[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
25/09/2025 - 04:20:09
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.25 - Sid: 475157651 - Visite oggi: 40887 - Visite totali: 65.914.365

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Alcuni suoni ci fanno sentire meno il dolore?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 06/04/2023 : 10:29:05
Alcuni suoni ci fanno sentire meno il dolore?

Uno studio condotto sui topi indaga sulle proprietà analgesiche di alcuni suoni, che intervengono a livello neurale riducendo la percezione del dolore nel cervello.

13 luglio 2022 - Chiara Guzzonato

Dagli anni Sessanta del secolo scorso sappiamo che la musica aiuta ad alleviare il dolore acuto e cronico negli umani: quello che fino a oggi non era chiaro, però, era in che modo il cervello provocasse questa analgesia, o riduzione del dolore. Ora uno studio condotto sui topi rivela che i suoni a bassa intensità agiscono a livello neurale, riducendo l'attività dei neuroni che fanno percepire il dolore nel talamo, una struttura del sistema nervoso centrale. La scoperta, sottolineano i ricercatori, potrebbe aiutare a sviluppare in futuro nuovi metodi per ridurre il dolore, più sicuri e meno invasivi di quelli attuali. I risultati delle sperimentazioni sono stati pubblicati su Science.

L'ESPERIMENTO. Per ridurre il dolore delle zampe infiammate, gli studiosi hanno fatto ascoltare tre tipi di suoni diversi a un gruppo di topi: un pezzo di musica classica, un arrangiamento sgradevole dello stesso pezzo e rumore bianco (una sorta di fruscio costante). Sorprendentemente tutti e tre i suoni, se riprodotti a bassa intensità rispetto al rumore di fondo (con un volume simile a un sussurro) riducevano nei roditori la sensibilità al dolore.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, aumentare l'intensità dei suoni non sortiva alcun effetto analgesico sui topi: «Ci ha stupito verificare che ciò che contava era l'intensità del suono, e non la sua tipologia o il fatto che fosse gradevole o meno», sottolinea Yuanyuan Liu, uno degli autori della ricerca.

Gli studiosi hanno poi indagato che cosa accadesse a livello neurale nel cervello dei roditori e hanno visto che il suono veniva prima ricevuto ed elaborato nella corteccia uditiva, per poi passare al talamo, una struttura che agisce come una sorta di stazione radio per la ricezione di segnali sensoriali, tra cui il dolore. Nei topi, il rumore bianco riduceva l'attività dei neuroni che ricevevano il segnale di dolore nel talamo, sortendo un effetto analgesico.

TOPI, NON UMANI. È importante ricordare che la sperimentazione è per ora stata condotta solo su cavie animali, e che il cervello umano potrebbe funzionare in modo molto diverso: «Non sappiamo se la musica ha un significato per i roditori, ma di certo per gli umani entrano in gioco diverse componenti emozionali», sottolinea Liu. In futuro sarà importante capire se e in che modo la scoperta si applica agli umani, e se alcuni aspetti, come la piacevolezza o l'armonia del suono, influiscano nella riduzione del dolore.

https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_uditivo#Corteccia_uditiva_primaria

https://www.science.org/doi/10.1126/science.abn4663

https://it.wikipedia.org/wiki/Talamo

https://it.wikipedia.org/wiki/Rumore_bianco

da focus.it

approfondimento:
https://www.amadeux.net/sublimen/dossier/noise_ed_effetti.html







Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina