[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
25/09/2025 - 01:14:43
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.147 - Sid: 475151299 - Visite oggi: 34550 - Visite totali: 65.905.520

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Convivere con vertigini: sindrome da tachicardia

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 13/04/2023 : 10:05:03
Convivere con le vertigini: sindrome da tachicardia posturale

Soffrite di vertigini quando vi alzate dal letto? Sentite la tachicardia quando vi alzate dopo esservi sdraiati? Se soffrite anche di emicrania, è possibile che dobbiate convivere con una condizione medica molto particolare. Ve ne parliamo oggi.

Una parte significativa della popolazione deve convivere con le vertigini. Sono quelle persone che agli occhi degli altri sembrano più deboli, di quelle che, quasi senza sapere come, svengono o perdono l’equilibrio. A volte basta un piccolo calo di pressione, il caldo, non aver fatto colazione o anche solo un semplice mal di testa per sentire che le forze vengono meno e il mondo intero gira mille volte.

Chi si vede identificato con questo tipo di realtà ne conosce le implicazioni. A volte l’attenzione viene attirata involontariamente, perché le vertigini possono arrivare a casa, ma anche al lavoro. È una caratteristica debilitante che segna la vita quotidiana di molte persone che, a causa di varie condizioni mediche, possono limitare la propria vita in misura maggiore o minore.

In relazione a questo problema, vale la pena parlare di una malattia rara o che, per il momento, è sottodiagnosticata. La sindrome da tachicardia posturale è caratterizzata da forti capogiri quando ci alziamo dopo essere rimasti sdraiati per un po’. A volte, quando ci svegliamo e ci alziamo dal letto, succede. Arriva quella vertigine improvvisa capace di farci perdere i sensi per qualche secondo…

Sebbene le cause della sindrome da tachicardia posturale ortostatica non siano chiaramente note, può verificarsi dopo una malattia virale, una gravidanza, un trauma o un intervento chirurgico.

La prima cosa che sperimenta la persona con sindrome da tachicardia posturale quando si alza è la visione offuscata.

Sindrome da tachicardia posturale: definizione e caratteristiche

La sindrome da tachicardia posturale ortostatica, POTS, è una malattia rara di origine sconosciuta. Si tratta di una disfunzione del sistema nervoso autonomo in cui il volume di sangue al cuore si riduce dopo che la persona si è sdraiata.

La cosa che più colpisce è che questa condizione è accompagnata da un quadro significativo di sintomi e problemi associati. Tra il 30 e il 40% di chi soffre di questa malattia soffre anche di emicrania. Per non parlare del fatto che le vertigini spesso sfociano in sincope (svenimento), che a sua volta può portare a lesioni o addirittura a fratture ossee.

Siamo di fronte a una condizione che sta ricevendo sempre più attenzione, ma non quella necessaria. Convivere con le vertigini è particolarmente comune nelle donne; una condizione che non sempre è dovuta a fattori ormonali o cali di pressione sanguigna. È necessario effettuare diagnosi adeguate per offrire gli interventi più accurati.

La sindrome da tachicardia ortostatica posturale può verificarsi anche nei bambini e negli adolescenti.

Come si manifesta?

La sindrome da tachicardia posturale ortostatica (POTS) si presenta con un quadro clinico molto esteso, oltre che complesso. Va detto che è una condizione molto limitante a causa di tali ricorrenti svenimenti. Vediamo i sintomi:

La persona avverte forti capogiri quando passa dalla posizione sdraiata a quella eretta.
Quando si alza e, per dieci minuti, soffre di un’intensa tachicardia.
Le palpitazioni si avvertono alla testa.
Uno dei sintomi più immediati è la visione offuscata.
Quando si siede, sente immediatamente una stanchezza opprimente.
I movimenti diventano pesanti, è difficile camminare o vestirsi.
Compaiono sintomi gastrointestinali.
Di solito compaiono nausea e sudore freddo.
La sindrome da tachicardia posturale è anche accompagnata da disturbi del sonno.
Le persone con questa condizione spesso sperimentano un’ansia intensificata.
Tra il 30 e il 40% dei pazienti affetti da questa malattia soffre di emicrania.

Chi è che è solito convivere con le vertigini?

Questa sindrome appare, in media, nei giovani. Possono soffrirne bambini e adulti fino a 50 anni. Allo stesso modo, una ricerca dell’Università del Texas evidenzia che è più comune nelle donne che sono al culmine della loro vita lavorativa.

Quali sono le cause?

Non conosciamo i trigger precisi per la sindrome da tachicardia posturale. I programmi e gli studi clinici a cui i pazienti possono aderire sono stati progettati per facilitare sia la comprensione di questa malattia che la ricerca di interventi più efficaci.

Attualmente, la comunità scientifica ritiene che il problema principale sia incentrato sulla condizione ortostatica. Vale a dire, c’è un problema nella circolazione quando la persona passa da una posizione sdraiata a una verticale. Le ragioni di ciò risiedono in una serie di ipotesi che stanno generando un buon volume di ricerche. Sono i seguenti:

Alterazioni delle funzioni del cuore e problemi circolatori.
Ad esempio, è stata identificata una mutazione nel gene del trasportatore della norepinefrina, una sfumatura che compare in tutti i pazienti con sindrome da tachicardia posturale.
Molte donne sperimentano questa malattia dopo la gravidanza o l’intervento chirurgico.
Allo stesso modo, potrebbe anche essere collegato alle mestruazioni stesse e ai fattori ormonali.
Un’ipotesi su cui si sta lavorando sono i problemi di autoimmunità.
Ci sono pazienti che hanno sviluppato questa condizione dopo una malattia virale.
D’altra parte, si è anche visto che aver subito un trauma psicologico aumenta il rischio di sviluppare questa malattia.

Molte persone soffriranno cronicamente di sindrome da tachicardia posturale.

Quali interventi esistono per non dover convivere con le vertigini?

Uno dei meccanismi clinici più frequenti per il trattamento della sindrome da tachicardia posturale è il miglioramento della pressione sanguigna e la cura della salute cardiovascolare. Tuttavia, prima di tutto, la cosa più decisiva è identificare le caratteristiche di ciascun paziente.

L’approccio terapeutico è sempre multidisciplinare, basato sui farmaci e sui cambiamenti dello stile di vita. Dopo qualche tempo, vengono analizzati i progressi e l’aderenza all’intervento per proporre miglioramenti.

In generale è possibile migliorare la qualità della vita della persona, ma siamo di fronte a una malattia cronica per la quale abbiamo ancora più domande che risposte.

Convivere con le vertigini può essere un inferno, per questo occorre rendere visibile questo tipo di realtà per contribuire alla sua ricerca e ai migliori interventi disponibili. Ci auguriamo che la ricerca faccia progressi in tal senso.

Bibliografia

Bryarly M, Phillips LT, Fu Q, Vernino S, Levine BD. Postural Orthostatic Tachycardia Syndrome: JACC Focus Seminar. J Am Coll Cardiol. 2019 Mar 19;73(10):1207-1228
Benrud-Larson LM, Dewar MS, Sandroni P, Rummans TA, Haythornthwaite JA, Low PA. Quality of life in patients with postural tachycardia syndrome. Mayo Clin Proc. 2002 Jun;77(6):531-7.
Bryarly M, Phillips LT, Fu Q, Vernino S, Levine BD. Postural Orthostatic Tachycardia Syndrome: JACC Focus Seminar. J Am Coll Cardiol. 2019 Mar 19;73(10):1207-1228
Fedorowski A. Postural orthostatic tachycardia syndrome: clinical presentation, aetiology and management. J Intern Med. 2019 Apr;285(4):352-366
Low PA, Sandroni P, Joyner M, Shen WK. Postural tachycardia syndrome (POTS). J Cardiovasc Electrophysiol. 2009 Mar;20(3):352-8.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30871704/

da lista mentem gg





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina