[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
25/09/2025 - 04:14:58
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.124 - Sid: 475157490 - Visite oggi: 40726 - Visite totali: 65.914.130

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Creativita' forzata: quando costretti a innovare

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 22/02/2023 : 10:40:31
Creativita' forzata: quando siamo costretti a innovare

Il lavoro creativo richiede una forte motivazione. Gestire pressioni e frustrazioni che sfociano nell'obbligo di innovarsi può dare origine a una creatività forzata, dolorosa e che richiede attenzioni.

Avete mai avuto difficoltà a trovare nuove idee? Tutti attraversiamo momenti in cui l’ispirazione insiste nel voltarci le spalle. Quando ciò accade e le circostanze lavorative o di vita ci richiedono di innovare, appare una creatività forzata, tesa e irrequieta.

La pressione per proporre nuove idee rivoluzionarie e innovative, oltre che vantaggiose e redditizie, può essere una potenziale fonte di disagio. Una nuova inchiesta ha voluto fare luce su questa vicenda.

“Associata al successo, al progresso, alle prestazioni, all’efficienza, alla soddisfazione e alla sostenibilità, la creatività è stata parte integrante della nostra vita.” (Kristina Potocnik)

Cosa significa innovare?

Innovare è progredire. Senza innovazione ci mancherebbero i progressi medici o tecnologici di cui godiamo. Per questo motivo l’innovazione è stata studiata in modo approfondito da diversi rami del sapere, dall’ingegneria, passando per l’antropologia, alla psicologia.

La definizione data dalla psicologia organizzativa di questo termine è quella di “promuovere, proporre e mettere in pratica nuove e migliori forme di un prodotto o del processo che sfocia in un prodotto”.

D’altra parte, mentre la creatività consiste nel pensare in modo diverso e ottenere nuove idee, l’innovazione avviene quando le mettiamo in pratica. Pertanto, l’innovazione e la creatività sono lungi dal puntare solo alla generazione di nuove idee, ma si riferiscono anche a come possono essere implementate e se sono utili o inutili.

“Impara le regole come un professionista, così potrai infrangerle come un artista.”
-Pablo Picasso-

Creatività forzata: un paradosso

Tendiamo a pensare che creatività e innovazione siano due caratteristiche virtuose. Tuttavia, la ricerca condotta dalla psicologia delle organizzazioni suggerisce che sia la creatività che l’innovazione funzionano come un paradosso. Entrambi possono produrre risultati ottimali, ma anche indesiderati. Perché? La risposta la si può trovare nei processi di regolazione emotiva dei creativi.

La scossa creativa

Creare qualcosa di nuovo è come un percorso. In effetti, ci sono tanti percorsi quanti sono i creativi. Per essere creativi sono necessari due ingredienti: flessibilità cognitiva e perseveranza. Quando vengono dati insieme, la creatività può salire alle stelle.

Tuttavia, i lavori legati alla creatività sono spesso mal definiti sul posto di lavoro. Ciò significa che l’ingrediente che abbiamo chiamato flessibilità cognitiva è necessario in tutte le fasi: generazione, valutazione, implementazione, implementazione e risultati e, di conseguenza, può causare un grande esaurimento mentale.

La creatività tesa emerge nelle fasi iniziali. Quando i lavoratori cercano una nuova idea, possono sperimentare quello che Kristina Potocnik chiama una “scossa creativa”. Questo scossone implica una diminuzione dell’affetto positivo, nello stesso momento in cui si sperimentano emozioni avverse, come la paura o la frustrazione.

D’altra parte, si è scoperto che le persone sono più creative quando il loro stato emotivo cambia. Cioè, quando passano da un affetto con valenza negativa a uno con valenza positiva. Così, da questo cambiamento affettivo, nascono le idee creative. Tuttavia, il costo di questi cambiamenti emotivi può essere elevato se si verificano troppo frequentemente, cosa che avviene quotidianamente nelle professioni in cui essere creativi fa parte del lavoro.

“La crisi esistenziale spinge le persone a impegnarsi in ulteriori difficili esplorazioni che alla fine aiutano a creare un’idea migliore”.
-Kristina Potocnik-

La creatività aumenta quando lo stato emotivo cambia.

Regolazione emotiva e creatività

D’altra parte, i lavoratori devono identificare quali delle loro caratteristiche possono entrare in conflitto con quelle dei loro colleghi. Durante un processo di generazione di nuove idee, possono sorgere tensioni e disaccordi che confondono e ostacolano la creatività.

Per affrontare tutto questo, devono essere in grado di regolare le proprie emozioni. A volte anche le emozioni degli altri, come nelle posizioni di comando. Regolare le emozioni implica essere in grado di rilevarle, valutarle e modificarle. L’obiettivo è raggiungere l’obiettivo creativo.

Nei lavori che richiedono creatività, prima di avere una nuova idea, potremmo attraversare un intero ottovolante di emozioni. La frustrazione di affrontare un problema per il quale sembra non esserci soluzione può arrivare a dominare l’umore.

La creatività forzata è il processo in cui emergono nuove idee e in cui la regolazione delle proprie emozioni gioca un ruolo fondamentale per raggiungere una conclusione positiva.

“Gestire le proprie emozioni è fondamentale per persistere in entrambe le fasi della creatività e dell’innovazione”.
-Kristina Potocnick-

Bibliografia

Potonik, K., Verwaeren, B., & Nijstad, B. (2022). Tensions and Paradoxes in Creativity and Innovation. Journal of Work and Organizational Psychology, 38(3), 149-163.
Amabile, T. M. (1988). A model of creativity and innovation in organizations. Research in organizational behavior, 10(1), 123-167.
Castells, M. (2008). Creatividad, innovación y cultura digital. Un mapa de sus interacciones. Telos: Cuadernos de comunicación e innovación, (77), 50-52.

https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=2735501

https://bit.ly/3Iq3h75

da lista mentem gg






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina