[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
25/09/2025 - 16:53:21
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.128 - Sid: 688952924 - Visite oggi: 8287 - Visite totali: 65.949.839

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Infedelta': cosa produce nel nostro cervello?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 25/02/2023 : 11:13:43
Infedelta': cosa produce nel nostro cervello?

L'infedeltà fa male e così anche il sospetto. Ma che impatto ha davvero sul cervello? Quali parti di esso attiva e quali si attivano eccessivamente? Cosa ha a che fare questo con il modo in cui ci sentiamo? Scopriamolo insieme.

L’infedeltà può avere un prezzo molto alto, sia a livello interpersonale che individuale. Pertanto, un’infedeltà ha la proprietà di rafforzare i dubbi e aumentare la sensazione di incertezza. È quel fuoco che può finire per consumare tutto ciò per cui una persona ha combattuto, come l’aria che abbatte un castello di carte.

L’infedeltà è un tradimento della fiducia, che ha il potenziale per scatenare emozioni molto intense e avverse. Tra questi troviamo frustrazione, rabbia risentita, angoscia o tristezza. Oggi, invece, vogliamo soffermarci su un’emozione strettamente legata all’infedeltà: la gelosia.

“Devi imparare a lasciare la tavola quando l’amore non è più servito.”
-Nina Simone-

Quando l’infedeltà fa male e ci sentiamo gelosi, l’insula si attiva.

Gelosia come emozione

Un’emozione è un modo di rispondere a uno o più stimoli nell’ambiente. Nello specifico, un’emozione ha tre componenti:

La componente comportamentale: è il comportamento che si manifesta in modo reattivo o come conseguenza dell’emozione.
La componente neurovegetativa si riferisce a come il nostro corpo mobilita e raccoglie le risorse energetiche per far fronte allo stimolo. Ha le sue basi nel sistema nervoso autonomo (ANS), il sistema nervoso autonomo.
La componente ormonale, infine, agisce aiutando il sistema neurovegetativo grazie al rilascio di sostanze che facilitano una risposta emotiva. Tale è il caso degli ormoni secreti a livello surrenale, che vengono secreti in modo che i nostri muscoli abbiano cibo a sufficienza.

La gelosia è un’emozione con una profonda base sociale. Sono definiti come ‘il fatto di essere sospettosi, di diffidare e diffidare dell’altro’, perché questo può cambiare l’affetto che un’altra persona prova per noi.

Cioè, l’emozione della gelosia è un’anticipazione di una perdita. La gelosia ci allarma per il preludio di un possibile duello, di una sconfitta.

Reagire con la gelosia all’infedeltà, oltre ad essere normale, è angosciante. Inoltre, il profilo di risposta varia a seconda che tu sia un uomo o una donna. Perché? La risposta può essere trovata nell’evoluzione. Dal quadro dell’evoluzione, questa emozione è legata alle conseguenze riproduttive.

“Il contrario dell’amore non è l’odio, ma l’indifferenza.”
Eli Wiesel

Le donne tendono ad essere più sensibili all’infedeltà emotiva, mentre gli uomini all’infedeltà sessuale.

In che modo l’infedeltà influisce sul nostro cervello?

Se siete donne, è probabile che siate più sensibili allo scenario dell’infedeltà emotiva. Al contrario, se siete uomini, è probabile che diate più importanza all’infedeltà di natura sessuale.

“L’infedeltà è una situazione concreta e reale che rappresenta il più alto livello di intimidazione che si possa vivere in una relazione”.
-Ana María Fernández Tapia-

Di fronte a un comportamento infedele, di solito si attivano aree legate alle emozioni negative e alla cognizione sociale (Takahashi, 2006). Tra questi abbiamo:

Amigdala. Questa è una struttura chiave nella risposta emotiva. Si comporta come un “direttore d’orchestra”. Tra le funzioni c’è la regolazione degli impulsi e l’espressione delle emozioni. È intensamente attivato dalla paura.

Insula. Si attiva quando qualcosa non ci piace e quando ci sentiamo disgustati. Quando l’infedeltà fa male e ci sentiamo gelosi, questa regione si attiva. Viene anche attivato dal dolore fisico. È responsabile dell’elaborazione della parte emotiva del dolore.

Il solco temporale superiore. La gelosia che proviamo si verifica come conseguenza del tradimento percepito. Pertanto, il solco temporale superiore viene attivato ogni volta che valutiamo la fiducia e l’intenzionalità di qualcuno.

Inoltre, sia negli uomini che nelle donne la corteccia visiva è fortemente attivata. Questo accade perché immaginiamo attivamente che il nostro partner sia infedele, “è come se lo vedessimo con i nostri occhi”.

D’altra parte, l’amigdala è attivata più intensamente dalla gelosia degli uomini se l’infedeltà è stata sessuale. Al contrario, di fronte a infedeltà emotive, l’insula, l’ippocampo e l’ipotalamo si attivano di più (Takahashi, 2017).

Come si vede, alcune zone si attivano in modo differenziato a seconda del sesso. Ciò ha la sua origine nel valore per la riproduzione che ciascun sesso concede all’infedeltà.

“L’amigdala e l’insula sono i nodi centrali per l’elaborazione delle emozioni negative di base, rispettivamente paura e disgusto”.
-Hideson Takahasi-

Bibliografia

Fernández Tapia, A. M. (2010). Psicofisiología de los celos románticos: estudio experimental de las emociones que surgen ante la infidelidad desde la perspectiva evolucionaría.
Takahashi, H., Matsuura, M., Yahata, N., Koeda, M., Suhara, T., & Okubo, Y. (2006). Men and women show distinct brain activations during imagery of sexual and emotional infidelity. NeuroImage, 32(3), 1299-1307.
Teruel, F. M. (2013). ¿ Qué es una emoción?. Arbor, 189(759), a004-a004.
Montañés, M. C., & Iñiguez, C. G. (2002). Emociones sociales: enamoramiento, celos, envidia y empatía.

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1053811906006112

https://repositorio.uchile.cl/handle/2250/105811

da lista mentem gg





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina