[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
25/09/2025 - 04:20:07
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.25 - Sid: 475157651 - Visite oggi: 40887 - Visite totali: 65.914.362

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Blackout di memoria: quando c'e' da preoccuparsi?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 29/12/2022 : 10:36:49
Blackout di memoria: quando c'e' da preoccuparsi?

Piccoli intoppi nella memoria sono fisiologici e riconducibili a varie cause, ma ci sono alcuni segnali che invece non vanno trascurati: ecco quali.

29 dicembre 2022 - Elisabetta Intini

Non ricordarsi di svoltare al solito incrocio, dimenticare dove si trovano le chiavi, sbagliare il nome di quel famoso attore: piccoli intoppi di memoria sono più che naturali soprattutto con l'avanzare dell'età, e se non troppo frequenti non dovrebbero preoccupare. Ma come distinguerli da segnali più allarmanti, come i sintomi precoci di una demenza? Quando è il caso di approfondire?

NON PENSARE SUBITO AL PEGGIO. Anche il cervello invecchia: i neuroni si restringono, mantengono meno connessioni attive tra di loro e trattengono meno sostanze chimiche necessarie a inviare segnali ad altre cellule. Ciò nonostante, non tutti i buchi di memoria hanno a che fare con l'avanzare degli anni. In molti casi sono legati allo stress, all'ansia, alla distrazione o a un tono dell'umore negativo che rende più arduo concentrarsi.

In parte, poi, dimenticare è... sano: troppe informazioni superflue rallentano il recupero dei ricordi "utili" e il cervello decide in autonomia che cosa vale la pena tenere e cosa no. Come spiegato su The Conversation, il cervello ritiene più facilmente le informazioni di carattere sociale (come i gossip) e dimentica più spesso quelle astratte (come i numeri di telefono).

QUANDO CORRERE AI RIPARI. I blackout di memoria diventano allarmanti quando sono persistenti, se peggiorano nel tempo e quando interferiscono con le normali attività quotidiane.

Non è un problema se manchiamo una svolta; lo è se non ricordiamo come si guida e perché ci siamo messi al volante. Lo è se continuiamo a riporre gli oggetti nei posti sbagliati o se spesso ci mancano le parole che servirebbero in una frase. In questi casi è bene eseguire accertamenti.

UNA FASE DA MONITORARE. Lo stato di transizione tra un normale invecchiamento cerebrale e le demenze è chiamato decadimento cognitivo lieve. Questa condizione comporta una sfumata difficoltà in una o più funzioni cognitive, per esempio la memoria, il linguaggio o la capacità di programmazione, e dunque maggiori problemi a completare compiti complessi come prepararsi un pasto.

Non necessariamente con il tempo peggiora o sfocia in patologie più serie: in alcuni casi rimane stabile come gravità e in altri può persino migliorare (per esempio se era legato all'ansia o al tono dell'umore). Ma nel 10-15% dei casi il decadimento cognitivo lieve è prodromo dell'Alzheimer: se diagnosticato per tempo può aiutare a gestire meglio la malattia e a fare piani per il futuro.

PERDERSI NON È UN BUON SEGNO. Un altro segnale a cui prestare attenzione è la capacità di orientamento spaziale, una delle prime funzioni perse nella malattia di Alzheimer, la più comune fra le demenze. Le aree cerebrali che conservano il ricordo degli spazi che frequentiamo sono tra le prime a essere colpite da questa patologia: pertanto un aumento della frequenza con cui ci si perde è un sintomo da prendere sul serio.

https://theconversation.com/how-much-memory-loss-is-normal-with-ageing-193217

da focus.it





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina