[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
25/09/2025 - 01:14:51
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.147 - Sid: 475151299 - Visite oggi: 34554 - Visite totali: 65.905.544

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 I piaceri secondo Stuart Mill

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 25/02/2023 : 11:16:25
I piaceri secondo Stuart Mill

Il piacere rappresenta un elemento determinante per il nostro benessere. Ma sono davvero tutti uguali? Contribuiscono tutti a farci stare bene? Stuart Mill ci offre una teoria per orientarci nella ricerca della felicità.

Stuart Mill sostiene che la felicità e il benessere sono possibili attraverso la massimizzazione dei piaceri. Il suo pensiero è la continuazione diretta dell’utilitarismo di Jeremy Bentham. Tuttavia, Stuart Mill propone un nuovo approccio in cui la qualità conta più della quantità.

La proposta di Stuart Mill cerca di superare i pregiudizi in cui era coinvolto l’utilitarismo ai suoi inizi. Con un approccio più sofisticato alla psicologia umana, Mill cerca di stabilire le basi della vera felicità.

I piaceri sono un mezzo per raggiungere la felicità.

Piacere e felicità

La domanda sulla felicità ci costringe praticamente a stabilire dei criteri per definire gli elementi che consideriamo di valore. Nella filosofia morale questo si chiama teoria del valore. La teoria del valore dell’utilitarismo è l’edonismo. L’edonismo sostiene che la felicità è raggiungibile attraverso l’aggiunta di piaceri e la riduzione dei dolori.

La parola deriva dal greco antico hedoné e il primo a sviluppare una teoria edonistica fu Epicuro intorno all’anno 300 aC All’inizio dell’Ottocento, Jeremy Bentham riprese questo concetto e ne rinnovò la forza teorica.

Bentham sostiene che “la natura ha posto l’umanità sotto il dominio di due padroni sovrani: il dolore e il piacere. Solo loro ci dicono cosa dovremmo fare, oltre a determinare cosa faremo. In questo modo, tutte le nostre decisioni si basano sulla ricerca di esperienze piacevoli e sulla fuga da quelle dolorose.

Diverse caratteristiche del piacere

Bentham stabilisce una serie di criteri per misurare la quantità di piacere o dolore che le azioni possono generare, questi sono i seguenti:

Intensità.
Durata.
Certezza.
Prossimità.
Distanza.
Fertilità.
Purezza.
Scopo.

Tutte queste caratteristiche rispondono al piacere e al dolore provati dagli individui; tranne l’ambito di applicazione, che implica il numero di persone interessate da un’azione. Pertanto, il valore del piacere è determinato dalla sua intensità, durata o capacità di essere seguito da altri piaceri o dispiaceri.

I piaceri: la loro somma e la loro diminuzione

È importante notare che per Bentham ciò che conta è la somma dei piaceri. Più piaceri ottengo, più felicità otterrò. Tuttavia, se provo molto dello stesso piacere, la sua intensità tenderà a diminuire.

Ad esempio, se siamo amanti del cioccolato, ci divertiremo ad assaporarne un pezzetto. Ora, se continuiamo a mangiare, la felicità ottenuta sarà sempre meno e quando raggiungeremo il chilogrammo di cioccolato, proveremo sicuramente disagio.

È così che un certo piacere tende a diminuire man mano che si accumula, generando anche un’utilità negativa. Questo fenomeno è noto come “utilità marginale decrescente” ed è ampiamente utilizzato in economia per spiegare il vantaggio decrescente che deriva dall’accumulo di un bene.

I piaceri, meglio più qualità che quantità

Molti hanno criticato la ricerca della felicità attraverso i piaceri perché presumevano che l’ideale di vita che si propone fosse una resa al vizio e alla dissolutezza. Per fare questo, Mill propone un nuovo approccio che chiameremo edonismo qualitativo. Per l’edonismo qualitativo, non importa la quantità dei piaceri, ma piuttosto la loro qualità. Stuart Mill distingue due classi di piaceri, quelli del corpo e quelli della mente.

I piaceri della mente sono associati al godimento di attività intellettuali come la lettura, la musica e la poesia; ma anche alla soddisfazione prodotta dall’amicizia e dalle azioni virtuose. Per Mill, i piaceri della mente sono superiori ai piaceri del corpo. Di fronte alle critiche di chi diceva che gli edonisti si proponevano di comportarsi come maiali, Mill risponde:

“È meglio essere un essere umano insoddisfatto che un maiale soddisfatto; meglio essere un Socrate insoddisfatto che uno sciocco soddisfatto. E se lo sciocco o il maiale la pensano diversamente, è perché conoscono solo un lato della questione”. In altre parole, non c’è quantità di piacere corporeo che possa eguagliare il piacere intellettuale; Non c’è quantità di cioccolato che possa eguagliare il piacere generato da una buona opera d’arte, o da un buon momento con gli amici.

Il piacere generato dalla coltivazione dell’arte e dalla contemplazione estetica aumenta la felicità e il benessere.

L’educazione ai piaceri è essenziale

Secondo Stuart Mill, è necessario che una persona provi la gamma più varia di piaceri per poter giudicare correttamente quali sono i più alti. Molti però perdono aspirazioni e gusti intellettuali perché non hanno il tempo o la possibilità di coltivarli e dedicarsi ad essi.

Di conseguenza, Mill ritiene che l’istruzione sia un motore fondamentale per lo sviluppo dell’umanità nel suo insieme. È solo attraverso la coltivazione delle facoltà mentali che gli esseri umani possono aspirare alla realizzazione dei più alti piaceri. Per questo motivo Mill era un fervente sostenitore dell’istruzione gratuita; Si potrebbe dire che il suo progetto tenti di democratizzare l’ideale illuministico per metterlo a disposizione di ogni essere umano.

Stuart Mill riconosce una dimensione spirituale nell’essere umano.

La dimensione spirituale dell’essere umano

Come abbiamo visto, Mill riconosce una dimensione morale più ampia e più influente rispetto a Bentham. Secondo questa visione, abbiamo la capacità di perseguire la perfezione spirituale come fine, capace di portarci più felicità di qualsiasi piacere corporeo. Per Mill, abbiamo la capacità di elevarci al di sopra della condizione animale, il condizionamento reattivo dei desideri comuni. In questo modo possiamo orientarci verso i beni dell’intelletto, delle arti e della coltivazione della virtù.

I modi virtuosi di agire, l’amicizia e la coltivazione dell’arte ci danno maggiore pace e tranquillità, e ci portano a un maggiore benessere personale. Cosa ne pensate? Pensate che sia meglio essere un maiale soddisfatto o un Socrate insoddisfatto?

Bibliografia

Bentham, J. (2008). Los principios de la moral y la legislación. Editorial Claridad.
Mill, J. S. (2019). El utilitarismo. Alianza Editorial.
Trujano Ruiz, M. M. (2013). Del hedonismo y las felicidades efímeras. Sociológica (México), 28(79), 79-109.

https://it.wikipedia.org/wiki/John_Stuart_Mill

da lista mentem gg





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina