento scolastico, dovuto all’alterazione delle funzioni cognitive.

Quali sono le conseguenze della sindrome della fase ritardata negli adolescenti?

Spesso questa diagnosi influisce sul loro rendimento scolastico, poiché non potendo dormire otto ore le loro funzioni cognitive come l’attenzione, la percezione e la pianificazione sono gravemente alterate. Per quanto riguarda l’umore, c’è un’alta probabilità che inizino a sviluppare sintomi depressivi, come irritabilità, pianto e disregolazione emotiva.

Ciò detto, è rilevante valutare il processo del sonno degli adolescenti di cui ci prendiamo cura o con cui viviamo, dato che in molti casi questi “disturbi” corrispondono ad una difficoltà biologica che richiede la supervisione di un esperto.

Bibliografia

Alcántara, M. La importancia de respetar el ciclo del sueño vigilia. Gobierno de México. http://www.incmnsz.mx/opencms/contenido/departamentos/CAIPaDi/boletines/boletinmayo2020-1.html#:~:text=El%20ritmo%20circadiano%20de%20sue%C3%B1o,interacci%C3%B3n%20intercelular%20(relojes%20biol%C3%B3gicos).
Allen, B., Waterman, H. (2019). Etapas de la adolescencia. American Academy of Pediatrics. https://www.healthychildren.org/Spanish/ages-stages/teen/Paginas/Stages-of-Adolescence.aspx
Giménez Badia, S., Albares Tendero, J., Canet Sanz, T., Jurado Luque, M., Madrid Pérez, J., Merino Andreu, M. & Sellés Galiana, F. (2016). Trastorno de retraso de la fase del sueño y del despertar. Síndrome de retraso de fase. Pediatría Atención Primaria, 18(71), e129-e139. https://www.redalyc.org/pdf/3666/366649606017.pdf
Mas, M. (2021). Síndrome del retraso de fase, adolescentes que no se duermen. Neruonas en crecimiento. https://neuropediatra.org/2021/12/12/sindrome-del-retraso-de-fase-adolescentes-que-no-se-duermen/
Morera Sanz, M., & Santana Escalante, C. (2019). Síndrome del retraso de fase (sueño) en el adolescente. Familia y salud. https://www.familiaysalud.es/vivimos-sanos/sueno/trastornos-del-sueno/sindrome-de-retraso-de-fase-sueno-en-el-adolescente
En familia AEP. Sueño en el adolescente. Síndrome del retraso de fase. En familia AEP. https://enfamilia.aeped.es/edades-etapas/sueno-en-adolescente-sindrome-retraso-fase

da lista mentem gg





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina