[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
25/09/2025 - 05:44:05
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.128 - Sid: 475160389 - Visite oggi: 43621 - Visite totali: 65.917.696

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Concetto di Se': passato, presente e futuro...

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 03/01/2023 : 10:54:33
Concetto di Se': passato, presente e futuro della nostra identita'

Il modo in cui definiamo noi stessi è uno spettacolo in tre atti. Il modo in cui eravamo condiziona il nostro presente. Le azioni che compiamo hanno l'obiettivo di farci arrivare a essere ciò che siamo, pur mantenendo l'essenza che ci rende unici.

Cos’è l’identità? E cos’è il concetto di sé? Usiamo spesso parole nella nostra quotidianità di cui non conosciamo molto bene il significato. L’identità personale, il sé, il concetto di sé o semplicemente l’io è la percezione che ogni persona ha di sé come oggetto e come soggetto. In questo articolo parliamo di come noi esseri umani organizziamo il concetto di identità: scriveremo del passato, presente e futuro del sé.

Quando parliamo della percezione che abbiamo di noi stessi come “oggetto” , ci riferiamo alla percezione che abbiamo di ciò che stiamo vivendo, pensando o provando. L’integrazione di tutto quanto sopra, cioè la loro unione con la coerenza, ci permette di sapere che siamo unici, peculiari e irripetibili.

Riusciamo a percepire noi stessi grazie al fatto che siamo consapevoli di noi stessi come il motore in grado di compiere e sperimentare processi di natura psicologica che ci aiutano a riconoscerci.

Il concetto di sé è abbastanza stabile nel corso degli anni, sebbene sia lungi dall’essere qualcosa di fisso e statico, piuttosto è dinamico.

I tipi di rappresentazioni del concetto di sé

Si tratta di una struttura psichica complessa. Il suo contenuto è determinato dalla conoscenza che possediamo di noi stessi. È formato da una struttura che è nucleare, che costituisce l’essenza di noi e che è coerente e coerente con la nostra storia biografica.

C’è un autore rilevante nello studio dell’identità: Markus. Questo autore propone di dividere il concetto di sé in due tipi di rappresentazioni:

Rappresentazioni periferiche del concetto di sé

Sono meno autodefinitivi perché meno elaborati a livello cognitivo ed emotivo. Si basano in misura minore sui dati che la persona accumula nel corso della sua storia di vita. Sono caratteristiche che non sono molto apprezzate dalla persona e che, di conseguenza, sono poco importanti per il concetto di sé.

Rappresentazioni centrali della propria identità

Sono gli aspetti più peculiari, idiosincratici, speciali ed essenziali di se stessi. Sono costituiti da schemi, che sono i modi in cui ognuno di noi pensa, sente e agisce in risposta all’ambiente, perché abbiamo imparato a farlo dalla nostra storia personale.

Il concetto di sé e il tempo

Inoltre, Markus fa una distinzione tra i concetti di sé di tre momenti temporali: il concetto di sé relativo al passato, al presente e al futuro.

Concetto di sé legato al passato

L’identità o il concetto di sé relativo a tempi precedenti si riferisce all’insieme di conoscenze che una persona ha su come era in passato. Cosa pensavi quando eri adolescente? Com’eri quando hai dato il tuo primo bacio? Come hai affrontato la prima perdita d’amore?

Questo concetto di sé risalta maggiormente quando le persone hanno cambiato alcuni di questi attributi che le caratterizzavano in altri momenti della vita, ma che ora sono trasformate.

Inoltre diventano più salienti e sono più facilmente identificabili quando proviamo a cambiare una parte dell’attuale concetto di sé che è simile a ciò che è stato mantenuto in passato e che genera dispiacere e disagio nella persona.

Il concetto di sé al presente

L’attuale identità comprende tutte le caratteristiche, i pensieri e gli atteggiamenti che abbiamo verso noi stessi adesso. Questi possono essere attivati e resi accessibili in un determinato momento.

Le rappresentazioni centrali del concetto di sé sono quelle che costituiscono in misura maggiore la percezione reale, perché si attivano in contesti e momenti specifici. Inoltre, definiscono ciò che ognuno di noi pensa e crede.

L’attuale concetto di sé è ciò che pensiamo di essere qui e ora.

L’identità in futuro

Come vorreste essere? Cosa vi piacerebbe cambiare? Come vorreste pensare? Cambiereste qualcosa di voi stessi? Il futuro concetto di sé è costituito dall’insieme di speranze, paure, desideri e desideri che sono importanti per noi. Include anche le competenze che vorremmo acquisire ei punti deboli che vorremmo rafforzare.

Il modo in cui percepiamo noi stessi è una motivazione per iniziare nuovi comportamenti che ci avvicinano alle nostre aspirazioni e ai nostri obiettivi. Com’è logico, racchiude anche la paura che possiamo provare quando siamo lontani dal raggiungerli e comporta uno sforzo considerevole.

In questo senso, i possibili concetti di sé possono funzionare come un ponte cognitivo tra il concetto di sé del presente (cosa sono qui e ora) e il concetto di sé futuro (cosa voglio o posso essere), e favoriscono il pensiero che prevede costruzione di scenari e corsi di azioni appropriate.

Bibliografia

Paniagua, S. Á. M. (2022). Introduccion Al Estudio De Las Diferencias Individuales (2 Ed.). Sanz Y Torres, S.l.
Garma Sordo, A. M. (1989). Autoconcepto y motivación en el aprendizaje.
González-Pienda, J. A., Pérez, J. C. N., Pumariega, S. G., & García, M. S. G. (1997). Autoconcepto, autoestima y aprendizaje escolar. Psicothema, 271-289.

https://redined.educacion.gob.es/xmlui/handle/11162/46891

https://reunido.uniovi.es/index.php/PST/article/view/7405

da lista mentem gg






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina